Segno rosso fisso per le azioni Eni fin dal momento dell’apertura delle contrattazioni. Il titolo del Cane a sei zampe nel primo pomeriggio sta segnando un ribasso dello 0,25 per cento a 15,9 euro dopo essere arrivato a toccare un minimo intraday a quota 13,27 euro. La netta tendenza ribassista in atto sul titolo di fatto va ad interrompere la lunga striscia positiva avviata a partire da metà ottobre.

trader che pensa e logo Eni
Azioni Eni – MeteoFinanza.com

Come si può vedere dal grafico relativo alle azioni Eni, infatti, ci sono state ben nove sedute di fila tinte di verde. I frutti di questo prolungato rally sono ben visibili nella prestazione mensile della quotata guidata da Descalzi che ad oggi evidenzia un rialzo del 3,5 per cento (+10 per cento invece il verde accumulato anno su anno).

Concentrando l’attenzione sulla seduta di oggi, viene da ipotizzare che a spingere gli investitori a vendere azioni Eni possano essere principalmente due motivi: la debolezza del prezzo del petrolio da un lato e proprio la necessità di una riflessione tecnica dopo la prolungata stagione rialzista del titolo. Per quello che riguarda questo secondo punto, un contributo decisivo potrebbe anche essere arrivato dal downgrade proprio oggi incassato dalla quotata oil.

👉🏻 Prova BG SAXO: il tuo accesso alle Azioni Italiane con 2€ e book avanzato GRATIS!

Downgrade di HSBC sulle azioni Eni

Dopo la pubblicazione dei conti trimestrali, le azioni Eni hanno incassato una selva di cambi nelle valutazioni da parte degli analisti. In generale il giudizio delle varie case di analisti è stato positivo con conferma di view bullish e upgrade di target price. Questa è stata un pò la tendenza anche se c’è stato chi si è mosso nella direzione opposta. Parliamo di HSBC che proprio oggi ha dato praticamente il “la” alle vendite tagliando il rating sulle azioni Eni a hold ossia mantenere. La bocciatura decisa da HSBC è pesantissima e potrebbe essere stata ispirata proprio dalla corsa messa a segno dal titolo nell’ultimo periodo. A parziale consolazione per questa revisione negativa del giudizio, il fatto che la stessa HSBC abbia invece aumentato il target price a 16,5 euro, decisamente sopra i valori attuali creando un buon potenziale di upside.

A proposito di revisioni nella valutazione, sempre oggi gli analisti di Berenberg hanno confermato il rating hold alzando il target price a 14,5 euro, livello che, nei fatti, è già superato dalle attuali quotazioni di Eni.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
4.2 /5
0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
4.9 /5
Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
3.6 /5
Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
4 /5
Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it