Secondo una recente analisi di JPMorgan, la prospettiva di una crescita economica mondiale più debole rischia di ridurre il potenziale di rendimento dei mercati azionari, nonostante i riacquisti di azioni proprie abbiano raggiunto livelli record negli Stati Uniti.

un investitore seduto a una scrivania con un maxischermo che indica l'andamento dei mercati
Azioni USA – MeteoFinanza.com

Gli esperti guidati da Mislav Matejka hanno sottolineato che il contesto attuale resta sostenuto da utili aziendali solidi e da mercati del credito in buona salute, fattori che hanno alimentato oltre 1.000 miliardi di dollari di buyback annunciati nel 2025 solo negli USA. Tuttavia, questo slancio potrebbe non durare a lungo.

Occupazione e fiducia aziendale sotto pressione

Il nodo cruciale, spiegano da JPMorgan, riguarda il mercato del lavoro: se dovesse registrare un indebolimento più marcato, anche la fiducia delle imprese subirebbe un contraccolpo, con un conseguente rallentamento delle attività di riacquisto. Alcuni indicatori, come i sondaggi della Business Roundtable e della rivista Chief Executive, segnalano già un calo della fiducia dei CEO, sintomo di una crescente incertezza sullo scenario macroeconomico.

In questo contesto, le società potrebbero privilegiare la conservazione della liquidità rispetto alla distribuzione di capitale agli azionisti. Inoltre, la necessità di maggiori investimenti in spese in conto capitale (capex), stimolati da dazi commerciali e incentivi alla produzione domestica, ridurrebbe ulteriormente la disponibilità di flussi di cassa liberi destinabili ai buyback.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Utili in rallentamento e valutazioni elevate

JPMorgan avverte anche di un possibile rallentamento della crescita degli utili statunitensi. Dopo una fase di espansione significativa, il consenso prevede un incremento degli utili dell’S&P 500 pari all’11,2% nel 2025. Tuttavia, la banca ritiene che i margini di profitto siano a rischio e che la resilienza mostrata finora dalle aziende non possa essere data per scontata.

Un ulteriore elemento di cautela arriva dalle valutazioni: con multipli pari a 23 volte gli utili attesi, il mercato americano si presenta già caro e lascia poco margine in caso di delusioni.

Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading

Europa più solida: focus sull’Eurozona

Diverso lo scenario per l’Europa. Pur con volumi di buyback stabili negli ultimi trimestri, JPMorgan prevede un rafforzamento degli utili nel 2026 e nel 2027, in particolare grazie a politiche fiscali più favorevoli, soprattutto in Germania.

Il rendimento complessivo per gli azionisti nell’Eurozona, che combina dividendi e riacquisti, ha già superato quello degli Stati Uniti, aumentando l’attrattiva dei titoli europei. La banca indica un target per l’Euro Stoxx 50 a quota 5.800 punti entro dicembre 2025, che implica un potenziale rialzo di circa il 6% rispetto ai valori attuali.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Rotazione settoriale e nuove opportunità

Gli analisti ritengono che il 2025 potrebbe segnare un cambiamento importante nella leadership di mercato. Dopo anni di predominio dei titoli Growth, delle large cap e dei mercati sviluppati, potrebbero tornare protagonisti i titoli Value e small cap, in particolare in Europa e in Giappone, che hanno vissuto tre anni sottotono.

A livello geografico, la banca resta neutrale sui mercati sviluppati, ma assegna un giudizio Overweight ai mercati emergenti, favoriti da valutazioni più convenienti, da un dollaro atteso più debole e da un possibile recupero delle performance dei titoli cinesi.

Per quanto riguarda i settori, JPMorgan vede opportunità interessanti in Chimici, Difesa e Metalli e Minerario, mentre mantiene un approccio più prudente su Automotive e Semiconduttori, comparti che potrebbero soffrire maggiormente le incertezze macroeconomiche.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
Broker regolamentato
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • Buono Amazon fino a 15.000€
* Avviso di rischio
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it