Secondo le più recenti analisi di Citigroup, i mercati azionari globali dovrebbero mantenere una traiettoria cautamente ottimista, con un rialzo previsto entro la metà del 2026, nonostante il contesto attuale caratterizzato da forti tensioni geopolitiche e commerciali.

Una scrivania con alcuni documenti contenenti dei grafici finanziari e lo schermo di un pc con altri grafici finanziari
Previsioni Citi – MeteoFinanza.com

La banca d’investimento statunitense stima un incremento del 5% per l’indice MSCI All-Country World Equity rispetto ai livelli attuali, guidato da utili aziendali in crescita moderata e da valutazioni stabili.


Le stime sugli utili restano prudenti

Citi ha rivisto al ribasso le proprie previsioni sugli utili per il 2025, a causa delle pressioni macroeconomiche e delle possibili nuove barriere commerciali.

Attualmente, si prevede una crescita dell’utile per azione (EPS) del 5% nel 2025 e dell’11% nel 2026, valori inferiori alle stime di consenso che puntano all’8% e al 13% rispettivamente.

Tuttavia, gli analisti sottolineano che il mercato ha dimostrato una notevole capacità di resilienza, raggiungendo nuovi massimi anche in presenza di forti shock economici nella prima parte dell’anno.

Potrebbe interessarti anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading


Tariffe doganali e incertezze politiche

Uno dei principali elementi di rischio riguarda le nuove misure tariffarie annunciate dagli Stati Uniti, che potrebbero colpire in particolare paesi come Giappone e Corea del Sud a partire dal 1° agosto.

Secondo gli analisti di Citi, queste politiche potrebbero compromettere i margini di profitto delle imprese e rallentare la domanda globale, con effetti negativi sugli utili societari. Il Giappone, ad esempio, rischia una riduzione dell’EPS fino al 7% a causa dell’impatto diretto delle tariffe e del rafforzamento dello yen.

Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online


La reazione dei mercati e il posizionamento geografico

Nonostante queste tensioni, i mercati sembrano mantenere un atteggiamento fiducioso, interpretando i segnali politici con relativa calma. Citi ritiene comunque che tali rischi non siano ancora pienamente riflessi nelle attuali valutazioni di mercato, soprattutto in regioni vulnerabili come l’Asia orientale.

A livello geografico, le preferenze di Citi si spostano verso l’Europa, dove si intravedono margini di crescita grazie all’espansione fiscale e a un possibile ridimensionamento della leadership economica americana.

  • Europa: Sovrappeso, con potenziale di crescita.
  • Stati Uniti: Neutrale, valutazioni elevate.
  • Giappone: Neutrale, per rischio tariffario e forza dello yen.
  • Mercati emergenti: Sottopeso, per vulnerabilità sistemiche.
  • Australia: Sottopeso, per incertezze macroeconomiche.

Le azioni statunitensi vengono mantenute a un giudizio Neutrale, mentre il Giappone è stato declassato per via dell’elevata esposizione tariffaria. Mercati emergenti e Australia restano sottopesati, in quanto ritenuti più esposti a rischi sistemici.

✅Visita il sito ufficiale di eToro per saperne di più su come investire su azioni


Valutazioni e settori su cui puntare

Attualmente, l’indice MSCI AC World presenta un rapporto prezzo/utili (P/E) forward a 12 mesi pari a 18,5x. Gli Stati Uniti rimangono il mercato più caro con un P/E di 22x, vicino ai massimi storici. Al contrario, Regno Unito e mercati emergenti risultano i più convenienti, attestandosi attorno a un P/E di 13x.

Ecco un confronto tra i principali mercati:

  • Stati Uniti: P/E 22x – tra i più alti di sempre.
  • MSCI AC World: P/E 18,5x – livello medio.
  • Regno Unito e mercati emergenti: P/E 13x – valutazioni più basse.

Per quanto riguarda i settori preferiti, Citi conferma un giudizio Sovrappeso su Tecnologia, Finanza e Utility. In particolare, le Utilities vengono viste come una scelta difensiva, beneficiaria dell’accelerazione infrastrutturale favorita dall’intelligenza artificiale. Vengono invece penalizzati i settori dei consumi, ritenuti meno reattivi in termini di crescita degli utili.

Migliori Piattaforme di Trading

Broker del mese
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - 0.0 Spread in pip
  • - Piattaforme di trading avanzate
  • - Prezzi DMA su IRESS
74.73% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider
Deposito minimo 100$
Broker regolamentato
  • - Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
  • - Leva fino a 1:30
  • - Protezione da Saldo Negativo
74.54% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 100 USD
Broker regolamentato
  • ✔️ Oltre 750 CFD disponibili
  • ✔️ Leva fino a 30: 1
  • ✔️ Fai trading 7 giorni su 7
74% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro con negoziazioni in CFD con questo fornitore.
Deposito minimo 50$
Broker regolamentato
  • - Trading online ETF - CRYPTO - CFD
  • - Licenza: CySEC - FCA - ASIC
  • - Copia i migliori trader del mondo
Il 72% dei conti degli investitori retail perde denaro negoziando CFD con questo fornitore
Deposito minimo 50€
Broker regolamentato
  • - Regulated CySEC License 247/14
  • - Conto di pratica gratuito da 10.000€
  • - Interfaccia intuitiva e strumenti avanzati
Il 76% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro quando si negoziano CFD con questo fornitore
Deposito minimo ZERO
Broker regolamentato
  • - N.1 in Italia
  • - Regime Fiscale Amministrato
  • - Buono Amazon fino a 15.000€
* Avviso di rischio *
Attenzione:

CFDs are high-risk instruments and may result in the loss of all your capital.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Prova il conto demo di iFOREX Europe
  • Ottieni $ 5.000 in fondi virtuali per esercitarti 
  • Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
  • Fai trading 7 giorni su 7

74% of retail investor accounts lose money when trading CFDs with this provider

Scopri di più su iFOREX.it