Comprare azioni AMD conviene? Chi è interessato ai titoli di borsa tech del Nasdaq o in generale chi è appassionato di informatica conosce certamente AMD. Ormai da anni c’è una sorta di battaglia commerciale fra AMD e Intel, entrambe case produttrici di CPU per i computer del mercato retail.
Oggi in questa guida vedremo come comprare azioni AMD, ti mostreremo il grafico in tempo reale e infine anche dove puoi investire sulle azioni AMD in sicurezza e direttamente online grazie ai broker azionari.
Ti anticipiamo che uno dei migliori broker in circolazione è eToro, che ti permette non solo di comprare azioni AMD e diventare quindi azionista, ma anche di poter investire su queste con i CFD e di conseguenza negoziare il prezzo senza di fatto possederle. Più avanti approfondiremo questo discorso, che possiamo capire che non sia così semplice da capire.
Se intanto vuoi provare eToro, sappi che puoi farlo con un conto demo gratuito. Per te subito 100.000$ virtuali, che puoi usare per fare simulazioni su tutti gli asset della piattaforma.
Ora possiamo proseguire con la nostra guida su come comprare azioni AMD, iniziando dalla quotazione in tempo reale e poi da alcune informazioni sulla società, utili soprattutto per i trader principianti che non conoscono l’azienda americana.
Indice
Azioni AMD sul Nasdaq – quotazione borsa in tempo reale
Comprare Azioni AMD: Modello di Business e Breve Storia
AMD è un’azienda statunitense con sede a Santa Clara, in California, che produce semiconduttori. Come abbiamo anticipato in avvio di articolo AMD è un competitor di Intel nella produzione di CPU.
Inoltre AMD produce workstation, server e di chip grafici integrati. Parliamo di una multinazionale che nel 2020 ha sfiorato i 10 miliardi di dollari di fatturato, spinti soprattutto dalla vendita di processori Ryzen, che hanno contribuito in modo significativo agli utili del quarto trimestre.

AMD è l’acronimo di Advanced Micro Devices e la società fu fondata a Sunnyvale, nella contea di Santa Clara, da sette amici nel 1969; mentre la prima RAM di AMD, chiamata Am9102, fu lanciata sul mercato nel 1975.
La sfida commerciale e tecnologica con Intel iniziò nel 1980 ed è tutt’ora in corso. AMD conta nel 2021 più di 11.000 dipendenti ed è uno dei leader mondiali nella produzione dei semiconduttori.
Come Comprare Azioni AMD
Abbiamo visto il modello di business e alcuni numeri della società californiana. Procediamo con la nostra guida sull’argomento principale, ovvero come comprare azioni AMD.
Ci sono sostanzialmente due metodi che puoi utilizzare per investire sulle azioni AMD:
- Comprare azioni e diventare socio dell’azienda;
- Negoziare il prezzo con CFD.

Devi sapere che con eToro puoi fare entrambe le operazioni, a tua totale discrezione. Infatti basta selezionare una leva finanziaria pari a 1:1 per comprare azioni, mentre è necessario alzare la leva finanziaria per negoziare CFD.
Con i CFD sostanzialmente trai vantaggio o subisci perdite dalla variazione del prezzo delle azioni, senza però possederle. Dunque se investi con questo strumento finanziario non sarai socio dell’azienda, ma potrai scegliere se:
- Posizionarti Long qualora credi che il prezzo dovesse salire.
- Posizionarti Short se sostieni che il valore dovesse scendere.
Come si fa ad utilizzare i CFD? Devi aprire un conto su broker online, che offre questo servizio attraverso una apposita piattaforma di trading online, che è raggiungibile sia dallo smartphone che dal computer.
Puoi usare solo eToro? No, uno dei migliori broker CFD è Plus500, che ti consente di investire sulle azioni AMD e su moltissimi altri asset finanziari. Puoi provare Plus500 con un conto demo completamente gratuito. Appena aperto avrai a disposizione 40.000€ virtuali per tutte le simulazioni che vuoi fare.
Azioni AMD Forum: qual è il migliore?
Il miglior forum per commentare l’andamento delle azioni AMD a nostro parere è proprio eToro, che mette a disposizione una piattaforma di social trading.
Il social trading è molto probabilmente la funzione più apprezzata dai trader di eToro. Questa funzione ha reso celebre il broker portandolo a superare nel 2021 i 20 milioni di trader iscritti.
Sulla piattaforma di eToro è infatti possibile comunicare con altri trader e condividere pensieri, idee e strategie su ogni tipo di asset. Inoltre ogni trader può rendere pubblico il proprio profilo e trasformarlo in una bacheca (come su un social network), dove è possibile vedere profilo di rischio e prestazioni passate di ogni utente.
Sei un investitore che ama commentare l’andamento delle azioni AMD con altri trader? Allora eToro è la scelta adatta a te. Non ne sei convinto? Provalo con un conto demo, è gratis e puoi utilizzarlo senza limiti di tempo.
Dove comprare azioni AMD
Giungiamo a un altro punto focale della nostra guida, ossia dove comprare azioni AMD?
In parte ti abbiamo già risposto, ma ora lo faremo in maniera più approfondita. Ti presentiamo nei prossimi paragrafi eToro e Plus500, due ottimi broker regolamentati che possono fare al caso tuo.
1 – eToro

eToro è il primo broker che ti presentiamo, uno dei migliori che ha convinto più di 20 milioni di trader in tutto il mondo.
Il broker ti consente di investire sulle azioni AMD e sugli altri titoli azionari senza commissioni di gestione o di ticket.
Comprare azioni AMD su eToro significa quindi non sostenere costi relativi a commissioni su rollover o altre fees. Quando infatti scriviamo che ci sono zero commissioni intendiamo proprio che non ve ne sono sull’acquisto!
- Regolamentazione: CySEC (Cipro), FCA (Regno Unito) e ASIC (Australia).
- Piattaforme: possibilità di investire sui titoli azionari con 0% commissioni sia dal computer che dallo smartphone.
- Deposito minimo: 50$
- Vantaggi: Social trading e copy trading
- Conto demo: gratuito e 100.000$ virtuali a disposizione
Vuoi provare eToro e simulare l’acquisto di azioni AMD? Puoi testare la piattaforma con 100.000$ virtuali da investire con simulazioni su qualsiasi asset disponibile sulla piattaforma!
2 – Plus500 Invest
Plus500 Invest è una piattaforma che permette di negoziare azioni reali. Plus500 Invest non va confuso con Plus500 che invece permette di speculare attraverso i CFD su tantissimi asset finanziari.
Plus500 Invest non ha costi di prelievo nè di deposito e inoltre le commissioni di trading sono basse e non ci sono costi di utilizzo della piattaforma. Per finire non sono previsti costi di custodia. Precisiamo che Plus500 Invest non prevede l’uso del conto demo gratuito.

Per poter investire su Plus500 il deposito minimo è di 100€, considerato uno dei più bassi fra i broker in circolazione.
- Regolamentazione: CySEC (Cipro) , FCA (Regno Unito) , FMA (Nuova Zelanda), FSCA (Sudafrica), FSA (Seychelles), IE (Singapore) e ASIC (Australia).
- Piattaforma: negoziazione azioni reali
- Deposito minimo: 100€.
- Vantaggi: piattaforma di facile utilizzo e spread bassi.
- Conto demo: non disponibile per Plus500 Invest
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!