Le azioni Tesla (NASDAQ: TSLA) hanno registrato un calo marcato del 5,4% nel premarket, scendendo a 301,35 dollari, in seguito a un nuovo e acceso scontro pubblico tra Elon Musk e Donald Trump.

Primo piano di Elon Musk a sinistra e Donald Trump a destra. Sullo sfondo un grafico in discesa e in sovrimpressione al centro il logo di Tesla
Elon Musk e Donald Trump (immagine generata da IA) – MeteoFinanza.com

L’ex presidente degli Stati Uniti ha infatti puntato il dito contro il patron di Tesla, accusandolo di trarre “vantaggi eccessivi” dai sussidi governativi e chiedendo una revisione totale dei finanziamenti pubblici destinati alla casa automobilistica.


Trump attacca Musk: “Senza aiuti federali, Tesla non esisterebbe”

L’affondo è arrivato attraverso un post su Truth Social, la piattaforma social fondata da Trump, in cui l’ex presidente ha dichiarato:

“Il Dipartimento per l’Efficienza Governativa (DOGE) dovrebbe indagare su quanti sussidi riceve Elon. Potrebbe essere l’essere umano più finanziato della storia.”

Trump ha poi rincarato la dose aggiungendo:

“Senza quei soldi, Elon sarebbe costretto a chiudere tutto e tornarsene in Sud Africa.”

Migliori Piattaforme di Trading

BrokerDeposito minimoCaratteristicheInformazioni
FP Markets FP Markets 100$ - 0.0 Spread in pip Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy 100$ - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero Apri demo live
eToro eToro 50$ - Trading online ETF - CRYPTO - CFD Prova demo gratuita
IQ Option IQ Option 50€ - Regulated CySEC License 247/14 Conto di pratica
Fineco Fineco ZERO - N.1 in Italia Scopri di più

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.


Musk replica secco: “Tagliate tutto. Subito”

Non si è fatta attendere la reazione del numero uno di Tesla, che su X (ex Twitter) ha risposto con un laconico ma chiaro messaggio: “Sto letteralmente dicendo: TAGLIATE TUTTO. Ora.”

Musk ha da tempo manifestato insofferenza verso i finanziamenti pubblici, pur essendone tra i maggiori beneficiari in passato, e ha più volte invocato una riforma radicale della spesa pubblica.

Potrebbe interessarti anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online


Il contesto politico: il disegno di legge che divide

Alla base della crescente tensione tra i due c’è un ampio disegno di legge su tagli fiscali e riduzione della spesa pubblica, sostenuto da Trump e in discussione al Senato. Musk ha fortemente criticato il provvedimento, definendolo un provvedimento “gonfiato” che aumenterebbe il debito federale invece di ridurlo.

  • Sostenuto da Donald Trump e in fase di dibattito al Senato
  • Prevede tagli fiscali e riduzione della spesa
  • Criticato da Musk per l’aumento del debito pubblico
  • Potenziale impatto negativo su iniziative di efficienza federale

Secondo un’analisi indipendente e non partigiana, la proposta potrebbe far salire il debito pubblico americano di oltre 3.300 miliardi di dollari nel prossimo decennio, qualora fosse approvata nella forma attuale.

L’attrito tra Musk e Trump è culminato con l’uscita dell’imprenditore dal Dipartimento per l’Efficienza Governativa, dove aveva un ruolo consultivo proprio in tema di razionalizzazione delle spese federali.

Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading


Impatto immediato sui mercati

L’intensificarsi della disputa ha avuto ripercussioni dirette sul titolo Tesla, che ha aperto in netto calo nei mercati pre-apertura.

Gli investitori si interrogano sull’impatto che eventuali tagli ai sussidi pubblici potrebbero avere sull’azienda, in particolare nel settore dei veicoli elettrici, ancora fortemente sostenuto da incentivi fiscali in numerosi stati americani.

  • Azioni Tesla in calo del 5,4% nel premarket
  • Timori per l’eventuale riduzione dei sussidi governativi
  • Settore EV (veicoli elettrici) ancora dipendente da incentivi
  • Clima di incertezza tra gli investitori sul futuro della strategia Tesla.

La contrapposizione tra Musk e Trump si sta trasformando in un vero e proprio scontro ideologico. Da un lato, un imprenditore che si professa fautore del libero mercato e della riduzione della spesa pubblica, dall’altro, un leader politico che non esita a colpire chiunque metta in discussione i suoi progetti di legge.

Per gli osservatori politici e finanziari, si tratta di una frattura significativa all’interno del fronte conservatore americano, con possibili ricadute sia sul piano elettorale che sul destino di numerose aziende tech.

✅Visita il sito ufficiale di eToro per scoprire come iniziare a investire su azioni

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Investi negli affari migliori
  • Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
  • Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
  • Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
Scopri di più su iqoption.com