Seduta di borsa decisamente tranquilla a Piazza Affari con il Ftse Mib che avanza dello 0,3 per cento. Ribassi e rialzi sono contenuti con la sola eccezione di un titolo: Banco BPM. La quotata di Piazza Meda si sta avvicinando al giro di boa delle 13,30 avanti del 3,3 per cento a 11,87 euro. Come si può vedere dal grafico in basso, la vera e propria corsa a comprare azioni Banco BPM in atto oggi porta il verde accumulato dalla quotata nel solo ultimo mese al 5 per cento (per pura curiosità quello anno su anno è pari ad oltre il 101 per cento!).

I forti acquisti sulla quotata guidata da Castagna potrebbero essere liquidità da qualcuno come il classico effetto del generalizzato rialzo del settore bancario. In effetti spesso le banche si muovono tutte assieme condizionandosi tra di loro. Ebbene non è questo il caso di oggi perchè le azioni Banco BPM sono le sole del settore bancario su cui impazzato gli acquisti. Questo suggerisce che ci siano dei motivi domestici alla base del boom.
Ed è proprio a queste ragioni che è necessario guardare prima di posizionarsi sul titolo.
📈 Le azioni Banco BPM sono disponibili su eToro: demo gratis + trading nazionale
Perchè tutti vogliono comprare azioni Banco BPM
Timing molto interessante quello odierno sul titolo Banco BPM. Dopo aver aperto gli scambi in rialzo ma senza eccessi, è stato a partire da metà mattinata che si è generata quella corsa all’acquisto che è ancora in atto mentre è in corso la scrittura dell’articolo.
Non è stato un caso perchè è stato proprio a partire da quel momento che i trader hanno iniziato a ragionare sul ritorno di una ipotesi che non rappresenta una novità ma non per questo è meno suggestiva: la possibile aggregazione con i francesi di Credit Agricole.
Venuto meno il dossier sull’OPS di Unicredit (tutto si è concluso con il ritiro dell’offerta di Piazza Gae Aulenti) e con l’OPS di BPER Banca sulla Banca Popolare di Sondrio riuscita e quella di MPS su Mediobanca ad un passo dall’esecuzione, Piazza Meda resta di nuovo nel complicato risiko del settore bancario italiano. Ecco che allora ritornano le vecchie indiscrezioni sulla strada che porta al Credit Agricole e il mercato, si sa, adora nutrisi di rumors. In questo contesto il boom di acquisti sul titolo.
Ma vediamo più nel dettaglio di cosa si tratta.
Banco BPM verso una integrazione con Credit Agricole?
Stando a quanto riportato da La Repubblica nell’edizione di oggi Banco BPM starebbe tornando a valutare una possibile business combination con Credit Agricole Italia, un’operazione che, secondo indiscrezioni, potrebbe addirittura essere già in fase di studio con un piano descritto come “piuttosto sofisticato”.
Tra le due banche ci sono già rapporti molto forti. Credit Agricole attualmente è il primo azionista di Banco BPM con circa il 20 per cento del capitale. Non solo ma ha da tempo chiesto alla BCE l’autorizzazione a superare tale soglia. Il progetto ipotizzato dalla stampa italiana vedrebbe Banco BPM acquisire Credit Agricole Italia per un valore stimato attorno ai 5,5 miliardi di euro, corrisposti non in contanti ma attraverso tutta una serie di strumenti societari: azioni Anima Holding, la quota nella joint venture Agos Ducato e nuove azioni BPM.
Se l’operazione andasse in porto, Credit Agricole si troverebbe a detenere circa il 35 per cento della nuova entità, rafforzando notevolmente la sua influenza sul gruppo.
Fin qui facile a dirsi ma, oltre ai nodi finanziari, ci sarebbero quelli politici di cui tenere conto. E infatti gli analisti di Equita hanno già ricordato che il governo italiano potrebbe attivare i poteri speciali legati al Golden Power, lo strumento normativo che consente di intervenire su operazioni considerate sensibili per la stabilità nazionale. Del resto con Unicredit, che era addirittura una banca italiana, avvenne la stessa cosa.
Lasciando le speculazioni, dal punto di vista industriale, l’operazione Credit Agricole Banco BPM avrebbe comunque un impatto significativo. Credit Agricole Italia, società al 76 per cento controllata dalla casa madre francese, ha chiuso i 2024 con prestiti alla clientela per circa 71 miliardi di euro contro i 100,4 miliardi di Banco BPM (dato al semestre 2025). Gli attivi, invece, sono 92 miliardi contro i 211 miliardi di Piazza Meda mentre il coefficiente di solidità patrimoniale CET 1 è del 13,3 per cento per Banco BPM del 14 per cento per Credit Agricole Italia.
Anche questi numeri di tutto rispetto lasciano intendere che l’eventuale via libera del governo italiano resterebbe tutto una incognita anche perchè i rapporti tra Parigi e Roma sono da tempo tesi.
Di certo però, essendo cadute le altre ipotesi sul futuro di Banco BPM, l’opzione Credit Agricole rianima la speculazione. Proprio come si vede in borsa oggi.
Migliori Piattaforme di Trading
Broker | Rating | Caratteristiche | Opportunità |
---|---|---|---|
![]() |
✓
- 0.0 Spread in pip
|
Conto demo gratuito | |
![]() |
✓
- Sicurezza Gruppo Bancario Svizzero
|
Apri demo live | |
![]() |
✓
✔️ Oltre 750 CFD disponibili
|
Demo 5000$ | |
![]() |
✓
- Trading online ETF - CRYPTO - CFD
|
Prova demo gratuita |
Il vostro capitale è a rischio. Considera la perdita di denaro dal 61% (eToro) fino all’89% (altri fornitori) con il trading CFD.
Questo contenuto non deve essere considerato un consiglio di investimento.
Non offriamo alcun tipo di consulenza finanziaria. L’articolo ha uno scopo soltanto informativo e alcuni contenuti sono Comunicati Stampa
scritti direttamente dai nostri Clienti.
I lettori sono tenuti pertanto a effettuare le proprie ricerche per verificare l’aggiornamento dei dati.
Questo sito NON è responsabile, direttamente o indirettamente, per qualsivoglia danno o perdita, reale o presunta,
causata dall'utilizzo di qualunque contenuto o servizio menzionato sul sito https://www.meteofinanza.com.
Unisciti al nostro canale Telegram! 🚀
Accedi a news, analisi e strategie esclusive sul trading online. 💹
- Ricevi 5.000 $ per fare trading ora
- Oltre 750 CFD disponibili – Leva fino a 30: 1
- Fai trading 7 giorni su 7
