UBS ha avviato la copertura su Saipem con una raccomandazione Buy e un target price a 3 euro per azione, che implica un potenziale rialzo di circa il 23% rispetto alle quotazioni attuali. Secondo gli analisti, il mercato sta ancora sottovalutando la capacità di recupero del gruppo italiano, che dopo anni complessi ha messo basi solide per una nuova fase di crescita.

Questa valutazione positiva ha immediatamente sostenuto il titolo in Borsa: a metà mattinata le azioni Saipem registravano un rialzo del 2,6% a Piazza Affari.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Indice
Perché UBS crede nella ripresa di Saipem
Gli analisti hanno ricordato come dal reset del 2022 la società abbia avviato una profonda ristrutturazione, con:
- un portafoglio ordini ripulito e più redditizio
- nuovo management e governance rafforzata
- maggiore attenzione alla qualità dei contratti
Il risultato è un order book record nel 2024, che garantisce visibilità sui ricavi almeno fino al 2026. UBS stima che l’EBITDA possa raggiungere quota 2 miliardi di euro entro il 2028, con margini in progressiva espansione (+400 punti base rispetto ai livelli del 2024), tornando vicini alle performance precedenti alla pandemia.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Le sfide del titolo e le opportunità di mercato
Nonostante i progressi, Saipem rimane uno dei titoli più shortati del settore. Per UBS questo scenario non riflette appieno il miglioramento operativo, mentre lo sconto di valutazione rispetto ai principali concorrenti si è ampliato anche a causa delle incertezze legate al contenzioso sul progetto Thai Oil. Tuttavia, la banca d’investimento ritiene che questi timori siano eccessivi e che il continuo rispetto degli obiettivi e l’accelerazione degli ordini ridurranno il gap.
A livello di valutazioni, UBS utilizza un approccio combinato tra utili futuri e flussi di cassa scontati (DCF), con un multiplo P/E forward di 9x e un WACC dell’11,6%. Se il titolo raggiungesse i 3 euro, Saipem sarebbe scambiata a 3,8 volte l’EV/EBITDA 2026, in linea con la media storica.
Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading
La carta vincente: la fusione con Subsea7
Un ulteriore catalizzatore individuato da UBS è la fusione con Subsea7, attesa nella seconda metà del 2026 dopo l’ok delle autorità competenti. L’operazione, definita “strategicamente convincente”, darebbe vita a un leader globale nel mercato offshore, con una posizione di rilievo nei segmenti più dinamici come le installazioni sottomarine e il settore SURF.
Secondo la banca, l’obiettivo di sinergie da 300 milioni di euro appare prudente, mentre il mercato dovrebbe iniziare a scontare l’accordo man mano che si avvicinerà la chiusura.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Previsioni finanziarie: crescita e solidità patrimoniale
UBS prevede per Saipem ricavi pari a 15 miliardi nel 2025 e 15,3 miliardi nel 2026, con utili netti in crescita da 432 milioni a 564 milioni nello stesso periodo. Un altro punto di forza è la riduzione del debito netto, stimato a soli 200 milioni di euro nella prima metà del 2025, con l’obiettivo dichiarato di ottenere un rating investment grade nel medio termine.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
