La stagione delle trimestrali di Borsa Italiana segnerà un passo decisivo tra questa settimana e la prossima. Tra i conti più attesi ci sono quelli di Nexi che proprio pochi giorni fa ha diramato un comunicato con le stime di consensus aggiornate al 16 luglio scorso. Si tratta di previsioni al massimo dell’affidabilità proprio perchè tengono anche conto delle ultime evoluzioni. Per i trader che stanno cercando spunti operativi sul posizionamento da adottare si tratta quindi di un punto di riferimento di fondamentale importanza. Altrettanto significativo è però il timing: Nexi approverà i conti del secondo trimestre il prossimo 30 luglio.

Fino ad allora saranno quindi le previsioni a tenere banco. Tecnicamente si tratterà di fare trading non sui conti reali ma sulle stime della vigilia. Una procedura che ora può essere anche eseguita con il nuovo strumento di trading nazionale lanciato di recente dal broker eToro e già molto apprezzato in Italia.
📈 Scopri il trading nazionale di eToro e tutti i vantaggi sui costi
Il dettaglio sulle previsioni trimestrali di Nexi
Secondo le più recenti stime fornite dagli analisti al 16 luglio 2025, la società dei pagamenti digitali dovrebbe mandare in archivio il secondo trimestre dell’anno con risultati in moderato miglioramento, sia in termini di fatturato che di redditività.
Nel dettaglio, i ricavi del secondo trimestre sono attesi a quota 903 milioni di euro, in crescita del 2,7 per cento rispetto allo stesso periodo di un anno fa. Anche la redditività operativa è prevista in aumento con il il margine operativo lordo (EBITDA) che dovrebbe salire a quota 480 milioni di euro con una progressione del 3,2 per cento anno anno. Di conseguenza la marginalità viene vista al 53,2 per cento.
Comprendendo non solo il secondo trimestre 2025 ma tutto il primo semestre del 2025, il consensus indica ricavi per 1,71 miliardi di euro, in salita del 3,2 per cento su base annua, e un EBITDA pari a 867 milioni di euro in rialzo del 4,9 per cento anno su anno. La marginalità al termine del primo semestre 2025 dovrebbe invece essere pari al 50,6 per cento.
A completamento del quadro sono poi state fornite anche delle stime su tutto l’esercizio 2025. Anche in questo caso c’è un moderato ottimismo sulle prospettive: i ricavi attesi per fine anno dovrebbero raggiungere quota 3,62 miliardi di euro evidenziando una progressione del 3,1 per cento rispetto all’esercizio 2024, mentre l’EBITDA dovrebbe essere pari a 1,94 miliardi di euro, in crescita del 4 per cento, con una marginalità in miglioramento al 53,5 per cento.. Per finire l’utile per azione normalizzato (EPS) dovrebbe attestarsi a quota 0,67 euro.
Volendo trarre delle conclusioni, sia le previsioni sul secondo trimestre 2025 che quelle su tutto il primo semestre e su tutto l’esercizio 2025 dovrebbero evidenziare la solidità strutturale del modello di business di Nexi e la tenuta del comparto dei pagamenti digitali, nonostante un contesto macroeconomico che continua ad essere ancora incerto.
Cosa dicono gli analisti sulle azioni Nexi?
Nel precedente paragrafo abbiamo esaminato le prospettive sulla trimestrale Nexi. Ma cosa dicono del titolo gli analisti?
Iniziamo col dire che le azioni Nexi, oggi grossomodo sulla parità, nel corso dell’ultimo mese hanno guadagnato il 6,5 per cento. Da inizio anno, invece, la prestazione è in ribasso del 4,5 per cento mentre anno su anno il passivo è di oltre il 10 per cento.
Sulla base di questa situazione, proprio a inizio luglio gli analisti di Barclays hanno ridotto il prezzo obiettivo a 4,5 euro contro i 4,9 euro precedenti che risalivano a fine maggio. Confermato il rating underweight ossia sovrappesare nel portafoglio. Il messaggio è chiaro: meglio restare prudenti perchè il potenziale di rialzo rispetto ai prezzi attuali è molto contenuto. Il fatto è che la view di Barclays non è isolata. Anche Intesa Sanpaolo e Deutsche Bank sono molto prudenti sul titolo. In generale su 16 giudizi attivi, la raccomandazione media è accumulate con sette rating buy ma anche un sell (vendere). E sempre a proposito di medie, il target price medio è collocato a 16,9 euro, ben il 35 per cento oltre i valori attuali (upside).
Insomma quello che emerge in vista dei conti trimestrali di Nexi è una view molto variegata. Ai trader il compito di trarne le conclusioni e tradurre in strategie operative le loro valutazioni.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
