L’integrazione di asset reali su blockchain pubbliche è sempre meno sperimentale e più strategica. Le recenti mosse di giganti finanziari come JPMorgan, BlackRock e VanEck indicano che la tokenizzazione è destinata a rivoluzionare i mercati tradizionali e digitali.

Indice
JPMorgan entra nei RWA con Ondo e Chainlink
JPMorgan ha completato per la prima volta una transazione strutturata su una blockchain pubblica, segnando un punto di svolta dopo anni di attività limitate a reti private e autorizzate. L’operazione, condotta tramite la divisione blockchain Kinexys, ha utilizzato la rete pubblica di Ondo Chain e le soluzioni di interoperabilità di Chainlink, in collaborazione con Ondo Finance, specializzata nella tokenizzazione di asset del mondo reale (RWA).
La transazione ha coinvolto titoli del Tesoro USA a breve termine tokenizzati, emessi su Ondo Chain, una nuova blockchain Layer 1 progettata per emissioni RWA su scala istituzionale. La componente di pagamento è stata gestita attraverso Kinexys Digital Payments, con Chainlink che ha coordinato l’interoperabilità tra la rete privata di JPMorgan e Ondo Chain, utilizzando il Cross-Chain Interoperability Protocol (CCIP).
Ciò che distingue questa operazione è l’adozione del modello Delivery versus Payment (DvP), raramente eseguito in modo efficace su blockchain separate. L’uso del DvP garantisce lo scambio simultaneo di asset e pagamento, riducendo il rischio di controparte e aumentando l’affidabilità delle transazioni tra reti diverse.
Secondo JPMorgan, questa implementazione rappresenta una nuova architettura ripetibile per l’interazione tra finanza tradizionale e infrastrutture decentralizzate, suggerendo un futuro in cui le blockchain pubbliche possano convivere con reti bancarie chiuse in ecosistemi interoperabili.
VanEck lancia il fondo RWA VBILL
Anche VanEck ha compiuto un passo significativo nei RWA annunciando il lancio del VanEck Treasury Fund (VBILL), un fondo tokenizzato basato su titoli del Tesoro USA. Il fondo è stato realizzato in collaborazione con Securitize, la stessa società che gestisce il fondo BUIDL di BlackRock, ed è disponibile sulle blockchain Avalanche, Solana, BNB Chain ed Ethereum, con soglie di ingresso dai 100.000 ai 1.000.000 di dollari.
L’obiettivo dichiarato è fornire agli investitori istituzionali un nuovo strumento di gestione della liquidità, con maggiore trasparenza e liquidità. Questo tipo di fondo consente agli investitori digitali, in particolare agli emittenti di stablecoin, di detenere riserve in asset regolamentati e digitalizzati. Secondo i dati, oltre il 70% del fondo BUIDL di BlackRock è detenuto da emittenti di stablecoin come Ethena e Sky.
BUIDL di BlackRock si espande a Solana
Nello scorso mese, il fondo tokenizzato BUIDL di BlackRock ha esteso la propria disponibilità anche su Solana, confermando l’interesse per blockchain ad alte prestazioni. Lanciato su Ethereum nel 2023, BUIDL ha raccolto oltre 1,7 miliardi di dollari ed è ormai prossimo a superare i 2 miliardi. Il fondo include asset come contanti e titoli del Tesoro a breve termine, uniti alle capacità di regolamento offerte dalla tecnologia blockchain.
Securitize, partner tecnico di BlackRock, ha sottolineato che l’interesse per le risorse reali tokenizzate è in forte crescita, spinto non solo dall’ecosistema cripto ma anche da cambiamenti normativi, come i progetti pilota annunciati dalla CFTC e l’interesse della CME per l’uso della blockchain.
La tokenizzazione entra nella fase operativa
L’adozione da parte di grandi banche e asset manager indica che la tokenizzazione degli asset non è più una semplice sperimentazione. Il passaggio a un’infrastruttura pubblica, interoperabile e scalabile apre scenari nuovi per il mercato globale. Gli asset reali possono ora essere emessi, scambiati e regolati interamente on-chain, con vantaggi in termini di trasparenza, efficienza e sicurezza.
Secondo Sergey Nazarov, co-fondatore di Chainlink, questo tipo di operazioni dimostra che il mercato sta evolvendo verso una piena integrazione tra il sistema finanziario tradizionale e l’universo cripto. Le tecnologie cross-chain diventano fondamentali per supportare un’infrastruttura globale e interconnessa.
L’app per sfruttare RWA e DeFi
In questo contesto di convergenza tra finanza tradizionale e decentralizzata, strumenti innovativi per la gestione autonoma delle criptovalute e asset digitali diventano sempre più rilevanti. Best Wallet si posiziona come una piattaforma completa per utenti che vogliono sfruttare le potenzialità della blockchain in modo semplice, sicuro e senza intermediari.

Best Wallet offre un sistema di gestione multichain, non custodial e privo di KYC, con un’interfaccia intuitiva che integra lo scambio di criptovalute, utilizzando anche valute FIAT, su oltre 60 blockchain. Gli utenti possono scambiare rapidamente token grazie al DEX interno, individuare nuove opportunità tramite la sezione “Upcoming Tokens” e generare facilmente reddito passivo sugli asset detenuti, grazie all’aggregatore di staking.
Il token $BEST aggiunge valore all’intera esperienza: consente accesso anticipato alle prevendite, riduzione delle commissioni, rendimenti da staking maggiorati e cashback dell’8% utilizzando la crypto card di Best Wallet.
Attualmente, il token $BEST si trova in fase di prevendita, al prezzo di 0,025035 dollari, dove ha superato i 12 milioni di dollari raccolti, dimostrando un forte interesse da parte degli investitori.
La struttura del progetto, unita al momento favorevole per il settore RWA e tokenizzazione su blockchain, rende Best Wallet uno strumento strategico per esplorare le nuove frontiere dell’economia digitale e della finanza decentralizzata.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
