Bitcoin conquista la fiducia delle istituzioni, Deutsche Bank prevede che entrerà nelle riserve delle banche centrali entro il 2030, mentre il Lussemburgo investe nel primo ETF sovrano europeo in Bitcoin.

Indice
Bitcoin e oro nelle riserve mondiali entro il 2030
Secondo Deutsche Bank, entro il 2030 sia Bitcoin che oro diventeranno componenti chiave delle riserve ufficiali delle banche centrali. Gli analisti Marion Laboure e Camilla Siazon sostengono che la crescente sfiducia verso il dollaro e le tensioni geopolitiche stiano accelerando la transizione verso asset alternativi e indipendenti dai governi.
Il valore di Bitcoin ha raggiunto un prezzo record di 126.200 dollari il 9 ottobre 2025, mentre l’oro ha toccato un record di 4.050 dollari l’oncia nella stessa giornata. Questa corsa parallela evidenzia il ruolo emergente del Bitcoin come “oro digitale”, un bene rifugio moderno capace di preservare valore in tempi di incertezza economica.
Laboure e Siazon spiegano che la natura scarsa, liquida e indipendente di Bitcoin lo rende sempre più simile al metallo prezioso. La sua volatilità ai minimi storici e l’aumento della liquidità globale (M2 supply) ne rafforzano la stabilità e la credibilità come riserva di valore.
Le banche centrali si allontanano dal dollaro
Negli ultimi anni, Paesi come Cina, India, Brasile e Turchia hanno ridotto progressivamente la loro dipendenza dal dollaro, preoccupati dalle sanzioni economiche e dalle oscillazioni dei tassi d’interesse americani. Per proteggere le proprie economie, molte banche centrali hanno aumentato gli acquisti di oro, spingendo i prezzi oltre il +50% nel 2025.
Parallelamente, anche Bitcoin sta diventando parte di questa strategia di diversificazione. Le istituzioni finanziarie internazionali e le grandi aziende stanno costruendo tesorerie in BTC, rafforzando il trend su Bitcoin come riserva globale alternativa all’oro.
Il Lussemburgo include BTC nel fondo sovrano
Anche l’Europa si muove nella stessa direzione. Il Fondo Sovrano Intergenerazionale del Lussemburgo (FSIL) ha annunciato un investimento dell’1% del proprio portafoglio in ETF su Bitcoin, segnando una svolta storica per il continente.
Secondo il Direttore del Tesoro Bob Kieffer, questa decisione riflette “la maturità crescente del nuovo asset digitale” e consolida la leadership del Lussemburgo nella finanza digitale europea. Il fondo, con 764 milioni di euro in gestione, ha allocato circa 9 milioni di dollari in ETF Bitcoin, adottando un approccio prudente ma simbolico.
Il governo ha approvato una nuova politica d’investimento che consente di destinare fino al 15% degli asset ad alternative come criptovalute, real estate e private equity. Tuttavia, per limitare i rischi operativi, l’esposizione a Bitcoin avverrà solo tramite ETF spot regolamentati e non detenendo direttamente le criptovalute.
ETF e politica spingono Bitcoin a nuovi record
Nel frattempo, il prezzo di Bitcoin continua a beneficiare della domanda istituzionale. I dati mostrano afflussi netti per 5 miliardi di dollari negli ETF spot su BTC da inizio ottobre.
Il recente orientamento più accomodante della Federal Reserve, che prevede nuovi tagli dei tassi d’interesse entro la fine dell’anno, ha innescato un rally simultaneo su azioni, oro e criptovalute.
Bitcoin Hyper migliora la rete BTC con velocità e vantaggi
Con la crescente adozione istituzionale di Bitcoin, progetti come Bitcoin Hyper stanno anticipando l’evoluzione tecnica che potrebbe rendere Bitcoin più utilizzabile e scalabile per le banche centrali.
Bitcoin Hyper ($HYPER) è una rete Layer2 costruita per Bitcoin, progettata per abilitare transazioni veloci e a basso costo, integrando funzioni di staking, DeFi e dApp provenienti dall’ecosistema Solana. Compatible con la Solana Virtual Machine (SVM), permette agli utenti di inviare e ricevere BTC quasi in tempo reale, con la stessa sicurezza della blockchain principale.
Il token nativo $HYPER è essenziale per la layer2, in quanto viene utilizzato per pagare commissioni, partecipare alla governance e ottenere ricompense tramite staking con interesse APY del 51%.
Con la prevendita del token nativo $HYPER in corso a 0,013095 dollari e oltre 22,8 milioni di dollari raccolti, Bitcoin Hyper rappresenta secondo diversi analisti un’ottima opportunità da considerare prima della quotazione del token sugli exchange.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
