Il prossimo 30 luglio 2025, Intesa Sanpaolo pubblicherà i risultati finanziari relativi al secondo trimestre e al primo semestre dell’anno, in un momento chiave della stagione delle trimestrali per Piazza Affari. L’attenzione è altissima, sia per il forte rally del titolo in Borsa, sia per le prospettive positive tracciate dagli analisti.

La scritta Intesa SanPaolo, una freccia verde e dei dollari
Intesa Sanpaolo – MeteoFinanza.com

Performance borsistica: un 2025 da protagonista

Dall’inizio dell’anno, le azioni di Intesa Sanpaolo (BIT: ISP) hanno messo a segno una crescita significativa, con un progresso di circa +28%, passando da 3,85 euro a oltre 4,93 euro. Nell’arco degli ultimi 12 mesi, il titolo ha guadagnato oltre il 36%, confermandosi tra i più performanti del settore bancario europeo.

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Le previsioni di Equita: utili oltre le attese

Secondo gli esperti di Equita SIM, Intesa è pronta a registrare un altro trimestre solido, in grado di consolidare le aspettative su un utile netto annuale superiore ai 9 miliardi di euro. L’outlook resta positivo e la raccomandazione d’acquisto è confermata con target price a 5,30 euro. Le valutazioni sono sostenute da multipli interessanti: P/E 2026E a 9,8x, P/TE a 1,9x e ROTE prossimo al 20%.

Ecco i principali driver individuati da Equita per il Q2 2025:

  • Margine d’interesse (NII): atteso in lieve crescita (+1% su base trimestrale) nonostante il calo dell’Euribor a 3 mesi. A supportare il risultato, un migliore contributo dal portafoglio titoli, un effetto calendario favorevole e il graduale aumento dei volumi.
  • Commissioni nette: previste stabili rispetto al trimestre precedente, ma in crescita annua (+3%), con un leggero rallentamento dovuto alla minore attività sui prodotti di investimento, in particolare ad aprile.
  • Area assicurativa e trading: stabili su base trimestrale e annua, con buoni ricavi da trading, superiori a quelli del Q2 2024.
  • Costi operativi: contenuti, con una crescita moderata dell’1% su base annua, grazie alle iniziative di efficienza interna.
  • Qualità del credito: prevista stabile, con costo del rischio contenuto a circa 30 punti base, senza ricorso a nuovi accantonamenti straordinari (overlays).

Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading

Stime per il semestre: utili sopra i 5 miliardi

Per il primo semestre dell’anno, Equita stima un utile netto superiore a 5 miliardi di euro, coerente con un’ipotesi di utile annuo vicino a 9,4 miliardi. Il CET1 ratio è atteso stabile intorno al 13,5%, segnale di solidità patrimoniale. Le revisioni alle stime sono state minime e confermano il buon momentum del gruppo.

Nel dettaglio:

VoceQ2 2025 (stime Equita)
Margine d’interesse (NII)3.670 milioni (+1% QoQ, -9% YoY)
Ricavi totali6.782 milioni (stabili QoQ, -1% YoY)
Utile operativo4.113 milioni (-2% QoQ, -3% YoY)
Rettifiche su crediti (LLPs)-342 milioni (33bps)
Utile netto2.400 milioni (-3% YoY)

Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online

JP Morgan: target leggermente rivisto ma fiducia invariata

Anche JP Morgan conferma una visione positiva sul titolo, con rating Overweight e target price aggiornato a 6 euro, lievemente inferiore al precedente 6,20 euro. Secondo gli analisti statunitensi, il gruppo italiano ha saputo mantenere solidi livelli di redditività, anche in un contesto di tassi meno favorevole.

Le stime includono:

  • EPS tra 0,13 e 0,14 euro, in linea con il consensus
  • Ricavi tra 6,87 e 6,89 miliardi di euro, stabili e resilienti
  • Utile netto atteso a 2,4 miliardi di euro, sostenuto da margini robusti e controllo dei costi

JP Morgan evidenzia la resilienza del margine d’interesse, grazie a una gestione efficiente del portafoglio titoli e alla progressiva ripresa dei volumi. Il contenimento del costo del funding è visto come un ulteriore fattore positivo per la marginalità futura.

Solidità patrimoniale e ritorni elevati per gli azionisti

Entrambe le case d’analisi concordano nel ritenere Intesa Sanpaolo tra le banche più solide d’Europa, capace di offrire:

  • Elevata remunerazione agli azionisti, tramite dividendi e buyback
  • Resilienza del CET1 ratio, intorno al 13,5%
  • Asset quality stabile, con costo del rischio tra 20 e 30 punti base, uno dei migliori del comparto

La conferma delle stime per l’intero esercizio 2025 rafforza la fiducia degli investitori, che vedono in Intesa una delle realtà bancarie italiane più preparate ad affrontare fasi di incertezza macroeconomica e tassi in discesa.

👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com