I CFD obbligazionari sono un modo alternativo per investire sui bond. Le obbligazioni negli ultimi anni non offrono più gli stessi rendimenti di un tempo a causa della riduzione dei tassi di interesse. Se però da una parte la BCE ha deciso di mantenere allo 0% i tassi, dall’altra parte la Fed ha annunciato di volerli aumentare gradualmente nel 2018.
Proprio il 21 marzo scorso la Federal Reserve ha aumento dello 0,25% i tassi di interessi portandoli a +1,75%. Con nuovi aumenti le obbligazioni possono tornare ad essere remunerativi.
In questo articolo parleremo dell’investimento in obbligazioni tramite i CFD. Cosa sono quest’ultimi? E perché i guadagni e le perdite grazie ai CFD sono superiori?
Indice
Cosa sono i CFD obbligazionari?
CFD è l’acronimo di Contract For Difference, in italiano Contratti per Differenza. Questi sono strumenti finanziari che replicano l’andamento del valore del sottostante senza possederlo direttamente. Facendo parte del mercato non regolamentato, denominato over the counter (OTC), non subiscono le limitazioni normative.
Per esempio le limitazioni imposte dalla Consob sulla vendita allo scoperto non sono attuabili sui CFD. Facendo trading di CFD ci si potrà posizionare sia long che short su un determinato asset. Aprendo una posizione long si prevede il rialzo del valore di un asset, altrimenti aprendo una posizione short si considera l’eventuale ribasso .
Il sottostante dei CFD può essere un qualsiasi asset finanziario, come le valute del Forex, i titoli azionari, le materie prime, gli ETF ed ovviamente anche i titoli obbligazionari.
La particolarità dei CFD è la leva finanziaria. Grazie a quest’ultima sia i guadagni che le perdite aumentano proporzionalmente alla scala della leva. Per fare un esempio un investimento di 100€ con una leva 1:10 diventerà di 1.000€ e il profitto o le perdite dovranno essere correlate a quest’ultimo importo.
I CFD obbligazionari non sono altro che un Contratto per Differenza con sottostante un titolo obbligazionario.
Perché investire in CFD obbligazionari
Il risparmiatore italiano è spesso stato un investitore obbligazionario. Come già annunciato negli ultimi anni il rendimento dei titoli di Stato si è drasticamente ridotto, tanto da portare i risparmiatori ad investire su altri strumenti finanziari, come i certificates o i titoli azionari.
Sebbene la Fed stia alzando gradualmente i tassi, è pur vero che la BCE, ovvero la banca centrale europea, non sta seguendo la stessa politica monetaria. Perciò i titoli obbligazionari dell’eurozona ancora non rendono molto. Per poter ottenere dei profitti consistenti potrebbe essere d’aiuto la leva finanziaria.
Utilizzando strumenti finanziari come i CFD bisogna sempre fare attenzione alla leva finanziaria, dal momento che anche le perdite aumentano esponenzialmente. Qualora la perdita dovesse eccedere il capitale investito, quest’ultimo sarebbe a rischio.
CFD obbligazionari o ETF?
Un’alternativa ai CFD obbligazionari sono gli ETF obbligazionari. Quest’ultimi replicano l’andamento di indici finanziari composti da obbligazioni. Contrariamente all’investimento in bond classici, con gli ETF è possibile diversificare il proprio portafoglio in diversi titoli obbligazionari per ridurre il rischio.
Gli ETF sono strumenti che hanno fatto della diversificazione la propria strategia vincente. Infatti la perfomance negativa di 1-2 titoli non sarebbe compromettente se i restanti dovessero invece ottenerne una positiva.
Diversamente dagli ETF, i CFD obbligazionari hanno come sottostante un solo titolo obbligazionario, proprio come accade con il trading di CFD sui titoli azionari o sul mercato valutario, ossia sul Forex.
Investire in CFD: eToro
Dove si può fare trading attraverso i CFD, ovvero i Contratti per Differenza? Per farlo è necessaria l’intermediazione di un broker. Infatti tramite i Contract for Difference il trader non sta acquistando direttamente l’asset finanziario, ma vuole trarre profitto dalla differenza fra il suo valore iniziale e finale.
Il broker eToro consente agli utenti di poter fare trading su una vasta gamma di prodotti finanziari utilizzando i CFD.
La particolarità di eToro consiste Social Trading. Sulla piattaforma del broker è possibile lo scambio di opinioni e di strategie volto a migliorare l’esperienza di trading degli utenti. Molti trader neofiti potranno così comunicare con i trader più esperti e comprendere meglio i mercati finanziari.
I trader principianti potranno anche copiare le operazioni degli altri utenti grazie al copy trading. Un neofita potrà copiare l’attività di un trader esperto a sua completa discrezione. Sarà importante scegliere pensando alla strategia e all’obiettivo da raggiungere. Inoltre l’importo deve essere selezionato dal trader neofita in totale libertà.
Il broker offre inoltre gratuitamente una piattaforma demo, dove l’utente potrà interagire con i mercati finanziari senza alcun rischio dato che sta utilizzando denaro non reale.
Il broker IQ Option è un’altra valida alternativa per fare trading tramite i CFD. IQ Option è divenuto popolare grazie al trading sulle opzioni, ma ha successivamente incrementato la gamma di prodotti al suo interno
La particolarità di IQ Option è la bassa barriera d’ingresso. Anche qui è presenta una piattaforma demo completamente gratuita, ma soprattutto il deposito minimo è molto basso essendo pari a 10€. L‘investimento minimo davvero alla portata di tutti, dato che è di 1€.
Grazie a tutto ciò IQ Option può essere in grado di avvicinare una vasta platea di persone al trading online.
Guida ai CFD
Le nostre guide sul trading CFD:
- Come investire su eToro in azioni utilizzando i CFD
- Forex Demo: Conto Trading Demo Forex e CFD gratis?
- Trading materie prime con i CFD
- Asset per i CFD nel trading online
- Migliori grafici per il trading online – CFD
- Come fare trading online con i CFD
- Trading CFD sulle criptovalute: guida completa con esempio
- Investire in oro con i CFD conviene?
- Investire in gas naturale con i CFD conviene?
- Investire in argento con i CFD conviene?
- Petrolio: perché investire tramite i CFD
- CFD obbligazionari: cosa sono?
- Trading CFD sui titoli con IQ Option
- Come far rendere i risparmi col trading CFD
- Differenze tra CFD e Futures: quali sono?
- Come investire in Bitcoin (o Ethereum) con i CFD senza comprarli [Guida]
- Trading con i CFD: i consigli della Consob ai trader
- Caratteristiche CFD eToro: guida agli asset
- Comprare azioni o negoziare CFD? Le differenze
- Leva finanziaria trading online: definizione e come funziona
- Stop Loss e Take Profit: guida a come funzionano e come usarli
Seguici su Telegram
Rimani aggiornato con guide e iniziative esclusive per gli iscritti!