Il panorama del sistema bancario italiano potrebbe presto cambiare volto, ma per Luigi Lovaglio, amministratore delegato di Monte dei Paschi di Siena, le priorità sono già definite. In un momento in cui Unicredit si ritira dalla partita su Banco BPM, cresce l’attesa per nuove alleanze strategiche. Tuttavia, Lovaglio ha chiarito che l’attenzione di MPS è attualmente rivolta a Mediobanca, escludendo per ora un’operazione con BPM.

Insegna con scritta Mediobanca sull'angolo di un muro, accanto logo e scritta Monte dei Paschi di Siena
Mediobanca – MeteoFinanza.com

Obiettivo Mediobanca: fiducia sull’Ops e soglia di adesione rivista

Intervistato da Class CNBC, Lovaglio ha difeso con decisione l’offerta pubblica di scambio lanciata su Mediobanca, dichiarando che il valore proposto è equo e confermando l’obiettivo del 67% del capitale. L’operazione, iniziata il 14 luglio 2025 e destinata a concludersi l’8 settembre, prevede uno scambio di 2,533 azioni MPS per ogni titolo Mediobanca. Nonostante le attese del mercato su un possibile rilancio, l’amministratore delegato si è detto ottimista: “Sono fiducioso che ce la faremo”.

Nel frattempo, la soglia minima di adesione è stata abbassata al 35%, per aumentare la flessibilità dell’operazione. Secondo i dati di Teleborsa, al 24 luglio risultano 95.717 richieste di adesione formalizzate, per un totale di 218.424 azioni, pari allo 0,0262% delle quote oggetto dell’offerta.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online

Delfin, Caltagirone e le accuse di Mediobanca: la risposta di Lovaglio

L’offerta ha suscitato reazioni anche all’interno di Mediobanca, soprattutto per la presenza di Delfin e Francesco Gaetano Caltagirone, già azionisti in Generali e MPS. Lovaglio, però, ha respinto ogni insinuazione, definendo la loro partecipazione “una semplice operazione di mercato”: “Hanno aderito durante l’aumento di capitale e poi sono cresciuti. Agli investitori io presento un solo numero: l’utile per azione, che è in doppia cifra. È questo che interessa davvero ai soci”.

Attualmente, Monte dei Paschi detiene il 13% del capitale di Generali, e lo stesso Lovaglio ha ammesso che non sono escluse collaborazioni future nel settore della bancassicurazione.

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

Il futuro di MPS: un terzo polo bancario italiano indipendente

Guardando avanti, Lovaglio ha ribadito l’ambizione di creare la terza forza del settore bancario nazionale. L’Ops lanciata da Mediobanca su Banca Generali, il cui esito dipenderà dall’assemblea del prossimo 25 settembre, è stata definita dall’ad “ancora poco chiara e da definire nei dettagli”.

Tuttavia, Lovaglio ha tracciato un percorso preciso per MPS: “Avremo capitale in eccesso, e potrà essere utilizzato per progetti industriali di crescita o per aumentare la remunerazione degli azionisti. Saremo protagonisti nel definire il futuro assetto del comparto bancario”.

Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading

Banco BPM? Se ne riparlerà, ma non prima di due anni

Resta viva, almeno negli scenari analizzati dagli esperti, l’idea di un’alleanza strategica con Banco BPM, che recentemente è uscita dall’orbita di Unicredit. La stessa BPM, lo scorso novembre, ha acquisito una quota in MPS, segnale letto da molti come un possibile avvicinamento.

Tuttavia, Lovaglio non si sbilancia: “Siamo concentrati su Mediobanca”, ha tagliato corto, lasciando intendere che eventuali accordi con BPM potrebbero prendere forma solo nel medio termine, quando i progetti industriali in corso saranno pienamente consolidati.

Secondo gli analisti, un asse MPS-BPM riceverebbe l’approvazione del governo, interessato alla nascita di un terzo polo bancario stabile e competitivo, ma per ora si resta nell’ambito delle ipotesi. La certezza è che Monte dei Paschi, con la guida di Lovaglio, vuole dettare l’agenda del futuro bancario italiano.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
- 0.0 Spread in pip
- Piattaforme di trading avanzate
- Prezzi DMA su IRESS
Deposito minimo 100$
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
- Leva fino a 1:30
- Protezione da Saldo Negativo
Deposito minimo 50$
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
- Licenza: CySEC - FCA - ASIC
- Copia i migliori trader del mondo
Deposito minimo 50€
- Regulated CySEC License 247/14
- Conto di pratica gratuito da 10.000€
- Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Deposito minimo ZERO
- N.1 in Italia
- Regime Fiscale Amministrato
- Buono Amazon fino a 15.000€

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it