Per far rendere i propri risparmi esistono varie opzioni finanziarie, in questo articolo spiegheremo come farlo grazie ai CFD, acronimo di Contract For Difference, letteralmente “Contratti per Differenza”. Il risparmiatore italiano è spesso stato un investitore obbligazionario, ovvero che concentrava i suoi investimenti nei titoli di Stato perché davano un rendimento sicuro, seppur marginale.
Con la ripresa economica italiana degli ultimi anni il rendimento dei btp italiani si è ridotto drasticamente, tanto da far contrarre vistosamente lo spread con i bund tedeschi. Ciò ha costretto molti investitori a interessarsi verso altri prodotti finanziari, come il mercato azionario. Quest’ultimo al giorno d’oggi può ancora garantire buoni guadagni se la scelta presa si dovesse rivelare quella corretta.
Esiste, però, la possibilità di acquistare o vendere azioni senza possederle grazie all’utilizzo dei CFD investendo una cifra inferiore sfruttando la leva finanziaria. Che cos’è la leva finanziaria? E che cosa sono i CFD?
Leggi anche Differenze tra CFD e Futures: quali sono?
Indice
CFD o possesso azioni?
Il metodo tradizionale per investire in titoli azionari prevede l’intermediazione di una banca o di soggetti accreditati. Al giorno d’oggi con lo sviluppo della connessione internet si può operare sul mercato azionario anche comodamente da casa propria. Una volta acquistate le azioni l’investitore diventerà socio di minoranza. Oltre al metodo tradizionale esistono però i già menzionati CFD.
A differenza delle azioni ordinarie, che vengono scambiate fra acquirente e venditore, i CFD sono un accordo fra il trader e il broker. Questi prodotti finanziari replicano fedelmente l’andamento di un sottostante (in questo caso il titolo azionario) senza doverlo possedere direttamente.
Le differenze sostanziali fra il trading CFD e quello tradizionale sul mercato azionario sono principalmente due: l’utilizzo nei primi della leva finanziaria e la possibilità di posizionarsi short su un titolo, ovvero scommettendo su un suo ribasso. I dividendi saranno disponibili anche per chi investe in azioni grazie ai CFD posizionandosi long, mentre chi scommette al ribasso su un titolo vedrà la propria quota decurtarsi nel momento dello staccamento dei dividendi.
La leva finanziaria permette al trader di fare grandi operazioni di mercato investendo una piccola quantità di denaro. Per esempio con la leva fissata a 1:100 i 100€ investiti diventeranno 10.000€. Infatti i restanti 9.900€ verranno prestati dal broker, che li riprenderà appena conclusa l’operazione. I guadagni e le perdite saranno correlati alla cifra generata dalla leva finanziaria, dunque è possibile anche perdere tutto il capitale investito.
Perché mai il broker dovrebbe prestare dei soldi ai trader? Con la possibilità di fare trading con cifre più alte, anche le commissioni e gli spread (ovvero la differenza fra la cifra di acquisto e di vendita) saranno più alti. Il broker con questi prestiti potrà quindi guadagnare più soldi sia se l’operazione del trader andrà a buon fine o meno.
Leggi anche:
Trading CFD azioni su IQ Option
Sulla piattaforma di trading IQ Option è possibile investire in azioni tramite i CFD, oltre a un’ampia gamma di prodotti finanziari, come gli ETF, le coppie di valute del Forex, le materie prime e le criptovalute.
Investire su titoli azionari su IQ Option è molto semplice e intuitivo. Dal menù a tendina principale si può scegliere l’asset che si desidera, ma i titoli azionari saranno disponibili solo in orari stabiliti. Infatti per esempio se volessimo investire su società quotate alla borsa di New York dovremmo potremmo operare solo dalle 15.30 alle 22.00 ore italiane.
