La scorsa settimana è stata caratterizzata da una chiusura negativa per FTSE MIB, il principale indice di riferimento di Borsa Italiana, che ha perso lo 0,82% peggiorando l’esordio della seduta, già debole di per sé con un avvio a 19.466,4 punti, intorno ai minimi della sessione precedente. Con il passare delle ore la prestazione si è poi deteriorata fino ad arrivare alla chiusura a 19.391,25 punti.

Previsioni analisi tecnica FTSE MIB della settimana

Lo scenario tecnico intorno al FTSE MIB conferma un ampliamento della linea di tendenza discendente. Il primo supporto potrebbe dunque essere testato nel brevissimo termine a quota 19.235,6 punti, superato il quale bisognerà vedere in che modo reagirà il mercato al secondo supporto chiave posto a 19.079,9 punti.

Di contro qualora dovesse prevalere la forza dei tori, la prima resistenza che occorrerà sperimentare sarà quella posta sulla linea di 19.702,6 punti, e dopo quella a 20.169,5 punti.

Rischi di correzioni per l’Esma

Per quanto concerne i fondamentali, a parte un calendario economico non particolarmente ricco, bisognerà comprendere in che modo si evolverà la crisi pandemica da nuovo coronavirus, elemento che tiene banco da oltre un semestre e che sta condizionando pesantemente la sorte dei listini. L’impressione è che i mercati dimostreranno di essere particolarmente sensibili a ogni novità e, soprattutto, all’andamento più o meno sopra le attese dei contagi.

Si tenga anche conto che negli ultimi giorni è stato diramato un interessante report da parte dell’Esma, l’Autorità europea dei mercati finanziari, che ha lanciato l’allarme sulle potenziali correzioni a cui potrebbero andare incontro i listini. Un report lanciato, in maniera profetica, poco prima che le borse americane subissero dei profondi cali, e dunque apre le porte a nuovi scenari interpretativi su ciò che potrebbe accadere nel prossimo futuro.

E così, nel suo aggiornamento su Trends, Risks and Vulnerabilities per il 2020, l’Esma mette l’accento sull’impatto del Covid  19 sui mercati finanziari durante la prima metà del 2020 e sottolinea come vi sia il rischio di un potenziale scollegamento della prestazione dei mercati finanziari rispetto all’attività economica sottostante, sollevando così interrogativi molto seri sull’attuale sostenibilità del rimbalzo dei mercati.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.