L’interesse istituzionale per Ethereum sta accelerando notevolmente, con investimenti miliardari, nuovi veicoli quotati in borsa e afflussi record negli ETF che superano per la prima volta quelli legati a Bitcoin.

Ethereum, eth, crypto, cripto, etf ethereum, criptovalute

Ether Machine punta 1,6 miliardi di dollari su ETH

Il panorama degli investimenti pubblici legati a Ethereum si prepara ad accogliere un nuovo protagonista di rilievo. The Ether Machine, una società appena costituita e sostenuta dal prominente venture capital Pantera, con focus esclusivo su Ethereum, ha annunciato una fusione con la SPAC Dynamix, che le consentirà di quotarsi sul Nasdaq con un capitale iniziale completamente garantito di oltre 1,6 miliardi di dollari. Parte fondamentale di questa dotazione sarà costituita da oltre 400.000 ETH già in bilancio, rendendola la maggiore società quotata pubblicamente dedicata esclusivamente a Ethereum.

A rafforzare il progetto c’è l’impegno personale di Andrew Keys, co-fondatore della società, che ha contribuito con 645 milioni di dollari (circa 170.000 ETH). La raccolta ha attirato anche nomi di primo piano nel panorama degli investimenti crypto e tradizionali, tra cui Pantera Capital, Blockchain.com, Electric Capital e l’exchange Kraken.

Il team alla guida di Ether Machine include figure con background di alto profilo, come David Merin, ex dirigente di Consensys, e Jonathan Christodoro, ex Morgan Stanley. L’obiettivo è offrire un’esposizione diretta a Ethereum attraverso un veicolo quotato e trasparente, in un momento in cui l’interesse per asset digitali regolamentati è in crescita tra gli investitori istituzionali.

ARK Invest punta su Ethereum e abbandona le posizioni in Coinbase

Parallelamente, anche ARK Invest, la società guidata da Cathie Wood, sta riorientando la propria strategia verso Ethereum. Negli ultimi giorni, il fondo ha dismesso oltre 90 milioni di dollari in azioni Coinbase ($COIN) e 57 milioni in azioni Roblox, destinando i proventi all’acquisizione di una partecipazione dell’1,5% in Bitmine, una società specializzata nella gestione di tesoreria in Ethereum e gestita dal popolare analista finanziario Tom Lee.

La mossa rappresenta un chiaro segnale di rotazione strategica da Bitcoin a Ethereum, evidenziando come le capacità native della rete Ethereum, tra cui smart contract, DeFi e RWA, siano sempre più apprezzate nel contesto macrofinanziario. L’investimento in Bitmine consente a ARK di esporsi direttamente alla crescente domanda per servizi finanziari basati su Ethereum.

Gli ETF su ETH superano Bitcoin per la prima volta

L’interesse per Ethereum non si limita ai veicoli d’investimento tradizionali. Nelle ultime due settimane, i nove ETF spot su Ethereum quotati negli Stati Uniti hanno registrato un flusso netto positivo complessivo di 3,53 miliardi di dollari. Solo nella giornata di lunedì, sono stati aggiunti 296 milioni di dollari in afflussi, guidati da Fidelity e BlackRock.

Al contrario, nella giornata di ieri gli ETF su Bitcoin hanno registrato deflussi per 131 milioni di dollari, interrompendo una striscia positiva che durava dal primo luglio. L’inversione del trend riflette un possibile ribilanciamento degli investimenti istituzionali, attratti dalla possibilità che la SEC approvi nei prossimi mesi un ETF spot su Ethereum con staking incluso, in grado di generare rendimento passivo intorno al 4%.

L’app per investire in crypto e sfruttare la DeFi

Con Ethereum e i servizi DeFi sempre più al centro della finanza digitale, cresce l’interesse per soluzioni che semplificano la gestione e l’investimento in asset digitali. Tra queste spicca Best Wallet, un’app completa per la gestione autonoma delle crypto con supporto multichain, storage non custodial e assenza di procedura KYC.

best wallet, web3 wallet, crypto

Best Wallet permette l’acquisto di crypto da oltre 60 blockchain, anche con carta di credito, includendo un DEX interno per scambi rapidi e costi minimi, una sezione “Upcoming Tokens” per investire in nuovi progetti prima della loro quotazione e un aggregatore di staking che consente di generare reddito passivo sulle crypto detenute con un solo clic.

Il token nativo di Best Wallet, $BEST, attualmente in fase di prevendita a 0,025365 dollari, ha già raccolto oltre 14 milioni di dollari dal lancio, dimostrando l’interesse degli oltre 500.000 utenti dell’app. Tra i vantaggi riservati ai possessori di $BEST vi è: accesso anticipato alle prevendite, sconti sulle commissioni, cashback dell’8% sulla Best Card, interesse da staking del 97% e ricompense tramite cripto airdrop.

Best Wallet rappresenta un’ottima soluzione per chi desidera sfruttare appieno le opportunità offerte dalle criptovalute e dall’intera finanza decentralizzata. La struttura modulare del progetto e l’approccio user-friendly lo rendono un candidato interessante in vista della quotazione su exchange centralizzati e decentralizzati, dove il prezzo del token potrebbe rivalutarsi sensibilmente.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com