Per moltissimi investitori sul mercato azionario italiano, le azioni che pagano alti dividendi rappresentano una parte inossidabile del proprio portafoglio: un impiego che può determinare una rendita periodica quasi sicura, e da cui attingere per creare un’integrazione delle proprie entrate.
Ma quali sono le azioni che pagano i dividenti più alti a Piazza Affari?
Per scoprirlo abbiamo preso spunto da una recente analisi compiuta dal Corriere della Sera – Economia, che ha fatto il punto sull’evoluzione delle cedole sul mercato regolamentato milanese.
In generale, è emerso che le blue chip di Piazza Affari stanno comunicando proprio in questi giorni l’ammontare dei loro dividendi, contribuendo a consolidare un rapporto tra dividendo e prezzo di Borsa pari al 4,6% in media ponderata, superiore dunque a quello dei titoli di Stato, che hanno peraltro cominciato a scendere sulle scadenze più lunghe, rendendo ancora più appetibili i dividendi.
Il ruolo delle banche
In questo scenario, un ruolo decisivo è esercitato dalle banche. Intesa Sanpaolo, ad esempio, ha appena annunciato una cedola di 8,68 centesimi che, sommati all’acconto distribuito a novembre, porteranno nelle tasche dei soci più di 3 miliardi di euro, con un payout ratio (il rapporto tra dividendo e utile distribuito), del 70%. Il rendimento della cedola è poco meno del 7%.
Fa ancora meglio Mediobanca, che è forte di un rendimento dell’8,7%, così come Unipol Gruppo Finanziario, con rendimento del 7,7%.
Il record di Stellantis
Fa ancora meglio Stellantis, che si aggiudica il titolo di gruppo industriale con il maggiore livello di rendimento atteso del dividendo, l’8,3%, che corrisponde a oltre 4 miliardi di euro di cedole in distribuzione. Per il gruppo il 2022 ha portato ricavi in aumento del 22%, utile netto in aumento da 10 anni e disponibilità di cassa netta superiore a 25 miliardi di euro.
La Top Ten
Riassumiamo dunque la Top Ten delle azioni di Borsa Italiana con i rendimenti più alti, su base annua, intesi come rapporti tra i dividendi sugli utili di competenza del 2022 e l’ultimo prezzo di chiusura delle azioni:
- Medioabanca 8,7%
- Stellantis 8,3%
- Unipol Gruppo Finanziario 7,7%
- Enel 7,7%
- Intesa Sanpaolo 6,9%
- Eni 6,8%
- A2A 6,7%
- Poste Italiane 6,6%
- Azimut Holding 6,5%
- Assicurazioni Generali 6,5%
La media delle azioni del FTSE MIB è del 4,6%
Con l’occasione, ricordiamo a tutti i nostri clienti che è possibile investire in azioni italiane con i migliori broker regolamentati operanti in Italia, come eToro.
Se vuoi saperne di più ti consigliamo di leggere la nostra recensione di eToro e provare gratis un conto demo al link qui sotto!
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!