Il 67% degli investitori istituzionali prevede un rialzo del prezzo di Bitcoin nei prossimi mesi, sostenuto da riforme normative, tagli dei tassi e crescente fiducia nel mercato crypto.

Bitcoin, btc, prezzo Bitcoin, crypto, criptovalute, cripto, prezzo record Bitcoin, valore Bitcoin, analisi Bitcoin

Nuovo massimo storico per Bitcoin nel 2025?

Il clima di fiducia attorno a Bitcoin (BTC) torna a rafforzarsi tra gli investitori professionali. Un nuovo report del popolare cripto exchange Coinbase, pubblicato il 20 ottobre 2025, rivela che oltre due terzi degli investitori istituzionali (67%) si aspettano un incremento del prezzo di Bitcoin nei prossimi 3–6 mesi.

Il rapporto sottolinea come 45% dei partecipanti consideri il mercato attuale nella “fase avanzata di un bull market”, mentre solo il 27% dei retail condivide questa visione. Secondo David Duong, Head of Research di Coinbase, la pressione d’acquisto proveniente dalle aziende Digital Asset Treasury (DAT) ha sostenuto i recenti rialzi: “La loro strategia buy-the-dip sta supportando il mercato dal basso”.

Un esempio emblematico arriva da BitMine, società guidata da Tom Lee, che ha recentemente acquistato 379.000 Ethereum (pari a circa 1,5 miliardi di dollari) e ha dichiarato l’intenzione di incrementare anche le proprie posizioni in Bitcoin.

Alcuni ritengono che il mercato toro sia ancora intatto, spinto da fattori come il recupero di liquidità, un contesto macroeconomico più favorevole e l’allentamento normativo in vari Paesi. Tuttavia, la piattaforma invita alla cautela dopo il crollo del 10 ottobre, ricordando che una volatilità a breve termine resta possibile.

BTC riprende i 111.000 dollari

Bitcoin ha ripreso i 111.000 dollari all’inizio della settimana, segnando una rottura tecnica al rialzo dopo due settimane di consolidamento. Il movimento è stato favorito dall’allentamento delle normative nel Regno Unito e dal debutto dell’iShares Bitcoin ETP di BlackRock alla London Stock Exchange.

Secondo Arslan Butt, l’attuale impulso rialzista potrebbe spingere BTC verso l’area 115.000–120.000 dollari, zona che rappresenta la prossima resistenza chiave nel ciclo rialzista. I volumi giornalieri sono risaliti a 155,7 miliardi di dollari, mentre la capitalizzazione complessiva del mercato cripto ha toccato i 3,75 trilioni di dollari, segnale di rinnovata fiducia tra gli investitori.

Dal punto di vista tecnico, Bitcoin ha rotto la trendline discendente di ottobre, stabilendosi sopra le medie mobili a 20 e 50 giorni. L’RSI intorno a 60 conferma la forza dell’acquisto, con un potenziale target fino a 119.800 dollari, mentre il supporto principale resta a 105.500 dollari.

BlackRock guida la nuova ondata di fiducia

Il debutto del fondo iShares Bitcoin ETP di BlackRock segna un punto di svolta per l’integrazione tra finanza tradizionale e asset digitali. Il prodotto, quotato a circa 11 dollari per unità, replica l’andamento di Bitcoin all’interno di un quadro regolamentato e trasparente, consentendo agli investitori di ottenere esposizione indiretta all’asset.

La decisione della Financial Conduct Authority (FCA) di revocare il divieto sugli ETN legati alle criptovalute, in vigore dal 2021, rappresenta un chiaro segnale di apertura. BlackRock, che già gestisce circa 90 miliardi di dollari in ETF cripto a livello globale, consolida così la propria leadership nei prodotti digitali regolamentati.

Questa mossa coincide con l’aumento della domanda istituzionale per strumenti di investimento sulle criptovalute e con la spinta verso la tokenizzazione dei Real World Asset (RWA), un trend che potrebbe ridefinire il mercato europeo nei prossimi anni.

JPMorgan: BTC fino a 165.000 dollari

Anche il colosso finanziario JPMorgan conferma una visione ottimista verso Bitcoin. La banca americana stima che Bitcoin potrebbe raggiungere i 165.000 dollari, in base a un confronto del rapporto di volatilità e capitalizzazione dell’oro. Gli analisti guidati da Nikolaos Panigirtzoglou sottolineano che è in corso il “debasement trade”, ovvero l’investimento in asset rifugio come oro e Bitcoin, a discapito della valute fiat come euro o dollaro.

Le preoccupazioni legate ai deficit pubblici, alla credibilità delle banche centrali e alla svalutazione del dollaro stanno infatti spingendo molti investitori retail e istituzionali verso ETF su oro e Bitcoin che è ritenuto ormai “oro digitale”, con afflussi record nell’ultimo trimestre.

Bitcoin Hyper: la nuova frontiera per la scalabilità di BTC

Nel pieno di questo rinnovato entusiasmo per Bitcoin, emerge un progetto destinato a ridefinirne le potenzialità, ovvero Bitcoin Hyper ($HYPER). Si tratta di una rete Layer 2 sviluppata per Bitcoin, ma basata sulla Solana Virtual Machine (SVM), che combina la sicurezza della blockchain di Bitcoin con la velocità e la scalabilità di Solana.

Questa architettura consente transazioni istantanee e a basso costo, l’esecuzione di smart contract, l’interazione con dApp e persino scambio di meme coin direttamente con i token BTC.

Il progetto, già auditato da Coinsult, ha raccolto oltre 24,3 milioni di dollari nella prevendita in corso sul sito, con il token $HYPER attualmente offerto a 0,013145 dollari prima del prossimo aumento di prezzo.

$HYPER è utilizzato per pagare commissioni minori sulla layer2, per il processo di staking con rendimento annuo del 49%, voto di governance e interazione con i protocolli DeFi della rete come DAO e Launchpad.

In un momento in cui l’attività su Bitcoin e la domanda di soluzioni scalabili aumentano, Bitcoin Hyper rappresenta il ponte naturale tra la solidità di BTC e l’innovazione web3, offrendo una prospettiva di crescita concreta per il principale asset digitale.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it