Ethereum si avvia verso un importante passo evolutivo con l’aggiornamento Fusaka, progettato per rendere la rete più scalabile, veloce ed efficiente, che punta a rivoluzionare la gestione dei dati e la performance degli smart contract.

Ethereum, aggiornamento Ethereum, upgrade Ethereum, Ethereum fusaka, blockchain, defi, crypto

Fusaka: l’evoluzione chiave di Ethereum

L’aggiornamento Fusaka, previsto per dicembre 2025, introduce PeerDAS (Peer Data Availability Sampling), un’innovazione che permette ai validatori di verificare i blocchi senza scaricarli integralmente. Questo approccio aumenta l’efficienza, migliora la capacità dei blob, potenzia il throughput dei rollup e riduce i costi di transazione per gli utenti.

Secondo VanEck Fusaka non è solo un aggiornamento tecnico ma trasforma Ethereum in un livello base globale per la finanza digitale, consolidando il ruolo di ETH come valuta di regolamento per rollup come Arbitrum, Optimism e Base. La rete migliora così le proprie fondamenta per supportare una nuova generazione di applicazioni decentralizzate.

Parallelamente, l’Ethereum Foundation ha formato un Privacy Cluster di 47 membri, coordinato da Igor Barinov, per rafforzare la privacy come priorità assoluta. Il cluster lavora su cinque aree chiave, transazioni private, verifica portabile, identità selettiva, esperienza utente e adozione istituzionale.

Tra i progetti, spicca Kohaku, un wallet open-source che integra strumenti di crittografia avanzata per proteggere le transazioni e i dati personali, garantendo sicurezza sia per utenti individuali sia per istituzioni. Queste iniziative mirano a prevenire la sorveglianza e rendere Ethereum più attraente per usi mainstream e professionali.

Prospettive di prezzo per ETH

Ethereum mostra una correlazione positiva con il Russell 2000, indice che misura le small-cap statunitensi. Il breakout storico dell’indice suggerisce un afflusso di capitale verso ETH e altre altcoin, rafforzando la prospettiva rialzista.

Dal punto di vista tecnico, ETH è attualmente compreso tra 4.200 e 4.800 dollari, con livelli chiave a 4.430–4.480 dollari. Un consolidamento sopra questi valori potrebbe spingere il prezzo verso la fascia medio-alta dei 5.000 dollari, mentre un calo lo riporterebbe al supporto di 4.200 dollari. Gli analisti stimano un target fino a 7.331 dollari secondo l’estensione di Fibonacci 1.618, con proiezioni massime fino a 8.600 dollari, alimentate dalla ripresa a V e dalla crescita della liquidità globale M2.

Il miglioramento delle performance e la maggiore privacy rafforzano la posizione di ETH come asset strategico per investitori istituzionali. La rete diventa sempre più adatta a sostenere soluzioni DeFi, rollup e applicazioni enterprise, aumentando il suo appeal come infrastruttura finanziaria globale.

Il ponte verso la nuova era della finanza web3

All’interno della finanza decentralizzata, Best Wallet si distingue come una delle soluzioni più complete e innovative per la gestione di asset digitali. Si tratta di un wallet decentralizzato e non-custodial, con supporto a più di 60 blockchain tra cui ETH, che consente agli utenti di custodire, scambiare e monitorare criptovalute in totale sicurezza.

Tramite il proprio Best DEX , permette scambi rapidi a basse commissioni, insieme all’accesso diretto a prevendite, airdrop e opportunità DeFi dalla funzione Upcoming Tokens, oltre a essere provvisto di un aggregatore di staking per ottenere interessi passivi sugli asset detenuti.

Il token nativo $BEST rappresenta il cuore dell’ecosistema, offrendo vantaggi esclusivi come swap a zero commissioni, accesso prioritario alle nuove prevendite, cashback sulle spese effettuate con la Best Card e ricompense per lo staking con APY dell’81%.

Best Wallet integra anche un AI chatbot, capace di fornire analisi di mercato e suggerimenti personalizzati, rendendo l’esperienza utente semplice ma completa. Grazie alla sua compatibilità con più blockchain e a un’interfaccia progettata per utenti sia retail che istituzionali, Best Wallet si posiziona come un vero e proprio gateway verso la finanza decentralizzata del futuro.

La prevendita in svolgimento sul sito ha già raccolto 16,4 milioni di dollari, con il token $BEST disponibile a un costo di 0,025765 dollari, prima che avvenga la quotazione sugli exchange.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it