La recente mossa di BitMine Immersion Technologies nel rafforzare il proprio portafoglio Ethereum conferma la fiducia istituzionale nella seconda criptovaluta per capitalizzazione di mercato, anche se il mercato crypto si trova in un contesto incerto.

Ethereum, eth, crypto, cripto, criptovalute, bitmine, bitmine ethereum, bitmine eth

BitMine acquista ETH per $294 milioni

Negli ultimi giorni, la società quotata in borsa BitMine Immersion Technologies (BMNR) ha incrementato le proprie riserve di Ethereum con un acquisto di oltre 82.000 ETH, per un valore superiore a 294 milioni di dollari. L’operazione porta il totale detenuto dal gruppo a 3,39 milioni di ETH, pari a circa il 2,9% dell’offerta circolante, rendendo BitMine uno dei più grandi detentori di Ethereum al mondo. L’acquisto è avvenuto a un prezzo medio di 3.909 dollari per ETH, ma con le quotazioni ora in area 3.500 dollari, il valore complessivo del portafoglio è temporaneamente in calo.

Il presidente e popolare analista finanziario Tom Lee ha ribadito la propria fiducia in un rally di fine anno per Bitcoin ed Ethereum, storicamente il periodo più favorevole per le criptovalute, sostenendo che il mercato si trovi in una fase di consolidamento. In un’intervista a CNBC, Lee ha sottolineato come i fondamentali di Ethereum restino solidi, con volumi record delle stablecoin e ricavi delle applicazioni ai massimi storici, indicando che “i fondamentali guideranno il prezzo”.

Secondo le sue previsioni, Bitcoin potrebbe raggiungere tra 150.000 e 200.000 dollari, mentre Ethereum potrebbe toccare i 7.000 dollari entro la fine dell’anno. Se queste prospettive dovessero concretizzarsi, la posizione di BitMine verrebbe notevolmente rafforzata, consolidando il suo ruolo di seconda azienda più grande al mondo per crypto detenute, subito dietro Strategy, che possiede 70 miliardi di dollari in Bitcoin.

Analisi tecnica sul prezzo di Ethereum

Sul piano tecnico, Ethereum ha mostrato debolezza nelle ultime giornate, scendendo oltre il 10% in una settimana fino a 3.450 dollari e rompendo più livelli di supporto chiave. Il prezzo si muove ora in una fase di consolidamento vicino al 23,6% del livello di ritracciamento di Fibonacci tra 3.920 e 3.550 dollari.

La prima resistenza importante si colloca in area 3.650 dollari, seguita dalla soglia psicologica dei 3.800 dollari. Un breakout sopra questo livello potrebbe aprire la strada verso i 3.880 dollari, con potenziale estensione fino a 4.050 dollari nel breve termine. Al contrario, un ritorno sotto 3.550 dollari esporrebbe ETH a ulteriori ribassi verso i 3.420 dollari e, in caso di maggiore pressione, fino ai 3.300 dollari.

Gli indicatori di momentum rimangono neutri, con l’RSI giornaliero e nelle 4 ore vicini al livello di “ipervenduto”, suggerendo che un rimbalzo nel breve termine è molto probabile.

Opportunità emergenti sulla rete Ethereum

In un contesto in cui le grandi società come BitMine continuano ad accumulare Ethereum, cresce l’interesse verso nuove opportunità di investimento sulla sua blockchain, in particolare le prevendite di token che permettono di ottenerli prima della loro quotazione sugli exchange, aumentando il potenziale di apprezzamento.

Tra le iniziative più seguite del momento si distingue Maxi Doge ($MAXI), una meme coin ispirata all’iconico cane Shiba Inu, che punta a superare il successo del cugino Dogecoin grazie a un approccio fortemente orientato a premiare la community e al trading. In meno di due mesi la prevendita ha raccolto 4 milioni di dollari, con un prezzo attuale di 0,0002665 dollari per ogni $MAXI, destinato ad aumentare nelle prossime fasi.

Il progetto introduce elementi innovativi come trading a leva fino a 1.000x, staking con rendimento del 78% APY, e tornei a premi per i migliori trader e partnership con piattaforme di Futures.

$MAXI è acquistabile in prevendita sul sito ufficiale o tramite l’app Best Wallet, utilizzando ETH, BNB, USDT, USDC o carte di credito, senza importo minimo richiesto o processo KYC. Una volta quotato sugli exchange, il token potrebbe beneficiare della narrativa che continua a trainare il mercato delle meme coin, con il primo ETF su DOGE ormai vicino all’approvazione.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it