Le azioni di Fermi, società immobiliare con focus su infrastrutture energetiche e data center con sede in Texas, stanno continuando una corsa spettacolare dopo il loro ingresso ufficiale nei mercati pubblici. Nella sessione pre-market di giovedì, il titolo ha messo a segno un rialzo fino al 21 %, alimentando le aspettative generate da un debutto già esplosivo.

Indice
Un debutto che ha sorpreso il mercato
Mercoledì, giorno del debutto sul Nasdaq, il titolo Fermi ha chiuso con un guadagno del 55 %, attestandosi a 32,53 USD per azione, ben al di sopra del prezzo di offerta iniziale (21 USD).
L’IPO ha consentito alla società di raccogliere 682,5 milioni di dollari, grazie alla vendita di 32,5 milioni di azioni a un prezzo unitario fissato a 21 USD.
La domanda è stata molto robusta, con il libro ordini che avrebbe superato ampiamente le aspettative iniziali, spingendo la società a incrementare l’offerta rispetto ai piani originali.
Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading
Dual listing e valutazione record
Uno degli aspetti più innovativi dell’operazione è la doppia quotazione simultanea: Fermi è entrata sul Nasdaq il 1° ottobre e ha cominciato a trattare anche alla Borsa di Londra il 2 ottobre, un’operazione che non si vedeva da decenni nel mondo delle IPO statunitensi.
La valutazione implicita della società a operazione conclusa è stata stimata tra i 13,8 miliardi USD e oltre 12 miliardi, tenuto conto dell’ampliamento dell’offerta e dell’elevata domanda degli investitori.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Il progetto “Project Matador”: infrastrutture per l’AI e generazione energetica
Fermi non è un REIT immobiliare tradizionale: il suo cuore strategico è il progetto Project Matador, concepito come un campus integrato di data center ed energia su scala enorme.
L’area prescelta è un terreno di oltre 5.000 acri nella regione di Amarillo, Texas, concesso in locazione tramite Texas Tech University.
L’ambizione di Fermi è elevatissima: portare a regime fino a 11 gigawatt di potenza, combinando fonti nucleari (4 reattori AP1000 progettati da Westinghouse), gas naturale, solare e sistemi di accumulo.
Secondo i piani, la società non si aspetta di generare ricavi entro i prossimi 1–2 anni e ha stimato che le prime consegne di energia potrebbero partire solo verso la fine del 2026.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Opportunità e rischi: analisi critica
L’entrata in borsa di Fermi è vista come un segnale che Wall Street resta fortemente interessata alle aziende che si posizionano all’intersezione tra AI, energia e infrastrutture digitali.
Tuttavia, le incognite non mancano:
- Mancanza di ricavi attuali: Fermi opera in uno stadio embrionale e prevede bilanci in perdita nei prossimi esercizi.
- Rischi normativi e tecnici: la costruzione di centrali nucleari, l’ottenimento di permessi e la gestione di varianti tecnologiche rappresentano sfide non banali.
- Dipendenza da grandi clienti: per mantenere la sostenibilità finanziaria, la società dovrà assicurarsi contratti stabili con aziende di hyperscale.
- Valutazione elevata e volatilità: l’euforia iniziale potrebbe essere seguita da aggiustamenti, soprattutto in un contesto di mercati nervosi.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Prospettive per il futuro
Con un debutto così brillante, Fermi ha già catturato l’interesse sia degli investitori istituzionali che del pubblico retail. Se riuscirà a realizzare Project Matador secondo i tempi e i costi programmati, potrebbe diventare un punto di riferimento nel panorama globale delle infrastrutture per l’AI.
Ciononostante, trattandosi di un’operazione altamente speculativa, è fondamentale che chi intenda esporre capitali si informi approfonditamente: bilanci, roadmap, partner tecnici e condizioni contrattuali dovranno essere scrutati con attenzione.
Migliori Piattaforme di Trading
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
