Circle rafforza la propria posizione nel settore blockchain con un potenziale token nativo per Arc, mentre Visa e Western Union spingono sull’adozione globale degli stablecoin basati su USDC.

Indice
Circle esplora un token nativo su Arc Network
Circle, società quotata a Wall Street (CRCL) ed emittente della seconda stablecoin più utilizzata al mondo ($USDC) con 76 miliardi di dollari in circolazione, ha confermato di star valutando il lancio di un token nativo per la sua Arc Network, una blockchain layer1 progettato per ottimizzare le transazioni basate su stablecoin. Secondo il report del terzo trimestre 2025, il token avrebbe lo scopo di incentivare la partecipazione, allineare gli interessi degli investitori e sostenere la crescita dell’ecosistema Arc.
Arc, attualmente in fase di testnet pubblica, ha già attratto oltre 100 istituzioni globali, tra cui BlackRock, Visa, Amazon Web Services e Goldman Sachs. Il network supporta commissioni pagabili in stablecoin e finalità di transazione sotto il secondo, caratteristiche che lo rendono particolarmente adatto per applicazioni enterprise e finanziarie.
L’introduzione di un token proprietario rappresenterebbe un’evoluzione nella strategia di Circle, che finora aveva puntato sull’uso esclusivo di stablecoin per le fee. Questo cambio di paradigma potrebbe portare a una governance più decentralizzata e a una rete di validatori distribuiti a livello globale.
Risultati finanziari record per Circle
Il piano per il nuovo token arriva in un momento di forte crescita economica per Circle. Nel Q3 2025, la società ha registrato ricavi totali per 740 milioni di dollari, in aumento del 66% su base annua, e un utile netto di 214 milioni, +202% rispetto al 2024.
- EBITDA: 166 milioni (+78% anno su anno)
- Costi operativi: 545 milioni (+70%), spinti da nuove assunzioni e investimenti globali
- Cash ed equivalenti: 2,5 miliardi di dollari
Il 96% dei ricavi deriva dagli interessi dei Treasury USA che coprono le riserve di USDC, evidenziando la solidità del modello di business. Il CEO Jeremy Allaire ha sottolineato che “la crescita dimostra la maturità del dollaro digitale nell’economia globale” e l’impegno dell’azienda nel costruire un’infrastruttura finanziaria “programmabile, aperta e conforme”.
Visa lancia pagamenti istantanei in USDC
Parallelamente, Visa ha annunciato un nuovo programma pilota per pagamenti diretti in USDC destinato a creatori, freelance e lavoratori digitali. Il progetto, presentato al Web Summit di Lisbona, mira a fornire accesso immediato ai fondi nei mercati emergenti con limitato accesso bancario.
Il sistema consente alle aziende di inviare pagamenti in valuta fiat tramite Visa Direct, permettendo ai destinatari di ricevere i compensi in USDC. Le transazioni vengono registrate on-chain, garantendo trasparenza e tracciabilità. Attualmente il programma coinvolge partner selezionati, con un’espansione globale prevista per la seconda metà del 2026.
Dal 2020 Visa ha già elaborato oltre 140 miliardi di dollari in transazioni crypto e stablecoin e ha recentemente lanciato la Visa Tokenized Asset Platform, dedicata a banche e fintech che vogliono sperimentare soluzioni basate su stablecoin.
Lo strumento per sfruttare al meglio cripto e stablecoin
In un mercato caratterizzato da continue evoluzioni sui pagamenti digitali, Best Wallet si distingue come una delle soluzioni decentralizzate più complete per la gestione di asset digitali, progettata per unire sicurezza e semplicità d’uso.
Si tratta di un wallet decentralizzato che consente agli utenti di conservare, scambiare e gestire asset digitali su più di 60 blockchain, senza intermediari né rischi di custodia centralizzata.
Best Wallet include il Best DEX, un exchange decentralizzato per consentire scambi istantanei, una carta di credito (Best Card) per spendere le cripto o stablecoin detenute, un AI chatbot finanziario capace di fornire analisi di mercato, segnali di trading e dati on-chain, un aggregatore di interessi da staking e la sezione Upcoming Tokens per individuare progetti in fase di prevendita.
Il cuore dell’ecosistema è il token $BEST, che consente scambi con commissioni ridotte, cashback fino all’8% sulla Best Card, accesso in anteprima a prevendite e airdrop, interessi passivi maggiorati e staking con rendimento annuo del 77% apy.
Gli utenti possono accedere alla prevendita dal sito web o l’app Best Wallet, scaricabile per Android o iOS, pagando con ETH, BNB, USDT, USDC o anche carta di credito. La prevendita, che terminerà tra 15 giorni, ha già raccolto 17 milioni di dollari, con il token disponibile a un costo di 0,025935 dollari.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Investimento minimo a partire da 1$
- Deposito minimo a partire da $50
- Piattaforma premiata, Prelievi istantanei e Supporto 24/7
72% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider


