La chiusura di Borsa del 23 dicembre ha portato il FTSE MIB, principale indice di Borsa milanese, in incremento dell’1,31%.  La giornata è stata piuttosto vivace, con l’indice che ha esordito la seduta a 21.969,9 punti, superando il massimo della precedente sessione, e per poi continuare a migliorare durante tutto il giorno, finendo a 22.130,2 punti.

Per quanto concerne il futuro a breve termine, sono piuttosto evidenti i segnali di miglioramento, che dovrebbero permettere all’indice di crescere ancora verso la prima resistenza che dovrebbe incontrare, a quota 22.370,1 punti. Superata questa soglia, si erge una seconda resistenza posta a 23.089,7 punti.

Di contro, qualora l’indice dovesse fallire questi obiettivi, sarà atteso da un  primo supporto a quota 21.650,4 punti, ceduto il quale dovrà fare i conti con l’altro supporto chiave posto a quota 21.170,6 punti.

In questo contesto di scambi limitati a causa del periodo vacanziero, è tuttavia molto probabile che potranno esservi dei turbamenti piuttosto evidenti, con una volatilità attesa in crescita da qui alla fine dell’anno.

In questi giorni il calendario economico non offre tantissimi spunti e, dunque, riteniamo che a influenzare il mercato sarà sicuramente quanto accadrà in ottica nuovo coronavirus. Il vaccine day del 27 dicembre, che ha fatto esordire la vera e propria campagna di vaccinazione in tutta Unione Europea, ha certamente infuso un po’ di speranza e di ottimismo: bisognerà comprendere se durerà o meno anche nei primi giorni del 2021…

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram