Yum China (NYSE:YUMC) ha chiuso un secondo trimestre da record, superando le previsioni degli analisti e registrando un aumento dell’utile operativo del 14% su base annua, segnando il livello più alto mai raggiunto dalla società in questo periodo dell’anno. Il mercato ha reagito positivamente alla notizia: le azioni sono salite del 2,19% nel pre-market, dimostrando fiducia nella traiettoria di crescita del gruppo.

Insegna KFC sull'ingresso di un punto vendita
KFC – MeteoFinanza.com

Risultati superiori alle aspettative e margini in miglioramento

L’utile netto rettificato per azione si è attestato a 0,58 dollari, superando di poco la stima media degli analisti (0,57 dollari). I ricavi sono saliti del 4% rispetto allo stesso trimestre del 2024, raggiungendo i 2,79 miliardi di dollari, in linea con le previsioni di mercato. Un altro segnale positivo è arrivato dalla crescita delle vendite comparabili (+1%), sostenuta da un incremento delle transazioni comparabili (+2%) per il decimo trimestre consecutivo.

A livello di redditività, l’azienda ha migliorato il proprio margine operativo fino al 10,9% (+100 punti base), stabilendo un nuovo record per il secondo trimestre. Anche il margine dei ristoranti è cresciuto, attestandosi al 16,1% (+60 punti base), grazie a una gestione più efficiente dei costi legati a materie prime, forniture e operatività quotidiana.

Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading

Espansione della rete e strategia incentrata sul franchising

Yum China ha continuato la sua espansione, aprendo 336 nuovi ristoranti netti nel trimestre, per un totale di 16.978 punti vendita attivi al 30 giugno. Di questi, 12.238 sono KFC e 3.864 Pizza Hut. Un dato significativo riguarda la quota di aperture affidata ai franchisee (26%), coerente con l’obiettivo strategico dell’azienda di rafforzare la presenza in franchising sul territorio cinese.

Digitalizzazione e consegne a domicilio in forte crescita

La transizione digitale del gruppo sta dando risultati tangibili: il 94% delle vendite totali è avvenuto tramite canali digitali, per un valore complessivo di 2,4 miliardi di dollari. La consegna a domicilio ha registrato un balzo del 22% rispetto al 2024, rappresentando il 45% del fatturato totale. Questo trend riflette la capacità dell’azienda di adattarsi rapidamente alle nuove abitudini di consumo, puntando sull’efficienza digitale per migliorare l’esperienza del cliente.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Parola al CEO: solidità, innovazione e valore al cliente

“Siamo soddisfatti dei risultati ottenuti, con una ripresa della crescita delle vendite comparabili e l’espansione del nostro portafoglio a quasi 17.000 ristoranti,” ha commentato Joey Wat, CEO di Yum China. “Il nostro approccio orientato all’innovazione e all’efficienza ci ha consentito di offrire valore e qualità ai clienti, consolidando la nostra posizione di leadership nel mercato.”

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
iFOREX iFOREX 100 USD Oltre 750 CFD disponibili Demo 5000$
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Ritorno agli azionisti: buyback e dividendi in aumento

Nel secondo trimestre, Yum China ha dimostrato anche un forte impegno verso i suoi azionisti, riacquistando azioni proprie per 184 milioni di dollari e distribuendo 90 milioni di dollari in dividendi cash. L’azienda ha inoltre annunciato un dividendo trimestrale di 0,24 dollari per azione, con pagamento previsto per il 23 settembre 2025.

Con risultati finanziari in miglioramento, un’espansione strategica ben gestita e un forte orientamento alla digitalizzazione, Yum China si conferma un player solido nel settore della ristorazione veloce in Asia. L’attenzione al cliente, la crescita sostenibile e la capacità di adattamento la pongono in una posizione privilegiata per continuare a generare valore nel medio-lungo periodo.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it