La nuova settimana si preannuncia intensa per gli investitori, con dati macroeconomici cruciali, decisioni di politica monetaria, tensioni politiche in Europa e nuovi segnali dal mercato tecnologico. Dal CPI statunitense alla riunione della BCE, passando per gli utili di Oracle e le novità dalla Cina, ecco tutto ciò che può muovere i mercati nei prossimi giorni.

Indice
- 1 1. Inflazione USA: il dato CPI guiderà le scelte della Federal Reserve
- 2 2. Utili Oracle: il mercato guarda al boom dell’intelligenza artificiale
- 3 3. Voto di fiducia in Francia: tensione sui mercati europei
- 4 4. BCE: attesa per la decisione sui tassi d’interesse
- 5 5. Cina: export, import e inflazione sotto la lente
1. Inflazione USA: il dato CPI guiderà le scelte della Federal Reserve
Tutti gli occhi saranno puntati sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) di agosto, che sarà pubblicato giovedì. Gli analisti stimano un aumento annuo del 2,9%, in lieve accelerazione rispetto al 2,7% di luglio. Questo livello mantiene alta la pressione sulla Federal Reserve, che dovrà bilanciare due obiettivi delicati: mantenere la stabilità dei prezzi e sostenere l’occupazione.
Se i dati confermeranno una crescita persistente dell’inflazione, la Fed si troverà di fronte a una sfida complessa: stimolare l’economia attraverso eventuali tagli dei tassi senza però innescare un’ulteriore corsa dei prezzi. Con un mercato del lavoro in rallentamento e il rischio di stagflazione all’orizzonte, ogni decisione sarà cruciale per il sentiment degli investitori.
Attualmente, la Fed è entrata nel periodo di silenzio che precede la riunione sui tassi, lasciando ai mercati solo le dichiarazioni rilasciate dai funzionari nelle scorse settimane per interpretare la direzione futura della politica monetaria.
Leggi anche: 📊Come investire oggi. Una guida al trading online
2. Utili Oracle: il mercato guarda al boom dell’intelligenza artificiale
Sul fronte corporate, la settimana sarà segnata dalla pubblicazione dei risultati trimestrali di Oracle, attesa per lunedì. Gli investitori puntano a capire quanto la società stia beneficiando del boom legato all’intelligenza artificiale e ai servizi cloud.
Secondo le stime di Wall Street, il backlog di Oracle – ovvero gli obblighi contrattuali già acquisiti ma non ancora fatturati – dovrebbe raggiungere circa 150 miliardi di dollari. Inoltre, il flusso di cassa libero è previsto in 1,8 miliardi di dollari, un netto miglioramento rispetto al trimestre precedente, chiuso con -2,9 miliardi a causa di maggiori investimenti infrastrutturali.
Le aspettative restano alte: l’azienda ha recentemente alzato le stime di fatturato per l’anno fiscale 2026 a 67 miliardi di dollari, con una crescita stimata del 16,7% anno su anno. La performance di Oracle sarà quindi un termometro importante per valutare lo slancio dell’AI economy.
Leggi anche: 🎓Speculare in Borsa: come fare speculazione in Borsa con il trading
3. Voto di fiducia in Francia: tensione sui mercati europei
Lunedì, la scena politica europea sarà dominata dal voto di fiducia al governo francese guidato dal primo ministro Francois Bayrou. Il Parlamento dovrà esprimersi sul piano fiscale che mira a ridurre il deficit pubblico dal 4,6% del PIL nel 2026 al 2,8% entro il 2029.
Per centrare questo obiettivo, l’esecutivo propone tagli alla spesa pubblica e riforme per un valore complessivo di 43,8 miliardi di euro, inclusa l’abolizione di alcune festività. Tuttavia, il piano ha scatenato forti proteste tra cittadini e opposizione.
Se il governo non otterrà la fiducia, Bayrou potrebbe essere costretto alle dimissioni, aprendo una fase di instabilità politica che avrebbe ripercussioni sui mercati obbligazionari. Già nelle ultime settimane, i rendimenti dei titoli di Stato francesi sono saliti ai massimi da giugno 2009, segnale di una crescente sfiducia degli investitori.
Leggi anche: 💡Le migliori strategie da usare nel trading online
4. BCE: attesa per la decisione sui tassi d’interesse
Giovedì sarà il turno della Banca Centrale Europea, che annuncerà la sua nuova strategia sui tassi d’interesse. Gli analisti si aspettano una conferma dei livelli attuali, con il tasso di deposito fermo al 2%, ma il dibattito interno al Consiglio potrebbe rivelarsi più acceso del previsto.
La presidente Christine Lagarde ha recentemente adottato toni considerati restrittivi, suggerendo cautela nel taglio dei tassi, mentre parte del board spinge per un allentamento monetario a sostegno della crescita. L’evoluzione delle pressioni inflazionistiche in Europa e le incertezze legate ai dazi USA renderanno questo meeting particolarmente importante per i mercati valutari e obbligazionari.
👉Apri ora un conto demo gratis su eToro per iniziare a investire su azioni
5. Cina: export, import e inflazione sotto la lente
Gli investitori guardano anche alla Cina, dove i dati di agosto hanno mostrato un rallentamento della crescita delle esportazioni, salite solo del 4,4% su base annua contro il 5% atteso e in calo rispetto al 7,2% di luglio.
Le importazioni restano deboli, segnalando una domanda interna fragile, mentre il surplus commerciale è salito a 102,3 miliardi di dollari, oltre le stime di 99,4 miliardi.
Mercoledì arriveranno anche i dati sull’inflazione cinese, che offriranno agli analisti un quadro più chiaro sulle dinamiche dei prezzi al consumo e dei costi di produzione nella seconda economia mondiale. Ogni sorpresa rispetto alle attese potrebbe avere impatti diretti sui mercati globali, in particolare sulle materie prime e sui titoli tecnologici.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita | |
![]() |
✓
- Regulated CySEC License 247/14
|
Conto di pratica | |
![]() |
✓
- N.1 in Italia
|
Scopri di più |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
