Le azioni Banca Generali si stanno avvicinando al giro di boa delle 13,30 con una flessione dello 0,45 per cento a 48,76 euro che si va a sommare alle performance negative messe a segno dal titolo nelle ultime due sedute di borsa portando il passivo accumulato nell’ultima settimana al 2,5 per cento e allargando il rosso mensile al 5,3 per cento.

logo Banca Generali e chart di trading
Azioni Banca Generali – MeteoFinanza.com

Tutti questi numeri lasciano intuire che Banca Generali non se la stia passando bene in borsa almeno nel medio termine (da inizia anno il titolo resta in rialzo di oltre il 7 per cento). E’ sufficiente questa dinamica per riconsiderare la possibilità di comprare sfruttando appunto i prezzi più bassi oppure è meglio restare prudenti?

Per rispondere a queste domande è necessario guardare ai potenziali fattori di visibilità sul titolo. Ce ne sono due: i dati sulla raccolta nel mese di agosto e le previsioni di consensus sull’esercizio 2025. Solo dopo aver considerato questi fattori si può pensare di investire sul titolo. Ora anche con il trading nazionale di eToro.

📈 Scopri il servizio di trading nazionale lanciato dal broker eToro (sito ufficiale)

Banca Generali tra raccolta di agosto e previsioni 2025

Banca Generali ha chiuso il mese di agosto con una raccolta netta pari a 471 milioni di euro, segnando un incremento del 25 per cento rispetto allo stesso periodo del 2024. Un risultato che porta il totale da inizio anno a quota 4 miliardi di euro, in linea con gli obiettivi strategici annunciati dall’istituto. La domanda di fondi e di soluzioni finanziarie strutturate ha sostenuto l’afflusso di asset investiti, che nel mese ha raggiunto 201 milioni di euro, registrando un aumento dell’11% rispetto all’anno precedente. Da inizio anno, gli asset investiti si attestano a 1,99 miliardi di euro.

Nonostante il quadro generale positivo, il comparto dei prodotti assicurativi ha registrato un deflusso di 46 milioni di euro, un segnale da monitorare attentamente nei prossimi mesi.

Per quello che invece riguarda le previsioni su tutto l’esercizio in corso, secondo le principali banche d’affari, l’utile per azione (EPS) di Banca Generali dovrebbe attestarsi in media a 3,33 euro, con un intervallo stimato tra 3,21 e 3,47 euro. L’utile netto medio è previsto a 388,7 milioni di euro, con una forchetta compresa tra 375 milioni e 406 milioni di euro. Per finire, in merito alla politica dei dividendi, gli analisti indicano un dividendo per il 2026, relativo all’esercizio 2025, pari a 2,67 euro per azione.

Volendo tirare delle conclusioni, si può dire che l’andamento dei flussi di raccolta e la resilienza dei ricavi da asset gestiti siano la conferma della solidità del modello di business di Banca Generali. In prospettiva, poi, il monitoraggio dei deflussi assicurativi e l’ulteriore sviluppo degli asset investiti saranno determinanti per il raggiungimento dei target annuali della quotata.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker Rating Caratteristiche Opportunità
FP Markets FP Markets
4.6/5 (734)
- 0.0 Spread in pip
Conto demo gratuito
Dukascopy Dukascopy
3.5/5 (1763)
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
Apri demo live
iFOREX iFOREX
3.7/5 (997)
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
Demo 5000$
eToro eToro
4/5 (593)
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
Prova demo gratuita
Attenzione:

Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.

Comprare azioni Banca Generali è l’esortazione di Deutsche Bank

Dal punto di vista tecnico, Banca Generali, dopo tre sedute consecutive di rosso, riesce comunque comunque a restare sopra al livello di supporto più immediato che è collocato a 48,6 euro (minimo intraday raggiunto a 48,74 euro). Al rialzo è con la resistenza a 50 euro che il titolo fa i conti. Solo se essa dovesse essere violata si potrebbe attivare un trend di recupero sfruttando i prezzi bassi dell’ultimo.

Un elemento di supporto potrebbe essere il recente giudizio positivo arrivato dagli analisti di Deutsche Bank. Gli esperti tedeschi hanno avviato copertura con rating buy e target price a 61 euro. La loro indicazione è quindi chiarissima: comprare anche perchè c’è molto spazio di potenziale upside.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7
Scopri di più su iFOREX.it