Solana introduce aggiornamenti cruciali per migliorare prestazioni, decentralizzazione e resilienza. Ecco come le nuove tecnologie possono ridefinire il futuro della blockchain e perché progetti come Solaxy stanno beneficiando di questo slancio.

solana, sol, blockchain, cripto, crypto, criptovalute, Alpenglow, Firedancer, solaxy

Alpenglow: la nuova era del consenso su Solana

Solana ha annunciato un’importante evoluzione del proprio protocollo di consenso con l’introduzione di Alpenglow, un’implementazione sviluppata da Anza che punta a ridurre drasticamente la latenza della rete e ad aumentare la velocità di finalizzazione delle transazioni. L’obiettivo è ambizioso: portare Solana a livelli di reattività comparabili con le infrastrutture web2, aprendo la strada a casi d’uso in tempo reale come lo scambio di RWA, gaming on-chain e le applicazioni DePIN.

Il cuore di Alpenglow risiede nei suoi due nuovi componenti: Votor e Rotor. Votor ottimizza i tempi di finalizzazione dei blocchi in base alla partecipazione degli stake, migliorando l’efficienza del consenso. Rotor, invece, ridisegna il sistema di propagazione dei dati, riducendo i colli di bottiglia e aumentando la capacità della rete. Secondo Anza, con queste innovazioni Solana sarà in grado di raggiungere una latenza media di appena 100–150 millisecondi, con un miglioramento fino a 100 volte rispetto all’attuale performance.

In parallelo, sono stati introdotti meccanismi di resilienza in grado di mantenere il funzionamento della rete anche in condizioni avverse, con fino al 20% dello stake operante in modo malevolo. L’adozione del protocollo avverrà in seguito al voto di una proposta SIMD (Solana Improvement Document), con la testnet prevista nei prossimi mesi.

Firedancer: un client indipendente per ridurre la centralizzazione

Oltre ad Alpenglow, Solana sta preparando un altro importante aggiornamento: Firedancer, un client validatore completamente riscritto in C++ e sviluppato da Jump Crypto. L’introduzione di questo client mira a risolvere i limiti legati alla centralizzazione del software e ad aumentare la capacità elaborativa della rete.

Attualmente, Solana utilizza tre client validatori: Solana Labs, Jito-Solana e Sig. Questa dipendenza da un numero ristretto di client rappresenta un potenziale punto critico di centralizzazione. Firedancer rompe questo schema, aggiungendo diversità al panorama dei validatori e introducendo funzionalità avanzate come sharding interno, elaborazione parallela e una latenza di finalizzazione che potrebbe scendere a circa 120 millisecondi.

In fase di test, Firedancer ha già mostrato la possibilità di elaborare oltre 1 milione di transazioni al secondo, un risultato che supera di gran lunga la media attuale e persino i numeri di Visa. Questo upgrade rafforza anche la sicurezza e la stabilità della rete, rendendola meno vulnerabile a bug o errori critici da un singolo client.

Solana entra nel lusso con Franck Muller

La crescita dell’ecosistema Solana non si limita al lato tecnico. Di recente, il marchio svizzero di orologi di lusso Franck Muller ha annunciato una collaborazione con la blockchain Solana per il lancio di un orologio in edizione limitata. Il modello da 41 mm, venduto al prezzo di 24.360 dollari, integra un QR code univoco che collega direttamente al wallet Solana del proprietario.

Ogni orologio, prodotto in soli 1.111 esemplari, consente l’accesso a esperienze esclusive on-chain, eventi privati e nuovi progetti della community. Questo connubio tra artigianato e blockchain sottolinea come Solana stia trovando spazio anche nei settori più tradizionali, grazie alle prestazioni della sua tecnologia.

Solaxy: la risposta ai limiti di congestione di Solana

Con le nuove migliorie introdotte da Alpenglow e Firedancer, l’ecosistema Solana si prepara a un salto di qualità. In questo contesto, Solaxy emerge come una soluzione strategica che sfrutta il potenziale di Solana potenziandone ulteriormente l’efficienza. Si tratta di una rete layer2 progettata per risolvere problemi di congestione e transazioni fallite che, in passato, hanno limitato le prestazioni della rete principale.

solaxy, solx, layer2, cripto, crypto, criptovalute, meme coin

Le transazioni risultano fluide, con costi estremamente ridotti, grazie a una tecnologia che ottimizza la gestione delle risorse sulla blockchain. Il token nativo $SOLX oltre ad essere utilizzato per validare la rete e lo staking, che offre un rendimento annuo del 99% APY, il token viene utilizzato per pagare le bassissime commissioni e partecipare alle decisioni di governance.

L’interesse verso Solaxy è in costante crescita, con la prevendita che ha superato i 40 milioni di dollari raccolti, segno evidente di una forte fiducia da parte della community di Solana e dei cripto investitori. Il prezzo attuale per ogni token $SOLX è di 0,001736 dollari e una volta conclusa la fase di prevendità, esattamente tra 21 giorni, il token verrà quotato su prominenti cripto exchange e lanciato sul mercato.

VAI ALLA PREVENDITA DI SOLAXY

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com