Al via la stagione delle trimestrali di Borsa Italiana e, come si può vedere del calendario con i vari appuntamenti delle big del Ftse Mib, tra le prime quotate a rendere noti i conti del terzo trimestre 2025 ci sarà Unicredit. Una banca, quindi, aiuterà di certo a concentrare ancora più appeal sull’evento. Le aspettative sono alte come evidenziato sia dalle stime di consensus pubblicate dalla stessa Piazza Gae Aulenti che dalle previsioni di analisti singoli come quelli di Equita che, proprio in vista dell’appuntamento, hanno confermato la loro view bullish sul titolo.

In questo articolo faremo il punto sulle previsioni trimestrali Unicredit nel complesso, per poi focalizzare l’attenzione sull’atteggiamento da assumere in relazione a questo evento. A tal riguardo possiamo già anticipare che il timing degli eventi è abbastanza netto: i conti della banca saranno approvati oggi ma verranno resi noti domani prima dell’apertura degli scambi. Ciò potrebbe significare interessati variazioni di prezzo fin dalle primissime battute. Ideale, quindi, è arrivare pronti a quel momento conoscendo già quelle che sono appunto le stime della vigilia per poi confrontarle con i risultati reali.
👉🏻 Con il servizio di trading nazionale del broker eToro puoi investire in azioni italiane
Le previsioni sulla trimestrale Unicredit
Partiamo anzitutto da quello che dice il consensus raccolto tra 15 broker italiani e internazionali. Stando alle previsioni, Unicredit dovrebbe aver chiuso il terzo trimestre con un utile netto pari a circa 2,44 miliardi di euro, in leggero ribasso dai 2,51 miliardi di euro messi a segno un anno fa. Precisiamo che la stima altro non è che la media tra le 15 previsioni. Ciò significa che tra gli analisti che coprono la banca, c’è chi vede l’utile netto a oltre 2,44 miliardi di euro e chi invece lo vede su un livello più basso. Sempre secondo il consensus, il margine di intermediazione dovrebbe attestarsi a quota 6,03 miliardi di euro (sempre una media), in calo dai 6,14 miliardi messi a segno nel terzo trimestre 2024. Ancora il risultato netto di gestione viene visto a 3,51 miliardi di euro (valore medio). Per finire, spostandoci dal fronte finanziario a quello patrimoniale, il CET 1 della banca viene indicato al 14,4 per cento.
Rispetto alle indicazioni di consensus, le previsioni sulla trimestrale Unicredit elaborate da Equita sono per certi versi migliori.
La sim milanese vede a fine trimestre un margine di interesse a quota 3,4 miliardi di euro, in ribasso del 4 per cento su base annua a causa della dinamica dei tassi sull’Euribor. Stabili invece le commissioni che si dovrebbero attestare su un +2 per cento su base annua ma in calo del 5 per cento rispetto al secondo trimestre 2025. Per quello che riguarda i ricavi, la sim milanese li vede a quota 6,17 miliardi di euro, in leggero rialzo su base annua mentre l’utile operativo viene visto a 3,8 miliardi di euro, senza grandi contraccolpi su base annua e trimestrale.
Per finire con il lato finanziario, l’utile netto di Unicredit alla fine del terzo trimestre 2025 viene visto da Equita a 2,48 miliardi di euro meglio della stima di consensus ma non quanto basta per segnare un rialzo anno su anno. E infine, la patrimonializzazione con il CET 1 ratio pro-forma che secondo Equita si dovrebbe attestare al 14 per cento in calo rispetto al 16,2 per cento del secondo trimestrale (a pesare l’aumento della partecipazione di Piazza Gae Aulenti nel capitale di Commerzbank e Alpha Bank).
Cosa fare con le azioni Unicredit secondo Equita
La sessione odierna di borsa vede le azioni Unicredit segnare un rialzo dello 0,55 per cento a 63,7 euro. Il titolo si apprezza ma non tiene il ritmo delle varie BPER Banca e BPSO che, per altri motivi, sono sulla cresta dell’onda.
La posizione degli analisti di Equita sulle azioni Unicredit in vista della trimestrale è molto chiara: il titolo è da comprare (rating buy) anche perchè ha un discreto potenziale di upside. In particolare, l’aumento del target price a 71,5 euro significa quasi ben 8 euro di distacco dai valori attuali quindi ampio margine di potenziale rialzo.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
