Se hai intenzione di investire in Bitcoin, avrai sicuramente bisogno di un portafoglio Bitcoin. Spesso chiamato Bitcoin wallet (dall’inglese: wallet = portafoglio), si tratta del posto dove potrai tenere al sicuro tutti i Bitcoin.

Infatti, come ogni criptovaluta, anche i Bitcoin hanno bisogno di un portafoglio dove immagazzinarli. La scelta del portafoglio è fondamentale, perché una scelta affrettata potrebbe compromettere la sicurezza del portafoglio (e quindi esporre i tuoi Bitcoin a potenziali malintenzionati).

portafoglio bitcoin
Portafoglio Bitcoin

Chiariamo fin da subito che c’è una differenza netta tra possedere Bitcoin e investire su Bitcoin magari utilizzando il trading online. Iniziamo quindi con il capire che cos’è un portafoglio Bitcoin, mentre a fine articolo parleremo della via alternativa (e meno costosa) per investire sui Bitcoin.

Portafoglio Bitcoin: cos’è e come funziona

Se non hai mai investito su criptovalute e non conosci ancora che cosa sono, molto probabilmente già il solo sentire il termine “portafoglio Bitcoin” o “Bitcoin wallet” potrebbe averti spiazzato. Vediamo quindi di spiegare rapidamente il concetto.

Per portafoglio bitcoin si intende un software che ti permette di depositare i tuoi Bitcoin in tutta sicurezza. Non solo, perché le funzioni di un portafoglio Bitcoin sono:

  • Depositare Bitcoin;
  • Inviare pagamenti con Bitcoin ad altri utenti (che devono ovviamente avere un portafoglio anche loro);
  • Ricevere pagamenti con Bitcoin da parte di altri utenti;
  • Trasferire Bitcoin ad altri utenti;
  • Visionare tutte le transazioni effettuate dal tuo portafoglio;
  • Connetterti alla Blockchain.

Insomma, il portafoglio Bitcoin funziona proprio come l’interfaccia di un normale conto bancario. Infatti, per accedere al tuo conto bancario avrai bisogno di collegarti presso il sito della tua banca, inserire le tue credenziali e relativa password, per poi avere accesso alla tua sezione privata per gestire il tuo conto.

bitcoin wallet
Bitcoin wallet

Proprio come non esiste solo un conto bancario dato che vi sono più banche, non esiste un solo portafoglio Bitcoin dato che vi sono molte società che hanno reso disponibile la propria versione di portafoglio. Principale differenza rispetto ai conti bancari, è che possedere un portafoglio Bitcoin non richiede costi, né per l’apertura, né costi annuali, e tutta la procedura può essere fatta online.

Altra differenza importante è che i portafogli Bitcoin, così come le transazioni fatte con BTC (abbreviativo per Bitcoin), sono molto più anonime rispetto alle classiche transazioni bancarie. Infatti, per possedere un portafoglio Bitcoin non dovrai dare dati personali.

Per completare la spiegazione di come funziona un Portafoglio Bitcoin, bisogna introdurre il concetto di Chiave Pubblica e Chiave Privata (argomenti della crittografia). La differenza è la seguente:

  • Una chiave privata è semplicemente un numero casuale compreso tra 1 e 1,158 x 10^77.
  • Ed ogni chiave privata ha associata una chiave pubblica che è ottenuta a partire da quella privata tramite la moltiplicazione su curve ellittiche.

Utilizzando la chiave pubblica è possibile creare degli “indirizzi” o “address”. Ma perché serve generare degli indirizzi dalla chiave pubblica? Semplice: se voglio inviare per esempio 1 BTC ad un mio amico o voglio comprare qualcosa da un’altra persona, avrò bisogno del loro “indirizzo”, a cui spedirò tale somma di Bitcoin.

bitcoin portafoglio
Bitcoin portafoglio

Quando scaricherai ed installerai un portafoglio Bitcoin sul tuo computer, il tuo portafoglio genererà in automatico una coppia di chiavi (una pubblica e una privata), e dalla chiave pubblica genererà un address con il quale già potrai iniziare a ricevere Bitcoin. Ovviamente puoi generare quante chiavi vuoi e dalle quelle chiavi quanti address desideri.

