L’annuncio della creazione di un fondo sovrano negli Stati Uniti ha acceso il dibattito sull’inclusione o meno di Bitcoin e anche altre criptovalute come riserva strategica al suo interno.

Il potenziale di Bitcoin come asset strategico

David Sacks, noto come il “Crypto Czar” dell’amministrazione Trump, ha recentemente dichiarato nell’ultima riunione sui digital asset la possibilità che il Bitcoin, o anche altre crypto come Ethereum, vengano incluse nel portafoglio del nuovo fondo sovrano statunitense. Durante un’intervista su CNBC, il crypto czar ha evidenziato che il presidente Trump ha incaricato un gruppo di lavoro di esplorare la fattibilità di creare una riserva in Bitcoin o altri asset digitali all’interno del fondo, tuttavia, ha sottolineato che la decisione finale spetterà al Segretario del Commercio in arrivo, Howard Lutnick.

Trump crea il fondo sovrano

Tre giorni fa, il presidente Trump ha firmato un ordine esecutivo per la creazione del fondo sovrano USA, con l’obiettivo di investire almeno 5,7 trilioni di dollari di asset nazionali per stimolare la crescita economica, ridurre il carico fiscale e migliorare la sostenibilità fiscale. Questo fondo verrà gestito dal Segretario del Tesoro Scott Bessent e dal Segretario del Commercio Howard Lutnick, con l’obiettivo di effettuare investimenti strategici per generare ricchezza nel lungo termine. La proposta di includere il Bitcoin nel fondo sovrano ha suscitato reazioni contrastanti tra chi è ancora scettico su Bitcoin come asset di riserva del valore, e chi invece vede in questa mossa l’opportunità per gli Stati Uniti di proteggersi dall’inflazione, rafforzare la propria posizione finanziaria nel mondo e stabilizzare gli Stati Uniti come leader nell’industria crypto.

L’impatto del fondo su Bitcoin (BTC)

Paesi come El Salvador hanno già integrato il Bitcoin nelle loro strategie finanziarie nazionali ottenendo ottimi risultati, l’idea che gli Stati Uniti possano seguire lo stesso esempio ha creato molto entusiasmo tra i sostenitori delle criptovalute. Considerando un investimento su Bitcoin anche solo del 5% di quei 5,7 trilioni di dollari, si avrebbe un impatto davvero notevole sulla capitalizzazione di Bitcoin, che al momento è di 1,95 trilioni di dollari.

L’utilizzo degli ordini esecutivi da parte di Trump ha generato molto spesso polemiche, e anche questa volta non è stato diverso. Sin dal suo insediamento, il presidente ha firmato diversi ordini esecutivi che hanno scatenato cause legali e molti esperti dubitano che un solo ordine esecutivo possa essere sufficiente a creare un’entità finanziaria di questa portata senza l’approvazione del Congresso.

Bitcoin, BTC, crypto, cripto, criptovalute

Nel frattempo, il mercato delle criptovalute ha reagito in modo molto positivo all’annuncio di lunedì riguardante il fondo. Dopo aver raggiunto un prezzo di 91,300 dollari, a causa della guerra dei dazi, $BTC ha visto un rialzo del 12,15% nella giornata di lunedì, per poi ritornare ad un valore attuale di 98.500 dollari.

Novità su Solana, Solaxy

Oltre al dibattito sul fondo sovrano, vi sono altre innovazioni nel mercato crypto che stanno attirando l’attenzione degli investitori, come la prevendita della rete layer 2 Solaxy

Solaxy rappresenta una soluzione di scalabilità rivoluzionaria progettata appositamente per Solana, ma compatibile anche con altre blockchain appartenenti all’ecosistema Ethereum (EVM), offrendo velocità, bassissimi costi di transazione e affidabilità senza pari. Questa rete layer 2 è progettata per risolvere le sfide chiave su Solana, come la congestione della rete e il fallimento delle transazioni nei periodi in cui i volumi di scambio sono elevati, mantenendo al contempo l’efficienza e la sicurezza di Solana. 

Solana, Solaxy, SOLX, crypto, prevendita cripto, layer 2

Solaxy ha un proprio token nativo, $SOLX, che permette di pagare le basse commissioni di rete, partecipare alla governance decentralizzata e accedere a ottimi rendimenti da staking. Subito dopo aver partecipato alla prevendita è possibile mettere in staking i propri token $SOLX per guadagnare ricompense aggiuntive, basta seguire le istruzioni fornite sulla piattaforma per bloccare i token e massimizzare i rendimenti.

Al momento, la prevendita è in corso sul sito ufficiale con un prezzo vantaggioso di 0,001626 dollari per token $SOLX. Dal suo lancio avvenuto lo scorso 12 dicembre, il progetto ha già raccolto oltre 18,2 milioni di dollari, e mancano meno di 20 ore al prossimo incremento di prezzo in questa fase. Non perdere l’opportunità di partecipare alla prevendita di $SOLX, prima che venga quotato sugli exchange e sarà accessibile a un pubblico molto più vasto.

Per ricevere più informazioni su questa innovativa layer 2, unisciti alla comunità di Solaxy su X o Telegram.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com