Nonostante lo sblocco di token per un valore di 1,1 miliardi di dollari avvenuto lo scorso sabato, il token SOL è aumentato del 10%.
Indice
La resilienza di Solana (SOL)
Dallo sblocco dei token di Solana (SOL) per un valore di 1,1 miliardi di dollari, avvenuto sabato 1 marzo per alcuni venture capital, Solana ha visto un aumento del prezzo del 14%, andando contro alla maggioranza delle previsioni. Questo evento ha coinvolto il rilascio di 11,2 milioni di token $SOL, suscitando timori di una svendita sul mercato, tuttavia, la reazione del mercato è stata sorprendentemente positiva nelle ore successive, indicando che gli sblocchi erano già stati considerati nei prezzi. Il giorno dopo lo sblocco, Donald Trump ha confermato che gli Stati Uniti istituiranno una riserva crypto strategica, con all’interno Solana, Bitcoin, Ethereum, XRP e ADA.
Storicamente, gli eventi di sblocco dei token generano pressioni di vendita, ma Solana ha mostrato resilienza. Gli investitori hanno ipotizzato che gli sblocchi fossero già stati prezzati, e la capacità dell’asset di mantenere i suoi guadagni e continuare ad attrarre l’interesse di istituzioni governative e investitori istituzionali, la rende una delle criptovalute più promettenti del momento.
Performance del prezzo di $SOL
Ad oggi, Solana viene scambiato a 158,5 dollari con un volume di scambi aumentato del 46% nelle ultime 24 ore e una capitalizzazione di mercato di 80,3 miliardi di dollari che la posiziona al sesto posto per grandezza. Nello scorso mese Solana ha confermato per la quinta volta di seguito, di essere la blockchain col più alto volume di scambi sui DEX secondo i dati di DeFi Llama.
$SOL ha sperimentato un aumento parabolico del prezzo da inizio gennaio 2024 a gennaio 2025, raggiungendo un picco di 294 dollari prima di subire un forte calo fino a un minimo locale di 125 dollari nella scorsa settimana. Un trend rialzista emergerebbe se $SOL riuscisse a superare i livelli di resistenza tra i 180 e 200 dollari.
L’indicatore RSI nel periodo giornaliero si trova attualmente a 46, dopo aver toccato un minimo di 24, suggerendo che $SOL sta superando le condizioni di ipervenduto ed è pronto per un’inversione imminente se l’interesse all’acquisto aumenta. Tuttavia, una debolezza prolungata potrebbe portare a ulteriori cali, a meno che il sentiment del mercato non si sposti positivamente grazie al recente annuncio di Trump.
Gli ETF su Solana sembrano vicini
Nelle ultime settimane, la speculazione su un ETF Futures di Solana (SOL) ha preso d’assalto lo spazio crypto, con alcuni analisti di spicco che prevedono un’approvazione anche per gli ETF spot nella seconda metà del 2025. Un ETF basato su Solana potrebbe essere il catalizzatore che spinge $SOL verso nuovi massimi, offrendo agli investitori istituzionali un’esposizione regolamentata e maggiore liquidità, sollevando i clienti dal dover gestire un portafoglio crypto o incorrere nei rischi relativi alla sicurezza.
Gli analisti di Bloomberg Intelligence credono che un ETF su SOL potrebbe seguire la tempistica di approvazione dell’ETF su Ethereum, potenzialmente entrando sul mercato entro la fine del 2025. Alcuni esperti paragonano questa situazione al cambiamento di mercato di Ethereum dopo l’hype per l’ETF, sostenendo che la blockchain ad alta velocità di Solana e il suo ecosistema in crescita potrebbero renderla un candidato primario per l’afflusso di capitali. Per ora, la speculazione sugli ETF su SOL sta alimentando l’ottimismo, ma fino a quando non ci sarà una approvazione ufficiale da parte della Securities and Exchange Commission (SEC), rimane solo un’ipotesi.
La soluzione che migliora Solana
Solaxy rappresenta un’innovativa soluzione Layer 2 sviluppata per Solana e progettata per risolvere le principali problematiche legate alla congestione della rete e alle transazioni fallite. Questo progetto garantisce una velocità, una scalabilità e un’affidabilità senza precedenti, mantenendo l’efficienza e la sicurezza della rete Solana.
Solaxy ha l’obiettivo di migliorare significativamente le prestazioni della rete Solana, consentendo transazioni rapide e a basso costo anche in periodi di traffico elevato, e offrendo compatibilità con le reti appartenenti all’ecosistema Ethereum (EVM).

Il token nativo di Solaxy ($SOLX), permette di pagare commissioni più basse sulla sua rete, partecipare alla governance decentralizzata e di ottenere un rendimento da staking del 165%. Il processo per lo staking è semplice: dopo aver acquistato SOLX, basta seguire le istruzioni fornite sulla piattaforma per bloccare i token e massimizzare i rendimenti.
Attualmente, il prezzo di prevendita sul sito web ufficiale è di 0,001652 dollari per ogni $SOLX e dal lancio Solaxy ha raccolto 24,8 milioni di dollari, avvicinandosi al suo obiettivo di 25,5 milioni di dollari.
Per chi è interessato ad investire nell’ecosistema Solana, questa è sicuramente un’occasione da non perdere, considerando che solitamente quando un token con le sue utilità viene quotato sulle piattaforme di scambio (DEX e CEX) una volta completata la fase di prevendita, il suo prezzo è notevolmente maggiorato.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Zero Commissioni sui CFD
- Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
- Strumenti avanzati di analisi