Gli indirizzi, oltre l’importo e la data, sono gli unici dati che verranno resi pubblici sulla blockchain di Bitcoin, ovvero una sorta di “registro pubblico” dove puoi trovare tutta la cronologia delle transazioni effettuate con i Bitcoin.

Perciò, per ricapitolare:

  • Dalla chiave privata si generano le chiavi pubbliche, e dalle chiavi pubbliche gli address per le transazioni.

Come ben puoi immaginare, sono quindi le chiavi private ad essere fondamentali in tutto il processo ed è per questo motivo che esistono i wallet Bitcoin: è proprio nel portafoglio che vengono salvate le chiavi private. Anche perché perdere una chiave privata equivale a perdere tutti i Bitcoin associati alle chiavi pubbliche generate da tale chiave privata.

Non sottovalutare il rischio di perdere i tuoi Bitcoin. Infatti, sui 17 milioni di Bitcoin che sono in circolazione oggi, ben 5 milioni sono stati persi, smarriti o rubati! Perciò proteggere le proprie chiavi private con un buon wallet è fondamentale. Vediamo ora insieme quali sono le tipologie di portafoglio Bitcoin in circolazione.

Tipologie di portafoglio Bitcoin: l’elenco completo

Se vuoi tenere i tuoi Bitcoin al sicuro hai l’imbarazzo della scelta. Esistono infatti differenti tipi di portafogli per Bitcoin e la maggior parte di quelli in circolazioni e più famosi sono tutti gratis. Prima di vedere le varie tipologie, è bene fare una scrematura tra i due tipi principali di Bitcoin Wallet:

  • Portafogli software
  • Portafogli hardware
migliore bitcoin wallet

Nel primo caso esistono molte alternative, e si tratta di software da installare nel proprio computer (o smartphone/tablet). Il secondo caso invece è più particolare, perché quando si parla di portafogli hardware per Bitcoin, si parla di portafogli “fisici”, e si tratta di dispositivi progettati esclusivamente per questo compito: tenere al sicuro i tuoi Bitcoin.

I portafogli hardware devono essere quindi acquistati e all’apparenza sembrano spesso simili alle pennette USB. Possono quindi essere collegati ai computer per poter spendere i propri Bitcoin, altrimenti vengono tenuti sconnessi dai PC aumentando così il livello di sicurezza. Infatti, non essendo connessi ad internet, nessun malintenzionato potrà accedere al tuo portafoglio.

Inoltre anche per i portafogli hardware è possibile creare un codice di backup, così se il tuo portafoglio hardware viene rubato oppure danneggiato, sarà sempre possibile recuperare i Bitcoin al loro interno. Ovviamente si tratta di dispositivi sofisticati, il cui prezzo medio si aggira intorno ai €100-€300 a seconda del tipo di portafoglio e la relativa tecnologia.

portafogli bitcoin
Portafogli bitcoin

Qui sopra puoi vedere le varie tipologie di Bitcoin Wallet esistenti al giorno d’oggi. Vediamo di capire come funzionano:

Web Wallet

Si tratta del portafoglio più facile da utilizzare, ma forse anche il meno sicuro tra tutti quelli esistenti. Per avere un web wallet, basta registrarsi presso il sito internet della società che offre tale portafoglio e ogni volta che si vuole accedere al portafoglio, bisognerà accedere alla propria area riservata sul sito.

Insomma, il vantaggio è quello di non dover scaricare nessun software sul proprio computer e anche la facilità di registrazione e utilizzo. Questo tipo di portafoglio viene utilizzato dagli exchange di criptovalute, ovvero dai siti che offrono la possibilità di comprare e vendere criptovalute tra utenti.

Infatti, quando ti registri ad un Exchange di criptovalute, avrai diretto accesso ad un portafoglio di questo tipo dove potrai depositare le tue criptovalute che poi utilizzerai per comprare oppure per venderle.

web wallet bitcoin

Questo tipo di portafoglio non è installato sul tuo computer: ti registri presso un sito per aprire un Web Wallet, e ciò significa che tale wallet è installato sui server di quel sito, di quella determinata società. Ciò espone il tuo portafoglio a potenziali attacchi informatici da parte di malintenzionati.

Non pensare che si tratti di una remota possibilità: nonostante tutte le forti misure di sicurezza prese da queste società che offrono wallet e anche dagli exchange, vi sono stati casi eclatanti nel corso degli anni, dove sono stati rubati centinaia e centinaia di milioni di dollari (come nel caso dell’exchange Mt.Gox dove furono rubati 850.000 bitcoin dal valore, a quel tempo, di quasi 450 milioni di dollari).

Desktop/Software Wallet

Probabilmente il tipo di portafoglio per Bitcoin più utilizzato. Si tratta di un software da scaricare sul proprio computer, installarlo e farlo sincronizzare con la blockchain. Così come per il Web Wallet, esistono svariati portafogli differenti, ognuno con le proprie caratteristiche e vantaggi (nel prossimo paragrafo ti mostreremo i migliori Bitcoin wallet).

Utilizzare questo tipo di portafoglio è facile, ma tra installazione e sincronizzazione richiede sicuramente un po’ più tempo per configurarlo rispetto ad un Web Wallet. In compenso però, il Desktop Wallet può essere più sicuro rispetto ad un Web Wallet.

Miglior wallet per bitcoin
Miglior wallet per bitcoin

Infatti, questo tipo di portafoglio è installato direttamente sul tuo computer, al contrario del Web Wallet. Abbiamo usato il condizionale perché non è detto che un Desktop Wallet sia più sicuro di un Web Wallet: molto dipende dal tuo utilizzo, ovvero da come usi il portafoglio e in generale il tuo pc.

Un uso sconsiderato del tuo computer, non rispettando le basilari norme di sicurezza di quando si naviga su internet, può esporre il tuo computer a potenziali rischi come virus o malfattori, mettendo così a rischio anche il tuo portafoglio Bitcoin.

Mobile Wallet

È possibile installare un Bitcoin Wallet anche sul tuo smartphone o tablet, sia Android, si iOS. Anche in questo caso esistono vari tipi di portafogli, che sfruttano principalmente le tecnologie NFC o del QR Code per svolgere le transazioni.

Il vantaggio principale di un wallet del genere è quello di averlo sempre a portata di mano, e sicuramente anche la facilità di utilizzo: le app per smartphone hanno sempre un’interfaccia più user-friendly delle loro controparti sul computer.

Portafoglio bitcoin migliore
Portafoglio bitcoin migliore

Anche in questo caso però bisogna sempre porre attenzione a come si utilizza il proprio smartphone, per evitare di incorrere in inutili rischi. Inoltre, lo smartphone è anche più soggetto a danni accidentali dato che lo portiamo sempre con noi ovunque andiamo. Senza contare il rischio di furto, ovviamente.

Personalmente, soprattutto se è la prima volta che ti affacci al mondo delle criptovalute e i Bitcoin, ti sconsigliamo questo tipo di portafoglio.

Hardware Wallet

Come ti abbiamo già anticipato, si tratta di portafogli veri e propri. Sono dei dispositivi, spesso molto simili a pennette USB, che possono essere comodamente connessi al tuo computer per essere utilizzati.

Altrimenti vengono tenuti sconnessi da altri dispositivi, aumentando così il grado di sicurezza. Dato che sono “offline” e non connessi ad internet, nessun malintenzionato potrà metterci le mani sopra via internet.

Così come per i Desktop Wallet, anche per gli Hardware Wallet è possibile fare dei backup con cui recuperare i propri dati così da tutelarsi da potenziali danni, smarrimento o furto del portafoglio.

Paper Wallet per Bitcoin

Sicuramente il tipo di portafoglio più “particolare” tra tutti quelli esposti e forse anche quello più sicuro. Per spiegarlo in poche parole, il tuo wallet sarà stampato su un foglio di carta dove, tramite QR Code, saranno presenti le tue chiavi pubbliche e private, oltre all’address del tuo portafoglio.

bitcoin paper wallet

Sempre sul foglio è anche stampato il codice necessario per recuperare il backup del portafoglio. Ovviamente, per utilizzare un portafoglio del genere, dovrai comunque utilizzare un software per wallet da installare sul tuo computer o smartphone.

Però anziché creare un nuovo portafoglio, dovrai importare quello già esistente (sfruttando il QR Code). Se invece vuoi solo visionare il saldo del portafoglio, puoi prendere l’address del Paper Wallet (che è scritto sul foglio stampato) e cercarlo sulla blockchain.

Migliori wallet bitcoin per PC

Ora che abbiamo visto come funziona un portafoglio per Bitcoin e le varie tipologie disponibili, vediamo di andare un po’ più sul concreto. Dopotutto, se vuoi comprare dei Bitcoin avrai bisogno di scaricare un portafoglio: ma quale?

Qui di seguito ti mostriamo tre dei migliori portafogli per Bitcoin che potrai scaricare gratuitamente sul tuo computer e incominciare ad utilizzare fin da subito.

  • Bitcoin Core: Il wallet per Bitcoin “originale”, il primo ad essere sviluppato dallo stesso creatore dei Bitcoin, e che viene continuamente revisionato e aggiornato dal team di sviluppo dietro Bitcoin. Utilizza anche TOR per funzionare, quindi sul lato privacy/anonimato è sicuramente ottimo, anche se richiede molto spazio sul computer per funzionare.
  • Armory: Considerato da molti il wallet bitcoin più sicuro, offre anche molte funzionalità avanzate ed è possibile anche avere dei Paper Wallet tramite questo portafoglio. Anche in questo caso c’è bisogno di scaricare prima tutta la Blockchain per poter funzionare, quindi richiede molto spazio sul computer.
  • Electrum: Nato come il portafoglio per Bitcoin in formato “leggero”, proprio perché a differenza dei due tipi precedenti non deve scaricare tutta la blockchain per funzionare e quindi richiede molto meno spazio su computer. Si tratta di un’ottima scelta sia per utenti avanzati, sia per utenti alle prime armi. Supporta anche vari tipi di portafogli hardware.
  • eTorox: si tratta dell’exchange di criptovalute di eToro. Qui potrete custodire i vostri bitcoin e altre criptovalute. eTorox è una controllata del Gruppo eToro e ha sede a Gibilterra, si tratta della divisione blockchain della piattaforma globale di investimento eToro.

Migliori wallet bitcoin per Iphone e Android

I portafogli per Bitcoin sono disponibili anche per smartphone e tablet, sia Android, sia iOS. Qui di seguito vogliamo mostrarti i wallet bitcoin più famosi ed utilizzati per questi dispositivi mobili.

  • Breadwallet (iOS & Android): Considerato da molti come il migliore Bitcoin wallet per Iphone e che recentemente è sbarcato anche su Android, si tratta di un portafoglio open-source molto leggero, facile da utilizzare e compatibile con il sistema TouchID per l’identificazione delle impronte digitali dell’Iphone. Offre il pieno controllo del proprio portafoglio, con un’interfaccia grafica molto facile da usare.
  • Airbitz (iOS & Android): Disponibile anche per Mac, questo portafoglio risulta molto facile da usare ed è anche molto sicuro, utilizzando autenticazione a due fattori e inviando tutte le informazioni criptate. Inoltre, l’app crea in automatico backup automatici del portafoglio.
portafoglio per bitcoin
  • Mycelium (Android): Il più popolare Bitcoin Wallet per Android, proprio perché è uno dei più user-friendly portafogli Bitcoin per Android.
  • GreenBits (Android): Altro ottimo portafoglio per Android, è la versione mobile del più famoso portafoglio Green Address. Si tratta di un portafoglio multi-signature che supporta anche portafogli hardware come TREZOR e Ledger.
  • Bitcoin Wallet (Android): Si tratta del primo ed ufficiale portafoglio Bitcoin, collegato direttamente alla rete Bitcoin. E’ sicuramente una delle applicazioni più leggere e sicure che siano in circolazione, dato che è un portafoglio completamente P2P e permette di effettuare transazioni con codici QR, NFC, Bluetooth o URL Bitcoin. E’ anche possibile modificare la priorità delle proprie transazioni, per decidere quante commissioni pagare.
  • Blockchain (iOS & Android): Altra app molto famosa e veloce, anche perché si tratta del portafoglio di blockchain info, un servizio molto usato per controllare le transazioni all’interno della rete Bitcoin e visionare quindi l’intera blockchain. Permette sia di effettuare transazioni, sia di convertire i proprio Bitcoin in valuta reale.

Trading Bitcoin sui broker online

Come ti avevamo anticipato ad inizio articolo, dopo aver capito come funziona un portafoglio Bitcoin e quali sono i migliori Bitcoin wallet in circolazione, avremmo parlato della differenza su investire in Bitcoin tramite l’acquisto e investire sui Bitcoin con il trading online.

Avere un portafoglio per Bitcoin è richiesto solo nel primo caso: infatti, solo se comprerete Bitcoin avrete bisogno di un portafoglio dove depositarli. Anche se molto probabilmente anche tu, come molti di noi, faresti fatica ad investire comprando solo un paio di Bitcoin (con prezzo attuale a Gennaio 2018 ben sopra gli $11.000).

L’alternativa per investire sui Bitcoin è quindi il trading online, più precisamente il trading CFD. Con il trading CFD è possibile investire su svariati tipi di asset, incluse le criptovalute come i Bitcoin. Per essere precisi, si può investire su:

  • Titoli azionari
  • Indici azionari
  • Coppie di valute del Forex
  • Materie prime
  • ETF
  • Criptovalute

Quando si investe con il trading CFD non si possiede realmente l’asset su cui si sta investendo. Ciò significa che se investiamo sui Bitcoin, non possederemo mai Bitcoin (al contrario di quando li acquistiamo e poi depositiamo in un portafoglio per Bitcoin).

Ciò perché con i CFD si va solo a speculare e fare previsioni (al rialzo o ribasso) sul valore dell’asset su cui si investe (nel nostro caso i Bitcoin). Sono quindi dei contratti tra te, il trader, ed il broker, ovvero la società che ti offre una piattaforma di trading CFD dove puoi:

  • Registrarti e aprire un account
  • Avere un account demo gratis per fare pratica o testare strategie di investimento
  • Investire tramite CFD sugli asset offerti dalla piattaforma
  • Depositare denaro nel tuo account così come prelevarlo

Trading Bitcoin con eToro

Un altro ottimo broker grazie al quale è possibile investire sui Bitcoin, è il broker eToro. Si tratta di un broker molto innovativo, perché eToro è stato il primo broker ad aver introdotto il Social Trading nella propria piattaforma.

Grazie al Social Trading potrai seguire altri trader in tempo reale, e copiare anche le loro operazioni di trading. Ciò significa che un trader inesperto può seguire un trader professionista e copiare le sue operazioni. Il tutto gratuitamente, ovviamente.

etoro ecorse

Oltre al Social Trading, eToro ha una piattaforma pensata su misura per i trader meno esperti, per aiutarli proprio a compiere i primi passi nel mondo del trading CFD. Infatti, eToro offre un account demo gratuito a tutti i suoi clienti.

La piattaforma di eToro è molto particolare, perché oltre permetterti di investire su asset di tutti tipi (incluse le criptovalute e quindi i Bitcoin), la piattaforma permette di interagire con gli altri trader per:

  • Chiedere domande/dubbi
  • Discutere sull’andamento dei mercati
  • Condividere le analisi sui grafici in tempo reale
Prova GRATIS la piattaforma di eToro per Bitcoin!

Il 75% dei conti retail perde denaro con il trading CFD con questo broker. Dovresti considerare se puoi permetterti di correre il rischio elevato di perdere i tuoi soldi.

I criptoasset sono prodotti di investimento non regolamentati altamente volatili. Non c’è protezione per gli investitori UE.

Rispetto ad un investimento normale sui Bitcoin, per aprire un account di trading con eToro, bastano poche centinaia di euro. Cifra molto più contenuta rispetto al prezzo corrente dei Bitcoin, dove si è costretti a sborsare più di $11.000 per comprarne solo uno!

Inoltre il trading CFD permette di utilizzare la leva finanziaria. Grazie alla leva, è possibile aumentare il capitale da utilizzare per investire, anche se ci espone ad un rischio maggiore. Per esempio, usando una leva finanziaria di 1:10, con soli €100 di investimento è possibile muovere un capitale pari a €1.000!

Ma utilizzare la leva è rischioso, perché da un lato può aumentare i potenziali guadagni, dall’altro le potenziali perdite. Per tal motivo ti consigliamo di leggerti la nostra guida su come funziona la leva finanziaria.

Trading su Bitcoin con Plus500

Plus500 è un broker CFD che offre il trading su diversi mercati, fra questi ci sono anche le criptovalute e ovviamente il Bitcoin.

Plus500 è un broker regolamentato dalla CySEC, autorizzazione che è valida su tutto il territorio dell’Unione Europea, Italia inclusa. SI tratta quindi di un broker assolutamente legale.

Puoi investire sulle criptovalute di Plus500 con i CFD sia al rialzo che al ribasso. Lo strumento è lo stesso che utilizzi con tutti gli altri asset presenti sulla piattaforma di Plus500, la leva finanziaria massima ammessa per i trader retail è 2:1, così come richiesto dall’ESMA.

Vuoi testare Plus500? Puoi iniziare con un conto demo già da ora! Clicca di seguito e aprine uno oggi stesso!

Apri un conto su Plus500 oggi stesso!

Trading su Bitcoin con IQ Option

IQ Option: piattaforma di trading online

Una piattaforma di trading CFD all’avanguardia anche per il numero di criptovalute offerte è proprio il famoso broker IQ Option, broker che inizialmente operava nel mercato delle opzioni binarie dove era diventato il miglior broker di opzioni binarie.

I suoi punti chiave erano una piattaforma di trading personalizzata su misura del cliente, facile da usare specialmente per gli utenti alle prime armi, ma che disponeva anche di discrete funzionalità avanzate per i trader più esperti.

iq option account

Con il passare degli anni IQ Option è evoluto come broker, migliorando ulteriormente la propria piattaforma di trading e ampliando il proprio business introducendo il trading CFD, che potrai provare anche utilizzando un account demo gratuito.

Prova GRATIS la piattaforma di IQ Option per Bitcoin!

Potrebbero interessarti anche:

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram

Migliori Broker Trading

Deposito minimo 50$
ETF - CRYPTO - CFD
Licenza: CySEC - FCA - ASIC
Social Trading
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100€
Servizio clienti Multi-Lingua
App Premiata AvaTradeGo
Trading Criptovalute 24/7 e oltre 1250 Asset
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100 AUD
0.0 Spread in pip
Piattaforme e tecnologia di trading avanzate
Prezzi DMA (Direct Market Access) su IRESS
* Avviso di rischio
Deposito minimo 100$
Licenza: FKTK
Forex e CFD
Deposito minimo: 100 dollari
* Avviso di rischio

Il 74-89 % dei conti degli investitori al dettaglio subisce perdite monetarie in seguito a negoziazione in CFD. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.