L’indice FTSE MIB ha chiuso la scorsa settimana con una sessione positiva, con l’indice più rappresentativo della Borsa di Milano che è cresciuto di poco a + 0,21%. L’avvio di giornata non era stato particolarmente brillante per l’indice, che ha segnato un avvio a 19.428,5 punti, sopra il livello inferiore del giorno precedente, per poi proseguire in lieve ascesa nel corso delle ore successive e terminare a 19.516,4 punti, vicino al valore massimo della seduta.

Lo scenario tecnico dell’indice sta perdendo forza rialzista, ma comunque al rialzo si potrebbero rivedere maggiori vigori nel caso in cui il FTSE MIB riuscisse a superare la resistenza posta a 19.711,2 punti. La successiva resistenza sarebbe collocata a quel punto sopra i 20.000 punti (20.071,6 punti). Di contro, nel caso in cui emergesse uno scenario negativo, il primo supporto da sperimentare è quello posto a 19.350,7 punti, davanti al quale si ergerebbe quello a 19.185,1 punti.

Dal punto di vista dei fondamentali, l’attenzione sarà verso un calendario non particolarmente ricco, ma che non dovrebbe fallire le attese degli analisti, soprattutto in riferimento ai dati delle principali economie.

L’attenzione sarà comunque incentrata ancora una volta verso gli sviluppi della pandemia.

Ad oggi la situazione nel vecchio Continente sembra essere ancora migliore di quella degli USA, ma in buona parte d’Europa i casi stanno nuovamente crescendo con rapidità, con Germania e Francia che hanno superato quota 1.000 al giorno, e l’Italia che sta recuperando questo spiacevole gap, con oltre 500 casi al giorno.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram