UBS ha rivisto al ribasso il giudizio su Orlen SA, portandolo da neutrale a vendere, segnalando come principali motivi del downgrade un mix di rally azionario ormai maturo, pressioni macroeconomiche crescenti e previsioni preoccupanti sul flusso di cassa libero (FCF) nei prossimi anni.

Indice
- 1 Prezzo obiettivo aggiornato ma sotto le attuali quotazioni
- 2 Multipli di valutazione più alti ma non sostenibili
- 3 Previsioni sul flusso di cassa libero: torna il segno meno
- 4 Acquisizioni e M&A: un rischio sottovalutato
- 5 Stime di utili riviste ma sotto il consenso
- 6 Trimestrale in arrivo: atteso calo dell’EBITDA
- 7 Le stime macro di UBS sono più caute di quelle aziendali
- 8 Migliori Piattaforme di Trading
- 9 Conclusione: sovraperformance esaurita, rischio troppo alto
Prezzo obiettivo aggiornato ma sotto le attuali quotazioni
Nonostante un rialzo del target di prezzo a 12 mesi da 64 a 75 zloty polacchi (PLN), il nuovo obiettivo resta inferiore alle attuali quotazioni di mercato (86,52 PLN al 17 luglio), indicando per UBS un margine di ribasso potenziale per gli investitori.
Multipli di valutazione più alti ma non sostenibili
UBS ha rivisto al rialzo il multiplo EV/DACF di Orlen da 3,5x a 4x, citando il prolungamento dei margini positivi nella raffinazione. Tuttavia, secondo gli analisti, il premio attuale rispetto alle medie storiche appare ingiustificato, soprattutto considerando un rendimento da dividendo inferiore alla concorrenza e una redditività attesa in calo.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
Previsioni sul flusso di cassa libero: torna il segno meno
La banca svizzera si attende che Orlen entri in territorio FCF negativo dal 2026 al 2028, a causa di maggiore pressione sugli investimenti e di un quadro economico generale più debole. Nel dettaglio:
- 2025: leggera positività grazie a un significativo rilascio di capitale circolante nel primo trimestre
- 2026: deficit previsto di 8,3 miliardi di PLN
- 2027: deficit in crescita a 9,6 miliardi di PLN
Acquisizioni e M&A: un rischio sottovalutato
UBS sottolinea anche i rischi connessi alla strategia di crescita per linee esterne di Orlen, evidenziando un budget annuale di 8 miliardi di PLN destinato alle operazioni di fusione e acquisizione. Tra le aree di interesse ci sono il settore midstream statunitense e il biogas, mercati potenzialmente promettenti ma ad alta volatilità.
Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading
Stime di utili riviste ma sotto il consenso
Anche se le previsioni di EBITDA ed EPS per il biennio 2025-2026 sono state lievemente riviste al rialzo (+2% e +10% rispettivamente), UBS rimane sotto il consenso di mercato per gli anni successivi, con una distanza del -2% sull’EBITDA e del -13% sull’EPS.
Le nuove stime sugli utili per azione (EPS) sono:
- FY2025E: 12,82 PLN
- FY2026E: 9,48 PLN
- FY2027E: 8,26 PLN
Quanto ai dividendi, UBS prevede un payout di 6,48 PLN per azione nel 2025, con un rendimento medio del 7% tra 2025 e 2026, inferiore rispetto alla media del 10% dei competitor europei.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
Trimestrale in arrivo: atteso calo dell’EBITDA
Secondo le proiezioni, i risultati del secondo trimestre mostreranno un EBITDA in calo del 23% rispetto al trimestre precedente, scendendo a 8,9 miliardi di PLN. Tra i principali fattori negativi:
- Prezzi più bassi per petrolio e gas
- Effetti stagionali nel segmento energia
- Indebolimento del dollaro USA
Non si esclude inoltre un possibile accantonamento straordinario da 290 milioni di dollari, legato a una sentenza avversa in una disputa legale con Gazprom, attualmente non ancora inserito nelle stime ufficiali.
Le stime macro di UBS sono più caute di quelle aziendali
UBS prevede una discesa dei margini di raffinazione a 4,2 dollari per barile nel 2026, in netto calo rispetto agli attuali livelli superiori a 11 dollari. Anche il prezzo del gas europeo (TTF) è visto in calo:
- 31 €/MWh nel 2026
- 28 €/MWh nel 2027
(complice l’arrivo di nuove forniture di GNL)
Queste previsioni si scontrano con le stime interne di Orlen, molto più ottimistiche. La società punta a un EBITDA di 45 miliardi di PLN entro il 2030, mentre UBS lo stima a soli 39 miliardi, con un divario del 13%.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Deposito minimo | Caratteristiche | Informazioni |
---|---|---|---|
![]() |
100$ | - 0.0 Spread in pip | Conto demo gratuito |
![]() |
100$ | - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero | Apri demo live |
![]() |
50$ | - Trading online ETF - CRYPTO - CFD | Prova demo gratuita |
![]() |
50€ | - Regulated CySEC License 247/14 | Conto di pratica |
![]() |
ZERO | - N.1 in Italia | Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Conclusione: sovraperformance esaurita, rischio troppo alto
Il giudizio finale di UBS è chiaro: il titolo ha già corso troppo da inizio anno e non offre abbastanza compensazione per i rischi crescenti. La combinazione di flussi di cassa in deterioramento, dividendi meno competitivi e scarsa visibilità sui ritorni degli investimenti futuri giustifica, secondo il broker, il passaggio a una raccomandazione di vendita.
I principali fattori di rischio restano:
- Ulteriore aumento delle spese in conto capitale
- Operazioni di M&A aggressive
- Andamento instabile dei mercati petroliferi ed energetici
Per UBS, Orlen entra ora in una fase delicata, in cui l’attesa crescita futura rischia di essere erosa da uno scenario economico meno favorevole e da scelte strategiche da maneggiare con grande cautela.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Conto per la pratica gratuito e ricaricabile da €10.000
- Inizia il trading in 3 passaggi (Registrati, Allenati, Fai Trading)
- Piattaforma avanzata: Trading con CFD su Azioni, Forex e Criptovalute
