Il pattern testa e spalle si forma generalmente dopo una tendenza al rialzo e, se confermato, segnala al trader un’inversione di tendenza. Il modello opposto, la testa e le spalle inverso, si forma quindi dopo una tendenza al ribasso e segnala al trader la fine del movimento ribassista nei prezzi.
In questo approfondimento parleremo esclusivamente del primo, considerato che la variante inversa è il suo gemello, ma da un punto di vista rialzista.
Detto ciò, come si può intuire dal nome stesso del pattern, il modello Head and Shoulders consiste di tre picchi – una spalla sinistra, una testa e una spalla destra. La testa dovrebbe essere la più alta e le due spalle dovrebbero essere almeno relativamente di uguale altezza. Nel momento in cui il prezzo corregge da ogni picco, i minimi si muovono per formare la cosiddetta scollatura, che viene poi utilizzata per confermare il modello. Diamo un’occhiata al classico pattern:

Formazione del pattern Testa e spalle
Altri elementi chiave di questo modello sono il breakout, gli stop protettivi, il profit target e il volume, che viene utilizzato come strumento aggiuntivo per confermare l’inversione di tendenza.
Indice
Formazione e conferma del Testa e Spalle
Per avere un solido modello di inversione di tendenza, è sicuramente necessario un mercato di tendenza, che nel nostro caso – come sopra abbiamo anticipato – dovrebbe essere un trend rialzista.
Mentre i prezzi sono in aumento, la spalla sinistra del nostro pattern si forma come un picco, che segna il massimo del trend attuale. Affinché la spalla si formi, il prezzo deve poi correggere verso il basso, ritirandosi ad un minimo, che di solito è posto al di sopra o alla linea di tendenza, mantenendo così il trend rialzista ancora in vigore. Questo valore basso segna il primo punto utilizzato per determinare la posizione della scollatura.
Successivamente, inizia a formarsi un nuovo picco più alto, derivante dal basso della spalla sinistra, che è la testa del nostro pattern. Quando il mercato fa un picco più alto (la testa), poi di norma dovrebbe correggere all’indietro. Il secondo basso che viene toccato dopo la ritirata dal picco della testa è l’altro punto utilizzato per costruire la scollatura, che è fondamentalmente una linea tracciata attraverso i due bassi.
Il successivo rimbalzo dal secondo basso forma il terzo picco – la spalla destra. Dovrebbe essere più bassa della testa e nel complesso corrispondere all’altezza della spalla sinistra (tenete presente che le corrispondenze esatte si verificano raramente, ma è comunque importante che orientativamente siano simili). È anche preferibile che le due spalle abbiano richiesto relativamente lo stesso tempo per formarsi, poiché questo renderebbe il modello ancora più forte.
Affinché il modello di testa e spalle sia confermato, la ritirata dal terzo picco (la spalla destra) dovrebbe scendere sotto la scollatura. La scollatura stessa dovrebbe essere orizzontale nello scenario perfetto, ma ciò accade raramente. Invece, il più delle volte è inclinata verso l’alto o verso il basso: di solito una scollatura inclinata verso il basso è più ribassista di una inclinata verso l’alto.
Il volume
Come già detto, il volume svolge un ruolo chiave come strumento di conferma e può essere misurato tramite indicatori o analizzandone i livelli. Presumibilmente, il volume durante l’avanzamento della spalla sinistra dovrebbe essere più alto rispetto a quello successivo, perché, considerato che la testa punta a un livello più alto sulla base di un volume decrescente, questo serve come segnale iniziale per una possibile “retromarcia”.
Stop loss e take profit
Come abbiamo già evidenziato, il pattern in questione si ritiene confermato se il declino della spalla destra scende attraverso lo scollo e la candela si chiude sotto di essa. Non appena ciò accade e si è rassicurati che non si tratta di un falso segnale, si può entrare in una posizione short. Tuttavia, come già dovreste sapere, nessuna decisione di trading dovrebbe essere presa in movimento: dovete in altri termini aver predeterminato dove si trova il vostro stop loss e qual è il vostro take profit.
Stop loss
Ci sono due luoghi “tipici” dove è possibile collocare il proprio stop loss. Il primo, che è più conservativo, si trova proprio sopra il picco della testa; il secondo si trova proprio oltre la spalla destra. Ovvero, come in questa schermata:

Stop loss nel pattern
La seconda delle due opzioni sembra avere più senso, perché se l’apertura attraverso la scollatura in realtà fallisce e il prezzo rimbalza con un tale slancio da salire oltre la spalla destra, allora l’intero modello “crolla” dalle tue aspettative, e sicuramente non c’è bisogno di aspettare che superi anche la testa!
Take profit
Per poter individuare il miglior take profit è spesso consigliato misurare la distanza (numero di pip) tra il picco della testa e la scollatura. Una volta stimata tale distanza, è necessario sottrarla dalla scollatura, proprio come nella schermata sottostante:

Take profit nel pattern
Siamo su Telegram
Rimani aggiornato con le ultime novità su investimenti e trading!