La pubblicazione dei conti del primo trimestre 2025 è il catalizzatore di breve termine più importante per le azioni Generali. La quotata del settore assicurativo renderà nota la sua trimestrale il 22 maggio prima dell’apertura delle contrattazioni. Questo timing suggerisce che fin dal primo minuto di scambi la quotata possa appunto essere condizionata dalla valutazione dei risultati trimestrali da parte dei trader. Ciò significa che chi volesse speculare sul titolo dovrà essere pronto a farlo fin dall’apertura delle contrattazioni.

logo di Generali su laptop
Previsioni trimestrale Generali – MeteoFinanza.com

Come riuscire a farsi trovare al momento giusto e al posto giusto? I migliori trader sanno perfettamente che a muovere una quotate alle prese con la pubblicazione dei conti trimestrali sono gli stessi risultati (e questo è ovvio) ma anche le stime della vigilia. Non è un mistero che esiste tutto un filone di trading sulle previsioni trimestrali che, sotto certi punti di vista, può essere più stimolante rispetto a quello sui conti reali definitivi. Nel prima caso, infatti, c’è spazio per la speculazione mentre nel secondo si tratta semplicemente di verificare la corrispondenza dei risultati finali con quelle che erano le previsioni della vigilia nella consapevolezza che a conti migliori delle attese tende a corrispondere un apprezzamento mentre conti deludenti danno luogo a un ribasso.

Per fare trading sulle previsioni trimestrali ora si può usare il broker eToro che offre la possibilità di operare il conto in Euro eliminando le tradizionali spese di conversione valuta.

📈 Scopri tutti i vantaggi del servizio di trading nazionale di eToro

Le previsioni sulla trimestrale di Generali

E allora vediamo cosa si attendono gli analisti in vista dei conti trimestrali di Generali.

Il consensus aggiornato al 15 maggio e pubblicato sul sito ufficiale di della quotata friulana ha praticamente confermato le già note stime solide per il primo trimestre del 2025. Gli analisti prevedono premi lordi mediamente pari a 27,55 miliardi di euro a dimostrazione della tenuta della raccolta in un contesto economico che è sempre più complesso.

Scendendo nel conto economico, l’utile operativo consolidato alla fine del trimestre dovrebbe attestarsi a quota 2,033 miliardi di euro, mentre il risultato netto dovrebbe essere pari a 1,12 miliardi di euro, con una leggera crescita nella versione adjusted, pari a 1,13 miliardi.

Il consensus vede poi un ottimo livello di solidità patrimoniale, con il Regulatory Solvency Ratio stimato al 212 per cento.

Per tutto l’esercizio in corso le previsioni sono per premi lordi pari a 99,8 miliardi, e per un utile operativo che a fine anno dovrebbe essere pari a 7,88 miliardi. Sempre in relazione all’outlook sul 2025, il consenus prevede un risultato netto adjusted pari a 4,2 miliardi di euro e, sul fronte della remunerazione degli azionisti, un dividendo per azione pari a 1,57 euro.

Per il 2026, poi, le attese sono ancora più robuste con premi lordi che si potrebbero attestare a 104,39 miliardi di euro, un utile operativo a quota 7,75 miliardi di euro e una cedola di 1,73 euro per azione.

Un trend in crescita dovrebbe quindi caratterizzare l’andamento finanziario di Generali per i prossimi anni.

Goldman Sachs ha alzato le stime sugli utili di Generali

In attesa della pubblicazione dei conti trimestrali, Goldman Sachs ha rivisto al rialzo le stime sull’utile per azione (EPS) 2025 della quotata friulana migliorandole di mezzo punto percentuale. Secondo la banca d’affari Usa il miglioramento è connesso con l’impatto positivo del mark-to-market sul margine di servizio contrattuale nel segmento vita durante proprio il primo trimestre 2025.

Attenzione perchè nonostante il miglioramento delle previsioni, gli analisti di Goldman Sachs hanno comunque ribadito la loro raccomandazione neutrale sul titolo Generali con un target price a 12 mesi che resta a 31,5 euro. Questo prezzo obiettivo è addirittura più basso delle attuali quotazioni e quindi, stando al punto di vista della banca d’affari Usa, le azioni Generali non hanno alcun potenziale di upside. Del resto il rating neutral è quanto di più prudenziale possa esistere.

Sarà sufficiente una trimestrale migliore delle attese per riportare appeal sul titolo? Questo è ciò che si chiedono gli investitori.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Per la cronaca con la pubblicazione dei conti dei primi tre mesi di Generali, calerà il sipario sulla stagione delle trimestrali del Ftse Mib.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com