BPER Banca ha lanciato un’offerta pubblica di scambio (OPS) su Banca Popolare di Sondrio, valutata 4,3 miliardi di euro. L’offerta prevede 1,45 azioni di nuova emissione BPER per ogni azione Popolare di Sondrio.

Contesto e motivazioni dell’offerta

L’offerta di BPER si inserisce in un contesto di consolidamento del settore bancario italiano, con numerose operazioni di fusione e acquisizione negli ultimi mesi. L’AD di BPER, Gianni Franco Papa, ha dichiarato che l’operazione è stata accelerata da questo contesto, sottolineando la necessità di proteggere il posizionamento della banca in Italia.

L’offerta, inoltre, è motivata dalla volontà di BPER di rafforzare la propria presenza nel Nord Italia, in particolare in Lombardia, dove la combinazione delle due banche creerebbe una quota di mercato aggregata in termini di filiali stimata al 14%.

Dettagli dell’offerta

L’offerta pubblica di scambio volontaria (OPSV) prevede un rapporto di concambio di 1,45 azioni di nuova emissione BPER per ogni azione esistente di Banca Popolare di Sondrio. Questo rapporto implica un prezzo di offerta di 9,527 euro per azione di Popolare di Sondrio, con un premio del 6,6% rispetto al prezzo ufficiale del 5 febbraio 2025 e un premio del 10,3% rispetto alla media ponderata degli ultimi tre mesi.

L’operazione è valutata complessivamente 4,3 miliardi di euro e sarà interamente in azioni.

Le dichiarazioni dell’AD Papa

L’AD di BPER, Gianni Franco Papa, ha rilasciato importanti dichiarazioni sull’offerta, sottolineando alcuni punti chiave:

  • Prezzo: Il prezzo offerto riflette il valore intrinseco di Banca Popolare di Sondrio. L’operazione è vantaggiosa se crea valore, mentre prezzi troppo elevati genererebbero disvalore per BPER.
  • Risiko: L’operazione è fondamentale per proteggere il posizionamento di BPER in Italia, in un contesto di forte consolidamento del settore bancario. BPER mira a diventare una banca a presenza nazionale con un forte radicamento territoriale.
  • Accelerazione: L’offerta ha subito un’accelerazione dopo i recenti sviluppi nel settore bancario italiano.
  • Valore: L’operazione crea valore grazie alle sinergie e al premio offerto.

L’analisi di Equita

La SIM Equita ha espresso un parere favorevole sull’offerta, evidenziando il basso rischio di esecuzione e la forte valenza industriale dell’operazione. Secondo Equita, l’integrazione tra le due banche non dovrebbe presentare particolari complessità, বিবেচনা la complementarità della rete territoriale, la presenza di fabbriche prodotto condivise e il positivo track record di BPER nelle acquisizioni.

Inoltre, Equita sottolinea come entrambe le banche condividano lo stesso partner assicurativo, Unipol, che è anche l’azionista principale di entrambi gli istituti.

Risultati finanziari di BPER nel 2024

BPER ha presentato i risultati finanziari del 2024, che mostrano un utile netto di 1,4 miliardi di euro, in calo del 7,7% rispetto all’anno precedente. Tuttavia, il margine di interesse è cresciuto del 3,9%, attestandosi a 3,4 miliardi di euro.

Prossimi passi

L’offerta di BPER su Banca Popolare di Sondrio non è stata concordata, ma l’AD Papa ha dichiarato di non considerarla ostile. Il prossimo passo importante sarà l’assemblea straordinaria di BPER, convocata per il 18 aprile, per deliberare sull’aumento di capitale a servizio dell’offerta.

Novità aggiuntive

  • Reazione del mercato: Il titolo di Banca Popolare di Sondrio ha registrato un balzo di circa il 5% a Piazza Affari dopo l’annuncio dell’offerta, mentre BPER ha subito un ribasso.
  • Unipol: Il gruppo assicurativo Unipol, azionista di riferimento di entrambi i gruppi bancari, ha dichiarato di valutare attentamente l’offerta.
  • Obiettivi di BPER: BPER punta ad acquisire una partecipazione di almeno il 50% di Banca Popolare di Sondrio, ma si riserva di accettare anche una quota inferiore.

BPER all’attacco di Banca Popolare di Sondrio: una mossa da 4,3 miliardi

Il risiko bancario si infiamma: BPER sfida tutti con l’offerta su Popolare di Sondrio

Dopo essere rimasta a guardare le grandi manovre che da mesi animano il settore bancario italiano, BPER Banca è uscita allo scoperto, irrompendo nel risiko con un’offerta pubblica di scambio volontaria su Banca Popolare di Sondrio. L’operazione, del valore di 4,3 miliardi di euro interamente in azioni, ha colto di sorpresa il mercato, ma appare in linea con la strategia di consolidamento del gruppo emiliano.

Un elemento chiave accomuna le due banche: la presenza di Unipol come azionista di riferimento, con una quota del 24,621% in BPER e del 19,7% in Popolare di Sondrio. L’offerta di BPER, che mira ad acquisire almeno il 50% del capitale di Popolare di Sondrio, è stata fissata a 1,45 azioni di nuova emissione BPER per ogni azione esistente di Popolare di Sondrio, con un premio del 6,6% rispetto al prezzo ufficiale del 5 febbraio 2025.

L’operazione, condizionata all’approvazione delle autorità di vigilanza, dovrebbe concludersi nella seconda metà del 2025, con l’integrazione completa prevista entro la fine dello stesso anno. L’AD di BPER, Franco Papa, ha sottolineato come questa operazione rappresenti un’opportunità unica per creare un gruppo bancario leader in Italia, con due banche complementari che condividono modelli di business coerenti e valori comuni.

Citazioni

“Questa operazione… rappresenta un’opportunità unica di creare un gruppo bancario leader in Italia” – Franco Papa, AD di BPER Banca

Dati chiave

  • Valore dell’offerta: 4,3 miliardi di euro
  • Rapporto di concambio: 1,45 azioni BPER per 1 azione Popolare di Sondrio
  • Premio sull’offerta: 6,6%

Unipol: il terzo incomodo?

Il ruolo di Unipol, azionista di riferimento di entrambe le banche, potrebbe essere determinante per il successo dell’operazione. Il gruppo assicurativo ha dichiarato di valutare attentamente l’offerta.

Conclusioni

L’offerta di BPER su Popolare di Sondrio apre nuovi scenari nel panorama bancario italiano. L’operazione, se andrà in porto, darà vita a un gruppo ancora più forte e competitivo, con una presenza radicata nel Nord Italia e una gamma di prodotti e servizi ancora più ampia.

Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento. Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati. Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta, causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.

Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹

Telegram
🌟 Scopri il Conto Trading Fineco!
  • Zero Commissioni sui CFD
  • Oltre 800 ETF a zero commissioni per i primi 3 mesi (soggetto a condizioni).
  • Strumenti avanzati di analisi
Scopri di più su FinecoBank.com