Con l’arrivo del lungo weekend di Pasqua e Pasquetta, molti italiani si metteranno in viaggio verso il mare, la montagna, e più in generale verso le seconde case o i famigliari.

Con l’arrivo delle festività, come accade di consueto, arrivano però anche gli aumenti dei prezzi. Si registrano puntualmente aumenti del prezzo dei carburanti e la “stangata di Pasqua” non riguarda solo diesel e benzina, ma anche i beni alimentari.

Pertanto, per evitare sorprese sgradevoli, conviene fare il pieno di carburante lontano dai giorni di festa. Giocare d’anticipo è la scelta vincente per risparmiare e sarebbe opportuno recarsi al distributore di benzina prima del weekend che coincide con le partenze e le gite fuori porta.

Quanto aumentano diesel e benzina con le festività di Pasqua

alcune pompe di benzina e diesel

Secondo una nota del Codacons, il prezzo medio della benzina è di 1,864 euro al litro per il “fai da te” e supera i 2 euro per il “servito”; il gasolio invece costa all’incirca 1,770 euro/litro in modalità self e 1,915 euro/litro al servito. Confrontando i prezzi di Pasqua e Pasquetta dello scorso anno, è stato registrato un aumento del 6%.

È importante notare che i prezzi dei carburanti aumentano in prossimità delle feste comandate, come Pasqua, Natale e Ferragosto, poiché aumenta la richiesta di spostamenti in auto.

Con l’aumentare della domanda, i prezzi salgono e questo vale per benzina, diesel ed anche per le tariffe di treni, aerei e autobus che hanno anch’esse registrato degli aumenti significativi, invero ben più pesanti di quelli dei carburanti.

Di conseguenza, la maggiore richiesta di rifornimento di carburanti fa aumentare i prezzi che, di solito, scendono nei giorni successivi a quelli segnati in rosso sul calendario.

Altri accorgimenti utili per risparmiare sul carburante a Pasqua e Pasquetta

Oltre a fare il pieno di carburante prima dei festivi, esistono altri accorgimenti per risparmiare sui carburanti. È fondamentale eliminare eventuali difetti dell’automobile con cui si viaggia, controllando le gomme e facendole gonfiare se sgonfie, cambiando l’olio regolarmente e controllando il filtro dell’aria.

In sintesi per evitare aumenti di prezzo e risparmiare sulla benzina, è consigliabile:

  • fare il pieno di carburante lontano dai giorni di festa, giocando d’anticipo
  • controllare sempre il proprio veicolo, filtri, gomme, olio.

Questi semplici accorgimenti possono aiutare a risparmiare qualche euro sul carburante e a rendere le gite fuori porta durante le festività pasquali più economiche.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram