Andamento Borsa Oggi- Quotazioni Azioni e Titoli Principali. In questa semplice guida, vi spiegheremo come interpretare l’andamento delle borse, come leggere le quotazioni delle azioni e i listini dei prezzi delle azioni per fare investimenti in Borsa e mercati azionari. Ma procediamo con ordine.

Quotazione-azioni

Interpretare l’andamento della Borsa

Interpretare al meglio l’andamento borsa ed orientarsi non è certo facile, soprattutto se non si ha una grande dimestichezza con esse.

Il primo elemento base, che ogni trader deve conoscere, è il prezzo di apertura e di chiusura dei singoli titoli quotati accanto ai dati sul prezzo di apertura della seduta, nonché il prezzo attuale, i massimi e i minimi relativi agli ultimi 12 mesi.

Un altro aspetto molto importante da tenere sempre presente è il fatto che tutti i titoli a minore capitalizzazione sono più volatili; rientrano in questa cerchia anche i titoli finanziari i quali sono generalmente maggiormente esposti a brusche escursioni di prezzo.

Per leggere correttamente l’andamento delle borse, bisogna tenere presente:

  • prezzo di offerta
  • prezzo di domanda

Questi indicano i valori al quale si riesce a trovare investitori disposti sia a comprare sia a vendere. Per esaminare questi dati, è possibile farlo attraverso il Book, accanto alla visualizzazione del titolo. Il punto di incroci tra denaro e lettera equivale alla transazione. Sono importantissime per evitare di effettuare scelte avventate. 

Da tenere ancora sotto stretta osservazione è il valore dei multipli di mercato, come il price earning (P/E nella pagina riepilogo), che rappresenta l’ammontare degli utili netti derivanti da una società diviso il numero di azioni ordinarie esistenti. Il risultato che si ottiene altro non è che la redditività della società. In questo caso, dobbiamo considerare che:

  • se il rapporto esprime un valore contenuto rispetto a quello dei competitori, allora la società si presta a maggiori possibilità di rivalutazione.
  • se il rapporto, invece è contrario, c’è il rischio di una sopra-valutazione.

Altro aspetto fondamentale nella lettura di un grafico di borsa è il volume, il quale indica il numero di pezzi scambiati per ciascun titolo. Solitamente non si considera il dato in sé, bensì si tiene in considerazione il confronto tra il volume e la media degli ultimi 6 mesi massimo.

Se sei interessato a investire in borsa potresti provare eToro con un conto demo gratuito, riceverai subito 100.000$ virtuali che puoi usare su tutta la piattaforma senza rischi.

Prova eToro con un conto demo gratuito da 100.000$ virtuali!

Come leggere l’andamento degli indici

Con il termine indice di Borsa si intende un insieme di titoli relativi ad un determinato settore e di una certa borsa. In altre parole, gli indici azionari rappresentano un paniere di titoli: perciò l’andamento di un indice azionario dipende dalle performance di tutti i titoli azionari che lo compongono. Un esempio può essere l’indice FTSE MIB.

Tutti gli indici azionari sono calcolati sulla base del peso di ogni titolo che lo compone attraverso 3 differenti sistemi:

  1. tutti gli indici sono quotati con lo stesso peso;
  2. ogni titolo ha un certo peso sulla base del suo prezzo;
  3. ogni titolo ha un peso calcolato sulla base della capitalizzazione di Borsa.

I parametri più importanti da tenere d’occhio quando si prendono in considerazioni i grafici degli indici azionari:

  1. valore massimo;
  2. valore minimo;
  3. valore attuale;
  4. valore all’apertura della Borsa;
  5. variazione dell’indice nelle ultime 24 ore.

Come leggere le quotazioni delle azioni

Per interpretare nel migliore dei modi le quotazioni delle azioni di Borsa, basta saper interpretare tutti i parametri presenti nel listino del mercato valutario:

  1. prezzo ufficiale, calcolato basandosi sulla media dei prezzi quotidiani in base ai volumi;
  2. capitalizzazione: Con riferimento ad una società, rappresenta il prodotto tra il numero di azioni in circolazione e il loro prezzo unitario; con riferimento ad un mercato rappresenta il valore complessivo – ai prezzi di mercato – di tutti i titoli quotati.
  3. percentuale sul totale, la quale indica il peso espresso in percentuale (%) che un titolo possiede sul totale della capitalizzazione di borsa.

Abbiamo degli articoli di approfondimento su come fare Trading Online con le principali azioni, di seguito i riferimenti:

Procedura pratica di lettura delle quotazioni di azioni

Premesso quanto abbiamo detto sopra, esaminiamo un caso pratico.

lettura-quotazioni-di-borsa

Come possiamo vedere nell’immagine sopra riportata, nella parte alta riscontriamo oltre all’indice di nostro interesse, anche il prezzo primario, secondario, e tutti gli altri elementi nei paragrafi precedenti descritti.

Nella nostra pagina Quotazioni Titoli/indici Borsa italiana in tempo reale, potrete trovare tutti gli indici di vostro interesse, ma per fare questo bisogna conoscere i simboli azionari.

I simboli azionari altro non sono che una serie di lettere che fungono da abbreviazione per i nomi delle compagnie. Possono coincidere con il nome aziendale e possono anche non coincidere. Spesso succede infatti che molte compagnie, accanto al simbolo, elencano anche il proprio nome in modo da facilitarne il compito di riconoscimento.

lettura-quotazioni-di-borsa-indici

Altro aspetto importante è il live ticker, ovvero un nastro telescrivente, che scorre nel fondo fornendo delle informazioni base delle azioni come mostrato nell’immagine sotto riportata.

lettura-quotazioni-di-borsa-indici-

Per la lettura delle quotazioni in borsa, bisogna tenere presente alcuni termini molto importanti inerenti le informazioni azionarie:

  • Close/Current Price : indica il prezzo alla fine di una giornata in borsa.
  • 52W high/low: rappresenta  la portata delle azioni inerenti l’ultimo anno dal prezzo più basso al più alto.
  • Div : ovvero dividendi pagati per azione.
  • % Yield: rappresenta la percentuale dei dividendi di ritorno a confronto con il prezzo delle azioni.
  • EPS: rappresenta il guadagno per azione.
  • P/E: Proporzione prezzi/guadagni.
  • Vol: rappresenta il volume, ovvero il numero di azioni scambiate nel giorno precedente.
  • High/Low: è il prezzo di mercato più alto rapportato al prezzo di mercato più basso del giorno precedente.
  • Net chg: cambio del prezzo di chiusura del giorno precedente.
  • Shares: è la quantità di azioni possedute da un investitore.
  • Mkt cap: rappresenta il valore totale di una compagnia nel mercato.

Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!

Telegram