Il 2026 segna una svolta per il sistema dei pagamenti: Bancomat evolve in piattaforma digitale e lancia la stablecoin EUR-BANK, mentre Tether registra profitti record da 15 miliardi di dollari.

bancomat, stablecoin, crypto, cripto, criptovalute, tether, bancomat stablecoin, eur-bank

Bancomat approccia le cripto stablecoin

Bancomat, il principale circuito di pagamento italiano, è nel pieno di una profonda trasformazione che la porterà nel 2026 a diventare una piattaforma digitale europea capace di connettere banche, istituzioni e cittadini. L’azienda, storicamente legata ai pagamenti fisici, si prepara a integrare servizi digitali, blockchain e stablecoin in un unico ecosistema interoperabile a livello europeo.

Grazie al nuovo modello di interoperabilità tra circuiti nazionali, sarà finalmente possibile effettuare transazioni tra Paesi dell’UE senza passare da reti internazionali di terze parti, rendendo Bancomat un protagonista del progetto europeo di sovranità finanziaria. Ciò permetterà agli italiani di pagare e inviare denaro istantaneamente in tutta l’Unione Europea con il proprio circuito nazionale, riducendo costi e tempi di transazione.

Nel 2026 Bancomat completerà la sua evoluzione da circuito a piattaforma di sistema, lanciando One Bancomat, un wallet digitale universale che potrà essere integrato direttamente nelle app delle banche partner. La nuova app, moderna e intuitiva, fungerà da punto di accesso unico per i servizi di pagamento, incasso, prelievo e tokenizzazione, sia in Italia che all’estero.

EUR-BANK: la stablecoin italiana ancorata all’euro

Il passo più ambizioso di Bancomat sarà il lancio della stablecoin EUR-BANK, una moneta digitale stabile, garantita e ancorata all’euro, progettata per integrarsi pienamente nel sistema bancario europeo. Si tratterà di una stablecoin di sistema, regolata e vigilata, in grado di garantire trasparenza, sicurezza e riduzione dei costi nelle transazioni digitali.

EUR-BANK non nasce come progetto isolato, ma come iniziativa coordinata a livello europeo, destinata a diventare il ponte tra il sistema bancario tradizionale e l’economia digitale. Potrà essere utilizzata sia dalle banche sia dai cittadini, abilitando pagamenti istantanei, investimenti in asset regolamentati e integrazione futura con l’Euro Digitale.

Bancomat intende così posizionarsi come motore strategico della trasformazione monetaria europea, puntando sulla blockchain per garantire efficienza, tracciabilità e resilienza. A differenza dei modelli statunitensi, dove le stablecoin sono spesso emesse da soggetti privati extra-bancari, l’approccio europeo mira a coniugare la rapidità della tecnologia con la fiducia del sistema bancario.

Tether domina il mercato 

Mentre l’Europa si muove verso una stablecoin regolata, Tether, la più grande emittente mondiale di stablecoin, si appresta a chiudere il 2025 con profitti record di 15 miliardi di dollari, in crescita rispetto ai 13 miliardi del 2024. La società, fondata dagli italiani Paolo Ardoino e Giancarlo Devasini, consolida la propria posizione di leader assoluto nel mercato, con USDT in circolazione per 184 miliardi di dollari e oltre 500 milioni di utenti globali.

Il successo di Tether riflette la crescente adozione mondiale dei pagamenti basati su blockchain, in particolare nei Paesi emergenti dove l’accesso ai sistemi bancari tradizionali è limitato. L’azienda, con sede a El Salvador, è oggi una delle più redditizie al mondo in rapporto al numero di dipendenti.

Tether ha inoltre avviato trattative con investitori internazionali per una possibile valutazione di 500 miliardi di dollari, segnale della sua ambizione di espandersi oltre il settore delle stablecoin. Tra i nuovi progetti in cantiere figura anche una società pubblica dedicata ai token digitali garantiti dall’oro, in collaborazione con Antalpha Platform Holding.

Parallelamente, Tether ha esteso la propria presenza nel mondo dello sport, diventando secondo azionista della Juventus Football Club con il 10,12% del capitale e il 6,18% dei diritti di voto, e partecipando al piano di aumento di capitale da 110 milioni di euro per sostenere il rilancio del club torinese.

Best Wallet: l’ecosistema intelligente per la DeFi

Nel panorama in evoluzione degli asset digitali e della loro adozione su larga scala, Best Wallet si posiziona come una delle soluzioni più avanzate del settore Web3, progettata per unire sicurezza, semplicità d’uso e innovazione tecnologica. 

È un wallet decentralizzato, non custodial e con supporto a oltre 60 blockchain, che consente di gestire in un’unica piattaforma asset basati su diverse blockchain, garantendo il pieno controllo delle chiavi private e quindi dei propri fondi. L’app, disponibile per Android e iOS, integra un DEX proprietario (Best DEX) che permette di effettuare swap e operazioni DeFi con poche commissioni,e un aggregatore di staking per le migliori opportunità.

Uno dei tratti distintivi di Best Wallet è l’integrazione dell’intelligenza artificiale, che potenzia il wallet con funzionalità predittive e personalizzate, offrendo analisi di mercato in tempo reale e segnali sui trend emergenti. La funzione Upcoming Tokens, poi, permette di accedere a nuove prevendite e airdrop ad alto potenziale, consentendo agli utenti di accedere in anticipo alle migliori opportunità del settore cripto.

Al centro dell’ecosistema si trova il token nativo $BEST, che offre governance, cashback dell’8%, swap con basse commissioni, accesso prioritario alle prevendite, e premi per lo staking con rendimento annuo del 79%.

La prevendita di $BEST ha già raccolto 16,7 milioni di dollari, con il token disponibile a un costo di 0,025865 dollari, prima della quotazione su exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it