Siamo entrati nelle ultime ore decisive per il destino dell’offerta pubblica di scambio (OPS) lanciata da Unicredit su Banco BPM, e lo scenario resta ancora avvolto dall’incertezza. Il termine ultimo per aderire è fissato per il 23 luglio 2025, ma le adesioni finora raccolte sono state minime: appena lo 0,233%.

un edificio con scritta Banco BPM

Nonostante l’operazione fosse stata annunciata a novembre 2024 e formalmente avviata ad aprile 2025, il mercato sembra restio. Lo dimostra anche l’andamento dei titoli a Piazza Affari, con Unicredit in calo dell’1% e Banco BPM giù del 2% già nella prima ora di scambi.

Tensione in Unicredit: la strategia di Orcel e il consiglio del 22 luglio

In casa Unicredit si respira aria di massima riservatezza. Il tanto atteso CDA straordinario per esaminare i vincoli legati al golden power non è stato convocato, e l’attenzione si sposta ora sul consiglio già fissato per il 22 luglio, dedicato ai conti semestrali. Tutte le valutazioni strategiche sono concentrate nelle mani dell’amministratore delegato Andrea Orcel, che lavora in stretto contatto con un gruppo ristretto di consulenti e legali. Il giorno successivo, proprio alla scadenza ufficiale dell’OPS, è attesa la conference call con gli analisti, che potrebbe offrire indizi chiave sulle intenzioni future del gruppo.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Golden Power e Unione Europea: un equilibrio sempre più delicato

Il dossier si muove in un contesto geopolitico ed economico complesso. Da un lato c’è il governo italiano che, tramite il golden power, mantiene un atteggiamento prudente, se non ostile, verso il consolidamento bancario forzato. Dall’altro c’è l’Unione Europea, che preme per accelerare le fusioni tra istituti di credito per rafforzare la stabilità finanziaria dell’Eurozona.

Secondo quanto riportato dal Financial Times, la Commissione UE avrebbe espresso preoccupazioni formali, inviando lettere riservate sia all’Italia che alla Spagna per sollecitare una maggiore apertura alle aggregazioni bancarie, considerate cruciali per rilanciare l’economia. In particolare, Bruxelles avrebbe scritto direttamente al governo Meloni chiedendo chiarimenti sull’utilizzo del golden power in merito all’offerta Unicredit-Banco BPM.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Consob e Governo: nessuno stop in vista, ma resta l’incognita finale

Nonostante il pressing europeo, la Consob non sembra intenzionata a sospendere l’OPS per 30 giorni, tempo utile per chiarire l’applicazione del golden power, e anche un aggiornamento del DPCM da parte del Governo appare ormai fuori tempo massimo. Tutto lascia quindi pensare che l’offerta si concluderà nei tempi stabiliti, ma con scarse possibilità di successo, almeno nella sua forma attuale.

A questo punto la domanda centrale è una: Unicredit rilancerà con una nuova offerta, più aggressiva o meglio calibrata? Una mossa del genere potrebbe riaprire la partita in autunno, magari con un’Europa ancora più determinata a spingere verso una razionalizzazione del settore bancario.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Conclusione: un risiko sospeso tra politica e finanza

Il caso Unicredit-Banco BPM rappresenta un banco di prova cruciale per il futuro del sistema bancario italiano, e più in generale per le politiche europee di integrazione finanziaria. La mancata adesione all’OPS non è solo un segnale dei timori del mercato, ma anche lo specchio di un equilibrio fragile tra sovranità nazionale, logiche industriali e pressioni comunitarie. Il verdetto finale arriverà a breve, ma il vero gioco potrebbe essere solo all’inizio.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • 0.0 Spread in pip
  • Piattaforme di trading avanzate
  • Prezzi DMA su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • Leva fino a 1:30
  • Protezione da Saldo Negativo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • Trading online ETF CRYPTO CFD
  • Licenza: CySEC FCA ASIC
  • Copia i migliori trader del mondo
* Avviso di rischio
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • Regulated CySEC License 247/14
  • Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
* Avviso di rischio
Deposito minimo ZERO
Broker regolamentato
  • N.1 in Italia
  • Regime Fiscale Amministrato
  • Buono Amazon fino a 15.000€
* Avviso di rischio
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it