Se si è alle prime armi sul trading e non si vuole rischiare il proprio capitale, IQ Option fornisce una piattaforma demo per poter sperimentare e fare esperienza senza investire nemmeno 1€. Infatti nella versione demo i soldi che verranno utilizzati non saranno reali (e non influenzeranno il mercato mondiale dal momento che non esistono), ma operano seguendo fedelmente l’andamento reale dei titoli azionari.
Trading CFD azioni su e Toro
Sulla piattaforma di eToro è possibile fare trading attraverso i CFD, questo strumento è diventato negli anni molto popolare soprattutto per i vantaggi offerti dalla leva spiegati precedentemente. Su eToro c’è un vantaggio ulteriore, infatti il broker non applica commissioni sull’apertura o sulla chiusura delle operazioni sulla sua piattaforma di trading, ma guadagna maggiormente attraverso lo spread che fa pagare ai clienti, che varia a seconda del prodotto finanziario scelto.
Come IQ Option, anche eToro permette la compravendita di titoli azionari con una vasta gamma di possibilità, i titoli infatti provengono dalle borse nazionali più importanti del mondo. Il broker offre la leva finanziaria che per quanto riguarda i titoli azionari varia da 1:1 a 1:5. Le società su cui si può investire su eToro sono quotate nelle seguenti borse:
- Borsa Americana (Wall Street)
- Borsa di Francoforte
- Borsa di Parigi
- Borsa di Madrid
- Borsa di Milano
- Borsa di Zurigo
Sulla piattaforma di eToro è consentito anche fare trading CFD direttamente sugli indici azionari con una leva che varia da 1:2 a 1:100 aprendo sia posizioni long che short sugli indici sopraelencati. Sarà quindi possibile scommettere al rialzo o al ribasso del FTSE MIB italiano o sul DAX di Francoforte e così via.
Come nel Forex o in altri asset, su eToro la funzione di copy trading è attiva anche per quanto riguarda i titoli azionari o gli indici presenti nella lista precedentemente mostrata.
Conclusione
Per concludere possiamo definire il trading tramite i CFD una valida alternativa al trading tradizionale nel mercato azionario. Grazie ai Contratti per Differenza anche le persone con meno disponibilità di denaro potranno operare sul mercato azionario. Come per ogni altro strumento finanziario la raccomandazione resta la stessa: ovvero di investire solo una minima parte del proprio capitale, quella che si è disposti a perdere.
I CFD sono uno strumento finanziario ad alto rischio e per questo motivo anche ad alto rendimento. La possibilità che l’intero capitale possa andare in fumo in pochissimo tempo è davvero alta se non si presta la dovuta attenzione. Fare trading non è una scommessa, ma è un lavoro vero e proprio che può portare a grandissime soddisfazioni se svolto con criterio, impegno e dedizione.
Guida ai CFD
Le nostre guide sul trading CFD:
- Come investire su eToro in azioni utilizzando i CFD
- Forex Demo: Conto Trading Demo Forex e CFD gratis?
- Trading materie prime con i CFD
- Asset per i CFD nel trading online
- Migliori grafici per il trading online – CFD
- Come fare trading online con i CFD
- Trading CFD sulle criptovalute: guida completa con esempio
- Investire in oro con i CFD conviene?
- Investire in gas naturale con i CFD conviene?
- Investire in argento con i CFD conviene?
- Petrolio: perché investire tramite i CFD
- CFD obbligazionari: cosa sono?
- Trading CFD sui titoli con IQ Option
- Come far rendere i risparmi col trading CFD
- Differenze tra CFD e Futures: quali sono?
- Come investire in Bitcoin (o Ethereum) con i CFD senza comprarli [Guida]
- Trading con i CFD: i consigli della Consob ai trader
- Caratteristiche CFD eToro: guida agli asset
- Comprare azioni o negoziare CFD? Le differenze
- Leva finanziaria trading online: definizione e come funziona
- Stop Loss e Take Profit: guida a come funzionano e come usarli
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!