La strategia Bande di Bollinger e Macd è una delle più facili da utilizzare nel trading online: viene utilizzata sia per il trading forex sia in generale per i CFD. Questa strategia di trading si basa sull’utilizzo di due indicatori dell’analisi tecnica per ottenere una maggiore affidabilità nel rilevare segnali per fare trading. Si tratta delle Bande di Bollinger e del MACD, due indicatori molto famosi tra i trader, che spesso vengono implementati in differenti strategie di trading.

Prima di passare alla strategia Bande di Bollinger e MACD è bene introdurre questi due indicatori dell’analisi tecnica, spiegando brevemente come funzionano.

Apri un conto online su eToro e sfrutta il copy trading!

Le Bande di Bollinger

Le Bande di Bollinger sono uno degli indicatori più facili da comprendere, specialmente per i trader alle prime armi. Come potete vedere dall’immagine sottostante, le bande di bollinger sono composte da tre linee differenti:

  • Banda superiore
  • Linea centrale
  • Banda inferiore

Le bande di bollinger seguono l’andamento dei prezzi: in poche parole, i prezzi si muovono principalmente all’interno delle bande di bollinger, quasi fossero una sorta di canale di trading. I segnali per investire si ottengono quando i prezzi raggiungono una delle due bande.

grafico-bande-di-bollinger

Il funzionamento delle bande di bollinger è semplice:

  • Quando i prezzi toccano la banda inferiore e passano al di sotto, si ottiene un segnale rialzista; significa che i prezzi presto torneranno al di sopra della banda inferiore: in questo caso bisogna investire al rialzo.
  • Viceversa, quando i prezzi toccano la banda superiore e passano al di sopra, si ottiene un segnale ribassista; significa che i prezzi presto torneranno al di sotto della banda superiore.

La linea centrale invece può essere vista come un aiuto per identificare il trend in corso, oltre a rappresentare un livello da tenere sotto controllo quano viene tagliato dal movimento del prezzo (un taglio in rialzo potrebbe suggerire l’aumento del prezzo fino a toccare la banda superiore; un taglio in ribasso potrebbe suggerire il calo del prezzo fino a toccare la banda inferiore).

Le bande di bollinger ci danno anche informazioni riguardo la volatilità corrente dell’asset: quando le bande si espandono, ingrandendosi, significa che ci troviamo in una fase di alta volatilità (il prezzo quindi compierà forti movimenti, in rialzo o ribasso). Quando invece le bande si contraggono, significa che ci troviamo in una fase di bassa volatilità (il prezzo quindi tenderà a compiere piccoli movimenti, dato che si trova probabilmente in un trend laterale momentaneo).

Fai trading online su IQ Option!

Indicatore MACD

L’indicatore MACD è un indicatore di momentum, il cui acronimo significa “Moving Average Convergence-Divergence”. L’indicatore MACD viene utilizzato per identificare il trend in cui ci si trova attualmente ed è formato da differenti componenti:

  • Un istogramma: prende il nome di central line, rappresentato da delle barrette (di colore verde nel grafico qui sotto).
  • Fast line: media mobile che viene tracciata calcolando la differenza tra una EMA (Exponential Moving Average) a 12 periodi e una EMA a 26 periodi (linea blu sul grafico qui sotto).
  • Signal line: media mobile esponenziale a 9 periodi (rappresentata da una linea rossa tratteggiata nel grafico qui sotto).
indicatore_macd_esempio

Le due medie mobili, Fast line e Signal line, oscillano intorno alla linea dello zero rappresentata dalla central line. I segnali di trading si ottengono come segue:

  • Quando la Fast line taglia in rialzo (passando da sotto a sopra) la signal line, abbiamo un segnale di acquisto (di rialzo).
  • Quando la Fast line taglia in ribasso (passando da sopra a sotto) la signal line, abbiamo un segnale di vendita (di ribasso).

Strategia Bande di Bollinger e MACD

Adesso che sappiamo come utilizzare i due indicatori, andiamo a vedere come funziona la strategia.

La strategia Bande di Bollinger e MACD utilizza l’indicatore MACD per identificare il trend in cui ci troviamo e le bande di bollinger per ottenere segnali di trading. Le impostazioni dei due indicatori sono:

  • Bande di bollinger: Deviazione standard 2 // Media mobile a 12 periodi
  • MACD: 26 periodi per la media mobile veloce e 12 per la media mobile lente // 9 periodi per la Signal line.

Con queste impostazioni, otteniamo un segnale di acquisto quando:

  1. Il MACD si trova al di sopra della Signal line e della Center line (quindi al di sopra dello zero).
  2. Bisogna poi piazzare un Buy Stop Order (cioè il livello a cui comprare l’asset ed entrare a mercato) all’altezza della banda di bollinger superiore.

Invece, otteniamo un segnale di vendita quando:

  1. Il MACD si trova al di sotto della Signal Line e della Center Line (quindi al di sotto dello zero).
  2. Bisogna poi piazzare un Sell Stop Order (cioè il livello a cui vendere l’asset ed entrare a mercato) all’altezza della banda di bollinger inferiore.

Vediamo la strategia bande di bollinger e MACD in azione con un semplice esempio. Diamo un’occhiata al grafico qui sotto.

strategia_bande_bollinger_e_macd
  1. Nel punto 1 sul grafico possiamo vedere un netto rialzo nei prezzi, infatti è stato raggiunto un livello massimo superiore a quello precedente. Però nell’indicatore MACD è stato raggiunto un livello di massimo inferiore: in questo caso ci troviamo di fronte ad una bearish divergence, che ci indica un potenziale ribasso in avvicinamento.
  2. Nel punto 2 sul grafico possiamo vedere che il MACD scende al di sotto della Central line (dello zero) e al di stto della Signal line. Ecco qui il nostro segnale ribassista: piazziamo quindi il nostro sell stop order, ovvero l’ordine di entrare a mercato, proprio al livello della banda inferiore di bollinger.
  3. Nel punto 3 sul grafico possiamo vedere come vi sia stato un ultimo movimento rialzista da parte dei prezzi, per poi cedere e dare via al trend ribassista, che ci ha portato ad ottenere un ottimo guadagno.

Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!

Telegram